![Wolf Garten UV 30 EV Скачать руководство пользователя страница 15](http://html.mh-extra.com/html/wolf-garten/uv-30-ev/uv-30-ev_instruction-manual_993063015.webp)
15
Montaggio del portacava (fig. B1/B2/B3)
Inserire la spina della corrente
(corrente alternata 230 Volt, 50 Hz). Si potrà allacciare l’attrezzo a qualsiasi presa, purchè sia munita di una valvola di protezione di
16 Ampère (oppure di un terruttore- LS tipo H).
Avvertenza:
Adoperi un apparecchio fi protezione contro la corrente di difetto (RCD) con una corrente di difetto non superiore a 30 mA.
Regolazione dell’altezza di taglio (fig. B4)
Solo con motore spento e cilindro di taglio fermo. L’altezza di taglio deve essere regolata a seconda delle rispettive condizioni
dell’erba e del terreno.
•
Spostare in avanti la leva di regolazione.
•
Impostare con pomello rotante l’altezza di taglio (
+
).
Prova di taglio:
- Spostare lentamente la leva di regolazione in avanti.
- Spingere lentamente l’apparecchio nella direzione di taglio.
- In caso di rumori di sassi o del blocco del motore, disinnestare subito l’apparecchio.
- Ruotare a sinistra il pomello di 1–2 giri (
–
) - (Un giro corrisponde a 1,5 mm.)
- Nuova prova di taglio.
•
Con utilizzazione frequente si può regolare l’altezza di taglio in corrispondenza all’usura delle lame (+).
Consigli sulla profondità lavorazione:
Avviamento (fig. B5/B6/B7)
1. Tener premuto il pulsante (1).
2. Tirare la leva (2) e lasciare il pulsante (1).
3. Muovere la leva di regolazione lentamente in avanti (3).
4. Per spegnere il motore: Lasciare la leva (2).
Attenzione
Mettete sempre il cavo in maniera sicura sul terrazzo, sul sentiero o sull’erba già tosata.
Effettuare una svolta (UV 30 EV, fig. B1, UV 32 EV fig. B8)
Voltando l’attrezzo portacavo facilita lo spostamento del cavo. Si dovrebbe voltare la tosaerba sulta superficie già tosata.
Aggancio del sacco di raccolta* (fig. M8)
Sollevare lo sportello di sicurezza. Agganciare il sacco di raccolta con i ganci nelle cavità del carter (vedi freccia), chiudere lo sportello
di sicurezza.
*Sacco di raccolta TK-VV 3632 060 -
(accessorio, con sovrapprezzo)
Pulizia e manutenzione
Prima di ogni lavoro estrarre lo spinotto della candela/spina della corrente di accensione.
Dopo ogni lavoro pulite l’attrezzo con una scopetta. Mai spruzzare acqua. Riporre l’attrezzo in locale asciutto.
Noi consigliamo
Lasciare il vostro attrezzo in autunno presso un’officina autorizzata WOLF in modo che in primavera sia perfettamente efficiente.
Messa in opera
Natura del prato
Posizione di lavoro
Superfici curate con suolo molle, privo di sassi
Regolare perfettamente L‘attrezzo di lavoro in base all‘alltezza del suolo
Superfici sassose e sporche
Regolare L‘attrezzo di lavoro in base all‘altezza del suolo
• In presenza di sassi impostare una profondità di lavorazione più ridotta
Surfaces non entretenues, forte présebce de mousses
• Comminiciare con una profondità di lavorazione più ridotta
• Non sollecitare I‘apparecchio (con blocco del motore impostare una profondità di
lavorazione più profonda
• Scarificare più volte a strisce parallele
• Seminare di nuovo con I‘inseminatore da giardino WOLF modello >>Loretta<<
Messa in opera
Rimedio (X):
Problema
Possibile causa
Officina di
assistenza
WOLF
In modo
autonomo
Nessun risultato di scarificazione
•
Profondità di lavoro regolata troppo bassa
---
X
Corsa rumorosa, forte vibrazione
dell‘apparecchio
• Lama danneggiata a causa del passaggio su oggetti solidi.
X
---
Rumori anomali dell‘apparecchiosbattimento • Viti allentate
---
X
Il motore non funziona
• Fusibile difettoso
• Cavo danneggiato
Attenzione!
Tagliando involontariamente il cavo, anche se la protezione è
giusta (16 Ampere) non sempre scatta il fusibile. Per sicurezza preghiamo
quindi di non toccare mai il cavo tagliato o troncato prima di aver estratto la
spina dalla presa. E‘vietato riparare il cavo con nastro isolante.
---
X
X
---
In caso di dubbio rivolgersi sempre ad un centro assistenza WOLF.
Attenzione, prima di ogni controllo o lavoro alle lame occorre disinserire I‘arieggiatore ed estrarre la spina d‘alimentazione.
Interventi di riparazione