•
Terminati i collegamenti come indicato al precedente paragrafo
“Collegamenti” a pag. 83, alimentare la telecamera, visualizzare
una immagine sul monitor e controllarla.
Gli obiettivi con diaframma automatico, in generale sono stati regolati
in fabbrica per potersi adattare ad una vasta gamma di applicazioni,
ma talvolta può essere necessario procedere ad una ri-regolazione,
in relazione alle condizioni dei soggetti da riprendere e alla
combinazione degli obiettivi. Se l’immagine registrata con questo
obiettivo risulta innaturale, regolare di nuovo l’obiettivo come
indicato qui di seguito.
•
Obiettivo con diaframma automatico, con amplificatore EE
incorporato
Regolazione della messa a fuoco posteriore
La messa a fuoco posteriore è stata preregolata in fabbrica in modo
da poter ottenere la più vasta gamma possibile di messa a fuoco con
obiettivi a montatura del tipo C, ma può essere necessario procedere
ad una ri-regolazione se il tipo di montatura viene commutato al tipo
CS, o se si fa uso di obiettivi in combinazione. In caso di necessit à,
riregolare la messa a fuoco posteriore con la procedura seguente.
Obiettivo (continuazione)
Avvertenza :
Non ruotare troppo il comando LEVEL verso “L” perché ciò
potrebbe portare la funzione AGC ad aumentare il guadagno della
telecamera, rendendo quindi l’immagine alquanto “ruvida”.
•
Obiettivo con diaframma automatico, senza amplificatore EE
incorporato. Procedere alla ri-regolazione come descritto a pag.
80 alla voce “IRIS [Livello del diaframma]”.
<In caso di uso di obiettivo a fuoco fisso>
Riregolare la messa a fuoco posteriore se non si riesce ad ottenere una messa
a fuoco ottimale con la sola rotazione dell’anello di messa a fuoco dell’obiettivo.
1.
Allentare la vite BF LOCK facendola ruotare in
senso antiorario con un cacciavite, o simili.
2.
Ottimizzare la messa a fuoco agendo sull’anello
di regolazione della messa a fuoco posteriore.
3.
Bloccare la vite BF LOCK facendola ruotare in
senso orario.
Anello di regolazione della messa
a fuoco posteriore
Anello BF LOCK
(bloccaggio della messa a fuoco posteriore)
<In caso di uso di obiettivo zoom>
Riregolare la messa a fuoco posteriore se questa viene perduta nel corso
dell’uso dello zoom (dalla posizione di grandangolare a quella di teleobiettivo).
1.
Allentare la vite BF LOCK facendola ruotare in senso antiorario con
un cacciavite, o simili.
2.
Riprendere con precisione un oggetto quanto più scuro possibile, ad
una distanza superiore a 3 metri.
3.
Disporre lo zoom nella posizione di teleobiettivo e regolare la messa
a fuoco per mezzo dell’anello di regolazione dell’obiettivo stesso.
4.
Disporre lo zoom nella posizione di grandangolare e regolare la messa
a fuoco per mezzo dell’anello di regolazione della messa a fuoco
posteriore, presente sulla telecamera. Vedere in proposito il paragrafo
precedente “In caso di uso di obiettivo a fuoco fisso”.
•
Ripetere alcune volte le operazioni dei precedenti punti 3 e 4.
5.
Bloccare la vite BF LOCK facendola ruotare in senso orario.
87
L N
Av P
k
ALC LEVEL
BF LOOK
Schermo del monitor
Direzione di rotazione del
comando LEVEL
Regolazione ALC
Questa regolazione non può essere effettuata
sull’obiettivo. Il valore ALC deve essere regolato
come descritto a pag. 83 in “Av:Pk [Valore
medio:Valore di picco]”.
Regolazione del livello (LEVEL)
Per scurire l’immagine
In senso antiorario (verso L)
Per schiarire l’immagine
In senso orario (verso H)
Summary of Contents for ADC860
Page 92: ...SC96792 002...