![Albedo HL 2.2 Owner'S Manual Download Page 16](http://html1.mh-extra.com/html/albedo/hl-2-2/hl-2-2_owners-manual_2889391016.webp)
fonoassorbente a sua volta irradiante
nell’ambiente. L’emissione da parte del condotto si
somma, in ampiezza e fase, a quella anteriore in
modo da estendere e regolarizzare la gamma
bassa; allo stesso tempo l’altoparlante lavora nelle
migliori condizioni perché il carico acustico del
condotto pieno è particolarmente favorevole. La
possibilità di scendere in frequenza viene offerta
dal fatto che il condotto pieno di materiale
assorbente ha una lunghezza effettiva maggiore di
quando è pieno di semplice aria. Esso risuona
quindi ad una frequenza sufficientemente bassa
da ottenere una buona estensione della risposta in
frequenza. Inoltre, al di sopra di una data
frequenza di taglio l’assorbente si comporta da
filtro e riduce quindi l’emissione del condotto alla
frequenze in cui si ha interferenza distruttiva
(controfase) con l’emissione principale. Il motivo
fisico per cui questo avviene è stato illustrato da
Bradbury [4]: quello che succede è che il
materiale fibroso che riempie il condotto, a
frequenza sufficientemente bassa, si accoppia con
le onde acustiche in modo tale che il suono si
propaga in un mezzo più denso e meno elastico
dell’aria e viaggia più lentamente. Al di sopra della
frequenza di taglio, che è determinata dalla
densità e dalla struttura del materiale fibroso,
l’accoppiamento finisce e si ha solo un effetto di
filtraggio (ad una pendenza di 6 dB/ott).
Su queste premesse, ci mettemmo a lavorare con
materiali vari e tubi di varie lunghezze.
Realizzammo un programma di simulazione del
sistema, che dava la risposta complessiva, quella
del condotto, l’impedenza, etc. e cominciammo a
fare dei confronti con le misure fatte con il sistema
Clio su un sistema vero [8]. Risultato: fra la teoria
e le misure c’erano delle discrepanze notevoli.
Provammo materiali fibrosi di ogni tipo, dalle lane
naturali o artificiali al cotone in varie
conformazioni, dalle fibre acriliche ai poliuretani;
abbiamo provato addirittura con la lana d’acciaio:
sistematicamente il risultato sperimentale era
inferiore alle attese, sia in termini di estensione
The transmission line
Transmission line loudspeaker systems based on
the theory available up to a while ago were quite
simple: the low-end driver (either the woofer or
the mid-woofer) produces a front emission
towards the environment and a rear emission in a
duct (a “line”) uniformly stuffed with a fibrous
material through which it emits into the
environment. This second emission, from the
“port” of the duct, gets combined in amplitude
and phase with the frontal one, in a way that
extends and regularizes the low-frequency range;
at the same time the speaker works under the best
conditions since the acoustic load presented by
the stuffed duct is particularly favourable. The
possibility to extend the range further into the
bass frequencies is provided by the fact that once
the duct is filled with phono-absorbing material it
has an effective length which is greater than a line
simply filled with air.
So, the line resonance frequency becomes low
enough to offer a substantial extension of the bass
response. Furthermore, above a certain cutoff
frequency, the absorbing material behaves as a
filter and attenuates the emission of the line in the
range in which there is destructive interference
with the front emission. The physical motivation
for this phenomenon has been described by
Bradbury [4]: what should happen is that the
fibrous material in the duct, at sufficiently low
frequencies, becomes mechanically coupled with
the acoustic waves, so that sound propagates in a
medium which is thicker and softer than air, so its
speed is lowered. Above the cutoff frequency,
which depends on the density and composition of
the material, the coupling is ineffective and
remains only the absorbing effect of the filter
(with a slope of 6 dB/oct).
On those premises, we started to make
experiments with several materials and ducts of
various shapes and dimensions. We also made a
simulation program of the system, able to
16
Summary of Contents for HL 2.2
Page 1: ...Manuale d istruzioni Owner s manual HL 2 2 ...
Page 2: ......
Page 23: ...grafica www gramme it ...
Page 24: ...www albedoaudio com ...