![Ariston 3300949 Manual Download Page 48](http://html1.mh-extra.com/html/ariston/3300949/3300949_manual_2971610048.webp)
48 / IT
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento la ma-
nutenzione deve essere eseguita da un tecnico qualificato in
possesso dei requisiti di legge.
La manutenzione è un’operazione essenziale per la si-
curezza, il corretto funzionamento e la durata di vita del
sistema.
Deve essere effettuata conformemente alle regolamenta-
zioni in vigore. È necessario verificare periodicamente la
pressione del gas frigorifero.
Prima di procedere con le operazioni di manutenzione:
• Staccare l’alimentazione elettrica dal sistema
• Chiudere i rubinetti d’acqua del circuito riscaldamento e
dell’acqua calda sanitaria.
IMPORTANTE!
Il minimo valore di temperature dell’acqua in riscaldamento,
per un corretto funzionamento del sistema, è di 20°C.
Durante la fase di avviamento della macchina, è consentito la-
vorare con temperature inferiori. Se la temperatura dell’ARIA
ESTERNA raggiunge un valore inferiore ai 12°C è necessario
avere una fonte energetica di backup.
NON SI DEVONO MAI DISCONNETERE ELETTRICAMENTE GLI
ELEMENTI RESISTIVI INTEGRATI DALLA MORSETTIERA.
Note generali
Risulta necessario effettuare almeno una volta all’anno i
seguenti controlli:
1. Controllo visuale dello stato generale del sistema.
2. Controllo della tenuta del circuito idraulico ed eventua-
le sostituzione delle guarnizioni.
3. Controllo della tenuta del circuito del gas frigorifero.
4. Controllo del funzionamento del sistema di sicurezza
riscaldamento (controllo del termostato limite).
5. Controllo generale del funzionamento dell’impianto.
6. Controllo della pressione del circuito riscaldamento.
7. Controllo della pressione del vaso di espansione.
8. Manatenere pulita la griglia frontale ed il pacco batte-
rie dell’unità esterna.
ATTENZIONE
Svuotare i componenti che potrebbero contenere acqua
calda residua prima di manipolarli.
Eliminare il calcare dai componenti, seguendo le indica-
zioni riportate sul prodotto anticalcare utilizzato.
Effettuare questa operazione in uno spazio aerato, in-
dossando i dispositivi di sicurezza necessari, evitando di
mescolare i prodotti detergenti e proteggendo gli appa-
rati e gli oggetti circostanti.
Informazioni per l’utilizzatore
Informare l’utilizzatore sulle modalità di funzionamento del
sistema installato.
In particolare consegnare all’utilizzatore il manuale d’istru-
zioni, informandolo della necessità di conservarlo in pros-
simità dell’apparecchio.
Informare inoltre l’utilizzatore sulla necessità di procedere
con le seguenti azioni:
• Controllare periodicamente la pressione dell’acqua di
impianto
• Riportare in pressione il sistema, disareandolo quando
necessario
• Regolare i parametri di settaggio e i dispositivi di regola-
zione al fine dell’ottenimento di un miglior funzionamen-
to e di una gestione più economica del sistema
• Far eseguire, come previsto dalle norme, la manutenzio-
ne periodica.
Funzione antigelo dell’unità esterna
Il circolatore primario dell’unità esterna parte alla minima
velocità quando la temperatura di ritorno dell’acqua (EWT)
misurata dal sensore è inferiore ai 7° in riscaldamento.
Oppure il sensore che misura la temperatura di mandata
(LWT) dà una misura inferiore ai 10°C in riscaldamento o
meno di 1°C in raffrescamento.
Il circolatore primario si arresta quando la temperatura di
ritorno dell’acqua (EWT) supera gli 8°C in riscaldamento.
Oppure quando la temperatura di mandata (LWT) è supe-
riore ai 10°C in riscaldamento o sopra i 4°C in raffresca-
mento.
In caso di malfunzionamento del sensore LWT, la logica
di protezione si baserà sui valori misurati dalla sonda di
temperatura esterna (OAT) del’unità esterna.
Il circolatore primario viene avviato quando il sensore di
temperatura esterna da un valore inferiore ai 7°C in riscal-
damento.
Il circolatore primario si spegnerà dopo 30” o quando il
sensore di temperatura esterna darà un valore superiore
agli 8°C in riscaldamento.
Questo controllo viene ripetuto ogni 15 minuti.
Funzione antigelo dell’unità interna
Il circolatore primario dell’unità esterna parte alla massima
velocità quando la temperatura misurata dal sensore “CH
Flow” è sotto i 7°C in modalità riscaldamento.
Se la temperatura è ancora sotto i 9°C dopo 5 minuti, il
compressore della pompa di calore inizierà a lavorare al
50% della frequenza.
Se la temperatura è ancora sotto i 9°C dopo 25 minuti, le
resistenze saranno attivate.
Il circolatore primario viene arrestato quando la tempera-
tura misurata dal sensore “CH Flow” sarà superiore a 9°C
in riscaldamento.
Summary of Contents for 3300949
Page 102: ...102 GB...
Page 103: ...103 GB...