89
I S T R U Z I O N I O R I G I N A L I
IT
Utilizzo del blocco dell’interruttore
Si raccomanda di utilizzare il blocco dell’interruttore in caso di lavorazione prolungata. A tal
fi
ne, con l’interruttore premuto, preme-
re il pulsante di blocco con il pollice e rilasciare l’interruttore.
Per disattivare il blocco è su
ffi
ciente premere l’interruttore elettrico.
Foratura nel legno
Prima di forare si raccomanda di
fi
ssare il materiale da lavorare con morsetti da falegname o in una morsa, e poi usare un pun-
zone o un chiodo per determinare il punto dove forare. Fissare una punta corretta al portapunte, impostare la velocità, collegare
il trapano alla rete e iniziare a forare.
Quando si fanno i fori “passanti”, si raccomanda di mettere una rondella di legno sotto il materiale in modo che il bordo del foro
all’uscita non sia irregolare.
In caso di esecuzione di fori di grande diametro, si consiglia di eseguire prima un foro guida più piccolo.
Foratura nei metalli
Fissare sempre saldamente il pezzo da lavorare.
In caso di lamiere sottili, si consiglia di mettere un pezzo di legno sotto di esse per evitare curve indesiderate ecc. Successiva-
mente, segnare con il punzone il luogo dove forare e iniziare a forare. Utilizzare le punte per acciaio. In caso di foratura nella ghisa
bianca, si consiglia di utilizzare punte in carburi agglomerati. Quando si eseguono fori più grandi, si raccomanda di eseguire prima
un foro guida più piccolo. Durante la foratura nell’acciaio utilizzare olio per macchine per ra
ff
reddare la punta. Utilizzare trementina
o para
ffi
na come refrigerante per l’alluminio.
Non utilizzare refrigeranti quando si fora in ottone, rame o ghisa. Rimuovere frequentemente la punta dal materiale per lasciarla
ra
ff
reddare.
Foratura in smalto, mattoni morbidi, intonaco ecc.
Prima di eseguire il foro richiesto, praticare un foro più piccolo, quindi forare con una punta del diametro richiesto. Utilizzare le
punte a percussione in carburi agglomerati, in buone condizioni.
Di tanto in tanto rimuovere la punta dal foro praticato per eliminare polvere e residui. Durante la foratura premere saldamente
l’utensile con una forza costante.
Uso del trapano per avvitare o svitare le viti
Il trapano con une regolazione di coppia variabile e il commutatore del senso di rotazione può essere utilizzato anche per avvitare
e svitare le viti. A tal
fi
ne si raccomanda di:
- utilizzare la coppia più bassa possibile,
- utilizzare punte idonee.
Le punte possono essere
fi
ssate direttamente nel portapunte o mediante uno speciale mandrino magnetico.
Per svitare una vite, con il commutatore cambiare il senso di rotazione sulla rotazione sinistrorsa (L).
Taglio dei fori
Il trapano può essere utilizzato per eseguire fori più grandi nel legno, utilizzando speciali trapani a diametro
fi
sso o punte inter-
cambiabili da un set di corone rotonde per segare fori.
Per evitare bave, bordi frastagliati del foro che viene fatto all’uscita del foro, sotto il materiale mettere un pezzo di legno di scarto.
Utilizzo degli accessori
I trapani con il senso di rotazione reversibile non devono essere utilizzati per azionare accessori di lavoro.
Utilizzo dell’utensile come miscelatore
Quando si mescolano le masse tenere sempre l’utensile con entrambe le mani. Tenendo l’utensile, posizionare i piedi e il corpo
in modo da contrastare le forze generate durante la lavorazione. Occorre ricordarsi che la massa mescolata resisterà e tenterà di
invertire il senso di rotazione dell’utensile rispetto al senso di rotazione dell’agitatore.
Utilizzare il prodotto esclusivamente come miscelatore per malte, vernici e altri materiali liquidi da costruzione. Non utilizzare il
miscelatore per mescolare prodotti sfusi.
Tutti gli accessori montati sul miscelatore devono avere una coppia massima superiore alla coppia nominale del prodotto. È vie-
tato utilizzare accessori con la coppia massima ammissibile inferiore alla coppia nominale del prodotto.
Non utilizzare agitatori danneggiati. Se si notano crepe o se il perno dell’agitatore è piegato, sostituirlo con un agitatore privo di
difetti. Controllare lo stato degli accessori e del prodotto prima di ogni messa in funzione.
Utilizzare agitatori progettati per lavorare con un determinato tipo di materiale da miscelare. Accertarsi che sia stato impostato il
senso di rotazione corretto. L’agitatore può aerare o disaerare la massa mescolata. In caso di aerazione, il cestello dell’agitatore
è progettato in modo tale che durante la miscelazione si formi sulla super
fi
cie della massa un vertice che aspirerà l’aria. In caso
di ventilazione, l’agitatore è progettato in modo che non si generi alcun vortice e che l’aria presente nella massa venga espulsa
dalla stessa.
Prima di avviare l’utensile, immergere l’agitatore nel prodotto miscelato. La testa dell’agitatore deve trovarsi completamente sotto
Содержание YT-82055
Страница 25: ...25 RU residual current device RCD...
Страница 26: ...26 RU...
Страница 27: ...27 RU II III IV M14 V VI VII VIII IX...
Страница 28: ...28 RU X R L 30...
Страница 29: ...29 RU L...
Страница 30: ...30 RU 0 3 MPa...
Страница 32: ...32 UA residual current device RCD...
Страница 33: ...33 UA...
Страница 34: ...34 UA II III IV 3 M14 V VI VII VIII IX R L...
Страница 35: ...35 UA 30 L...
Страница 36: ...36 UA 0 3 MPa...
Страница 98: ...98 GR RCD RCD...
Страница 99: ...99 GR...
Страница 100: ...100 GR II III IV 3 M14 V VI VII VIII IX...
Страница 101: ...101 GR X R L 30 L...
Страница 102: ...102 GR...
Страница 103: ...103 GR 0 3 MPa...
Страница 105: ...105 BG RCD RCD...
Страница 106: ...106 BG 130O C...
Страница 107: ...107 BG II III IV 3 M14 V VI...
Страница 108: ...108 BG VII VIII IX X R L 30...
Страница 109: ...109 BG L...
Страница 110: ...110 BG 0 3 MPa...
Страница 112: ...I N S T R U K C J A O R Y G I N A L N A 112...