
del deterioramento della corda indotto da agenti atmosferici.
k) Questo dispositivo non è testato per l'uso sicuro in atmosfere esplosive.
P
RINCIPI DI FUNZIONAMENTO
F
igura 1: INSTALLAZIONE DELLA CORDA
Il discensore può essere sia collegato ai finimenti secondo EN 361, EN 813 o
EN 12277 (fig. 4/A – l'operatore scivola con il discensore lungo la corda) sia
fissato a un ancoraggio (fig. 4/C – la corda scivola attraverso il discensore non
in movimento). Per installare il discensore sulla corda, formare prima un
doppino sulla corda (1/B). La maniglia del discensore deve essere spinta verso
la sua estrema posizione di apertura e il bloccante deve essere tirato dal
discensore fino alla sua posizione estrema. Adesso il doppino può essere
spinto in entrambe le flange nella loro estremità inferiore (1A), sita tra il punto di
aggancio e il
bloccante. Si deve prestare attenzione che l'estremità della corda
di lavoro (portante il carico), esca dal dispositivo attraverso il bloccante e
l'estremità libera della corda attraverso il moschettone. Poi far passare il
doppino intorno al bloccante, tra le parti superiori di entrambe le flange e, infine,
afferrare il bloccante con il doppino. Spostare eventualmente il bloccante
indietro nel discensore in modo che impegni la corda. Se la corda non è stata
inserita correttamente, il discensore si bloccherà sulla corda e da quel
momento non sarà di alcuna utilità.
F
igura 3: CONTROLLO OPERATIVO
P
rima di ogni uso, effettuare un controllo operativo del dispositivo tramite un
test di carico con il peso del proprio corpo, mentre è assicurato con altri mezzi.
Inoltre, è essenziale per valutare l'affidabilità e la sicurezza dell'intero sistema
di sicurezza su cui si fa affidamento: l'adeguata resistenza degli ancoraggi (EN
795) e il loro corretto posizionamento (superiore) per arrestare una caduta e
prevenire gli effetti pendolo, il corretto posizionamento delle corde - ad esempio
proteggendo gli spigoli o i punti di sfregamento, impedendo il mal
funzionamento del discensore, la ridondanza, ecc. - e attaccare una gassa
all'estremità libera della corda. Qualsiasi sovraccarico o carico dinamico del
discensore può danneggiare la corda.
F
igure 4: DISCESA
D
urante il carico del sistema, l'utente dovrebbe tenere con una mano l'estremità
libera della corda e con l'altra mano spingere gradualmente la maniglia contro il
corpo del discensore (fig. 4/A). Questo sblocca la corda e permette una discesa
controllata. La velocità massima consentita di discesa è di 2 m/s. Aumentando
la
essione sulla maniglia, l'utente attiverà la seconda posizione
d
i frenata del
pr
discensore (antipanico) e,
quando la
pressione
è
s
ufficientemente elevata, la
discesa si arresta completamente
(
fig. 4/B). Per migliorare l'effetto frenante con
la corda da 9 mm è
ossibile girare l'inserto sulla maniglia in modo da esporre
p
(portare all'esterno) la parte con la scanalatura meno profonda.