
31
2 Collegamento
2.1 Indicazioni
generali
Vedi capitoli
2.2 e 2.3.
2.2. Ingresso con
alimentazione
phantom
Vedi fig. 1.
2.3 Ingresso
senza alimenta-
zione phantom
Vedi fig. 1.
Il C 451B è un microfono a condensatore e ha
quindi bisogno di alimentazione.
Il microfono è dotato di un’uscita simmetrica con
connettore XLR a 3 poli.
Pin 1 = massa
Pin 2 = filo audio (inphase)
Pin 3 = filo audio
Potete collegare il microfono ad ingressi microfo-
nici simmetrici con o senza alimentazione phan-
tom. Gli alimentatori phantom della AKG vi per-
mettono anche di collegare il microfono ad
ingressi asimmetrici.
1. Collegate il microfono ad un ingresso microfo-
nico XLR simmetrico con alimentazione phan-
tom servendovi di un cavo microfonico XLR
(p.e. l’opzionale MK 9/10 della AKG).
2. Inserite l’alimentazione phantom. (Leggete in
merito le istruzioni per l’uso del rispettivo
apparecchio.)
Fig. 1:Collegamento ad un ingresso simmetrico
1. Se il vostro mixer non è dotato di alimentazione
phantom, interponete tra microfono e ingresso
sul mixer un alimentatore phantom AKG opzio-
nale (N 62 E, N 66 E, B 18).
2.2
2.3
C 451B
C 451B
Phantom