Vimar By-alarm 01704 Скачать руководство пользователя страница 2

Viale Vicenza, 14

36063 Marostica VI - Italy

www.vimar.com

49401187A0  04  1906

By-alarm

01704

CONFIGURAZIONE DEL MODULO 01704

Il modulo di espansione a 8 ingressi consente anche il collegamento di switch-
alarm e sensori inerziali di tipo meccanico che generano impulsi brevi e ravvicinati 
per la rilevazione dell’apertura di tapparelle o di vibrazione di superfici (vetrine, pareti 
divisorie, etc). Gli ingressi sono singolarmente programmabili per il singolo, doppio 
e triplo bilanciamento.
La rilevazione è basata su tre parametri: durata minima dello sbilanciamento, 
numero di ripetizioni, durata massima della finestra temporale per il conteggio delle 
ripetizioni. 

Durata minima e numero di ripetizioni sono programmabili; il periodo 

della finestra temporale è fissato ad un valore di default pari a 60 s.
Attenzione

: se la linea dovesse rimanere permanentemente sbilanciata per più di 

30 secondi viene generato comunque uno stato di allarme della centrale.

Impostazione dei parametri  

La configurazione dei parametri per la rilevazione può essere effettuata utilizzando 
la tastiera 01705 o mediante il software di programmazione By-alarm Manager.

Importante

: particolare attenzione deve essere impiegata se si impostano durate 

d'impulso nell'ordine dei secondi e elevati numeri di ripetizione: se il tempo per 
rilevare tutti gli impulsi supera la finestra temporale fissata a 60 s il sistema resetta 
il conteggio e non va in allarme.

Pulsante di reset

Premendo il pulsante

 PB2

 posto sul fianco della scheda si effettua la reinizializza-

zione del microprocessore senza causare la perdita di configurazione del dispositi-
vo e della centrale che lo comanda.

BILANCIAMENTO DELLE ZONE E INGRESSO ANTIMANOMISSIONE 

 

Il modulo è provvisto di 8 linee di ingresso configurabili singolarmente per il singolo, 
doppio e triplo bilanciamento.

Singolo bilanciamento

Programmando la linea per singolo bilanciamento è necessario collegare una 
resistenza da 3.3 kΩ (colori arancio, arancio, rosso) in serie all'uscita normalmente 
chiusa del sensore switch-alarm o inerziale.

ALLARME

TAMPER

All’ingresso Tamper

della centrale

All’ingresso allarme

della centrale

3.3 Kohm

3.3 Kohm

Doppio bilanciamento

Programmando la linea per doppio bilanciamento, devono essere collegate due 
resistenze, una da 3.3 kΩ (arancio, arancio, rosso) in serie alla linea di antimano-
missione e l’altra da 4.7 kΩ (verde, viola, rosso) in parallelo all'uscita normalmente 
chiusa del sensore switch-alarm o inerziale. In questo modo, utilizzando due fili 
soltanto, la centrale distingue lo stato di allarme da quello di manomissione della 
linea; a seconda della programmazione della centrale, si potranno attivare uscite 
diverse per ogni diverso stato di allarme rilevato.

ALLARME

TAMPER

All’ingresso allarme

della centrale

3.3 Kohm

4.7 Kohm

Triplo bilanciamento 

Se il rivelatore è provvisto di uscita di rilevazione di mascheramento, è possibile fare 
in modo che la centrale riconosca anche questo stato. Per far ciò devono essere 
collegate tre resistenze, una che rileva la manomissione da 3.3 kΩ (arancio, arancio, 
rosso) posta in serie alla linea, un’altra da 4.7 kΩ (giallo, viola, rosso) in parallelo al 
contatto di allarme ed un’altra da 15 kΩ (marrone, verde, arancio) in parallelo al 
contatto di allarme antimascheramento. In questo modo, utilizzando due fili sol-
tanto, la centrale distingue lo stato di allarme, quello di manomissione e quello di 
avvenuto riconoscimento del mascheramento del rivelatore; infine, a seconda della 
programmazione della centrale, si potranno attivare uscite diverse per ogni stato di 
allarme rilevato.

ALLARME

TAMPER

MASCHERAMENTO

3.3 Kohm

4.7 Kohm

15 Kohm

All’ingresso allarme

della centrale

Ingresso antimanomissione 

I morsetti della linea di antimanomissione del modulo 01704 sono contrassegnati con le 
sigle TT. Questa linea è dedicata all’antimanomissione di eventuali componenti dell’im-
pianto e deve essere bilanciata con una resistenza da 3.3 kΩ (arancio, arancio, rosso). 

BC

MC

TI

+

M4

M5

M8

L1 

L2 

L3 

L4

L5

L6

L7

L8

+

+

B

T

T

DE

A

+

1
2
3
4
5
6

ON

3.3 k

Ω

Attenzione:

• Se dalla tastiera 01705 (mediante la funzione di OFF ZONE) si esclude una linea  

viene esclusa anche la funzione di rilevazione dell’allarme della zona ma non la 
rispettiva protezione di antimanomissione.

• Digitando il Codice dell’Installatore si inibisce ogni allarme e quindi anche tutte le 

protezioni di antimanomissione saranno inibite.

• Alla messa in servizio della centrale i ponticelli di esclusione 

S3

 e 

S4

 delle anti-

manomissioni devono essere rimossi per rendere attive le protezioni pena la 
decadenza della certificazione IMQ sistemi di sicurezza.

GESTIONE DEGLI ALIMENTATORI SUPPLEMENTARI

Il modulo di espansione 01704 può essere collegato all’alimentatore 01717 per una 
completa gestione degli stati di anomalia da parte della centrale; in tal caso: 
1) Posizionare il ponticello in modo che 

S1 

sia

 aperto

 e 

S2 chiuso

; in questo modo 

tutte le informazioni sulle anomalie delle

 

alimentazioni vengono inviate ed identi-

ficate

 

dalla centrale.

 

Di default S1 è chiuso e S2 è aperto. 

2) Collegare l’alimentatore al modulo di espansione connettendo i morsetti aventi 

uguale dicitura (si veda esempio a pagina seguente). 

Nel caso in cui siano presenti più moduli 01704 soltanto uno di essi dovrà 
essere collegato ai morsetti TI, MC e BC dell'alimentatore 01717 e avere i 
ponticelli S1 Aperto e S2 Chiuso;  tutti gli altri moduli avranno collegati all'a-
limentatore soltanto i mo e - con S1 e S2 impostati come di default.             
IMPORTANTE: Se il modulo 01704 è connesso all'alimentatore 01717, il 
mo del bus RS485 non deve essere collegato.

Отзывы: