
35
Introduzione
L'Aim I-prober 520 è un dispositivo esclusivo in grado di controllare e misurare la corrente nelle
tracce dei circuiti stampati e in altri punti in cui non è possibile utilizzare le tradizionali sonde di
corrente. Si tratta di una sonda di corrente "posizionale", che ricava i valori di corrente dal campo
magnetico in un punto specifico rispetto al conduttore che convoglia la corrente. Consente di
monitorare e misurare facilmente la corrente posizionando la punta isolata della sonda su una traccia
di circuito stampato, un piedino di un componente o un piano di massa.
Viene anche fornito un attacco toroide "clip-on" che, all'occorrenza, trasforma la sonda in una più
tradizionale sonda di corrente "a circuito magnetico chiuso".
Questa sonda utilizza un metodo di rilevamento noto generalmente come magnetometro rilevatore di
flusso e misura il campo magnetico che circonda la corrente elettrica. Il magnetometro è composto
da una piccola bobina di filo che circonda un nucleo di materiale ad alta tecnologia con speciali
caratteristiche magnetiche. Una corrente di eccitazione (a circa 40 MHz) viene convogliata attraverso
la bobina, che umagnetizza il nucleo in maniera alternata in direzioni opposte. In assenza di campo
magnetico esterno, la magnetizzazione è simmetrica. Quando viene applicato un campo esterno,
l’asimmetria risultante viene rilevata da un circuito di feedback che applica una corrente opposta alla
bobina, al fine di ripristinare il campo della rete su zero. La tensione di uscita è proporzionale a
questa corrente opposta, quindi alla grandezza del campo.
La caratteristica esclusiva di questa sonda è la dimensione molto ridotta del magnetometro, che
consente la misurazione dei campi in una posizione precisa dello spazio; consente inoltre di
estendere la larghezza di banda del segnale da CC fino a 5 MHz. Vengono anche fornite due
configurazioni a larghezza di banda inferiore, più silenziose.
Diversamente dalle sonde basate su trasformatore, che sono solo collegate alla CA oppure
richiedono un meccanismo separato (come un dispositivo ad effetto Hall) per rilevare anche valori
CC, questa sonda utilizza lo stesso meccanismo di misurazione per tutte le frequenze della larghezza
di banda.
È destinata all'utilizzo con un oscilloscopio con impedenza di uscita standard da 1 M
Ω
.