![Albedo HL 2.2 Owner'S Manual Download Page 17](http://html1.mh-extra.com/html/albedo/hl-2-2/hl-2-2_owners-manual_2889391017.webp)
sulle basse frequenze che in termini di efficienza.
La conclusione inevitabile era che il modello di
Bradbury fosse sbagliato o, quanto meno,
incompleto. Una prima modifica della teoria che
abbiamo adottato è stata allora quella di tenere
conto della elasticità e della dissipazione
intrinseca delle fibre; l’accordo con le misure è
migliorato ma non in maniera determinante. Un
accordo molto migliore, praticamente accettabile
entro gli errori, lo abbiamo ottenuto quando
abbiamo individuato il principale difetto del
modello di Bradbury: in realtà esso è
semplicemente troppo ottimistico nel trattare
l’accoppiamento aria-fibre. Ogni materiale fibroso,
per sua natura, mette a disposizione con piena
efficienza solo una frazione delle fibre (per effetti
di orientamento e di struttura intrinseca):
introducendo nel modello un parametro che tenga
conto di questo fenomeno, in particolare
assumendo che, in media, solo un terzo delle fibre
partecipino al trasporto dell’onda acustica, le
simulazioni sono in ottimo accordo con le misure.
Dal punto di vista della teoria possiamo ritenerci
soddisfatti per aver chiarito un problema, ma per
quanto riguarda la realizzazione di una linea di
trasmissione di buone prestazioni, questi risultati
sono negativi. Abbandonammo così l’uso delle
linee piene.
Cosa rende, per contro, sconsigliabile l’uso delle
linee praticamente vuote? Essenzialmente due
problemi [5, 6]: per scendere in frequenza la linea
deve essere molto lunga; inoltre, le emissioni
secondarie della linea introducono forti alterazioni
nella risposta in gamma medio-bassa.
Cominciammo a lavorare per trovare possibili
soluzioni a questi problemi. Innanzitutto quello
relativo alla frequenza di accordo. Per risolvere
questo problema basta riflettere sul fatto che l’uso
del condotto a sezione costante non è certo
obbligatorio; esso ha solo il vantaggio di rendere
molto semplici i calcoli relativi alla determinazione
delle frequenze di interesse nel progetto. E’ d’altra
parte possibile descrivere in maniera corretta il
compute the total response, that of the port, the
electric impedance, etc. We then started to
compare the theoretical predictions with the
laboratory measurements made with Clio on the
physical system [7, 8]. The result was that between
theory and measurements there were substantial
differences.
We tried fibrous material of every kind, from
natural and artificial wool to several form of
cotton, from acrylic fibers to polyurethane; we
arrived to test even steel wool. We systematically
got experimental results which were falling short
of our expectations, both as far as performance at
low frequencies and in efficiency. The inescapable
conclusion was that the Bradbury model could be
wrong or, at best, incomplete. We made a first
modification to the theory by taking into
consideration the intrinsic elasticity and
dissipations in the fibers; the comparison with
measurements gave better results but was still not
completely satisfactory.
A much better match between theory and actual
measurements, practically within experimental
errors, was obtained when we identified the main
problem with Bradbury’s approach: it is simply too
optimistic in considering the air-fibers mechanical
coupling. Every fibrous material, due to its intrinsic
nature, makes available at full efficiency only a
small fraction of its fibers (this is due to factors as
orientation and intrinsic structure): by introducing
in the model a parameter that takes into account
these points and, in particular, by assuming that on
average only one third of the fibers take part in
the transport of the acoustic wave, theoretical
simulations have then an optimum match with
actual measurements.
From the point of view of the theory we
considered ourselves satisfied for having clarified
a problem but, for the purpose of designing a high
performance transmission line system these
shortcomings were decisive. We abandoned
therefore the idea of using completely stuffed
lines.
17
Summary of Contents for HL 2.2
Page 1: ...Manuale d istruzioni Owner s manual HL 2 2 ...
Page 2: ......
Page 23: ...grafica www gramme it ...
Page 24: ...www albedoaudio com ...