![Van der Sangen Ultra excellent Скачать руководство пользователя страница 38](http://html2.mh-extra.com/html/van-der-sangen/ultra-excellent/ultra-excellent_installation-and-operating-instructions-manual_3331322038.webp)
38
Italiano
• Riposizionare il coperchio di protezio-
ne laterale.
• Reinserire il modulo ad innesto.
• Richiudere il coperchio del vano lam-
pada, fissandolo
[67 - 70]
.
Centri assistenza
Indicare sempre il codice di fabbricazio-
ne e la denominazione del modello, ap-
posti sull’etichetta situata nella parte
frontale del motore, quando è richiesto
un intervento di uno dei centri assistenza
indicati sul retro.
Accessori
Per effettuare dei collegamenti
esterni sulla parte frontale motore, sono
necessari dei connettori. Tutti gli acces-
sori sotto elencati, possono essere ordi-
nati separatamente.
[80]
Telecomando multifunzione con 4
tasti
[81]
Telecomando ad 1 tasto
[82]
Custodia a parete per telecomando
[83]
Pulsante a parete
[84]
Selettore a chiave
[85]
Chiave a tastiera
[86]
Antenna da esterno
[87]
Fotocellule
[88]
Fotocosta
[89]
Kit per sblocco di emergenza
esterno
[90]
Kit per sblocco di emergenza
interno
[91]
Costa sensibile
Parti di ricambio
[
92]
Consultare la lista indicata nello
schema di montaggio
(illustrazioni).
Solo i ricambi originali garantiscono
sempre un completo soddisfacimento
dei requisiti tecnici, cui devono corri-
spondere, indicati dal produttore dell’im-
pianto.
Citare il codice prodotto per eventuali or-
dinazioni.
I ricambi contrassegnati dal sim-
bolo „*“ devono essere sostituiti solo
da personale esperto specializzato.
Manutenzione
[76] Ripristino dell’elettronica
(reset)
Qualora fosse necessario ripristinare le
impostazioni iniziali dell’elettronica, pro-
cedere come segue.
• Rimuovere, sganciandolo, il coper-
chio del vano lampada (1.2)
[30-32]
.
• Premere prima il tasto „Programm“ (2)
e, mantenendolo premuto, agire an-
che sul tasto „Impuls“ (1) per più di 5
secondi consecutivi. Il LED rosso (3)
inizierà a lampeggiare per poi spe-
gnersi. Il processo di reset si è così
concluso.
Operando un reset di sistema, si
cancellano i settaggi impostati per il ral-
lentamento in fine corsa e per la corren-
te di apertura per la disattivazione della
spinta. Rimangono invece memorizzati i
comandi radio impostati.
• Procedere ad una nuova programma-
zione dell’impianto con le impostazio-
ni di base (corse di autoapprendimen-
to).
• Richiudere e fissare il coperchio del
vano lampada
[67 - 70]
.
[77] Sostituzione della batteria dei
telecomandi
• Rimuovere il coperchio di protezione
(2) del vano batterie.
• Togliere e sostituire la batteria (1).
Usare solo batterie integre che
non presentino fughe di liquidi. Assicu-
rarsi di inserire la batteria rispettando la
polarità. Gettare la pila usata solo negli
appositi contenitori predisposti per la
salvaguardia dell’ambiente.
• Riposizionare il coperchio di protezio-
ne del vano batterie.
[78] Sostituzione della lampadina
Togliere l’alimentazione di rete.
[79] Sostituzione del fusibile
Togliere l’alimentazione di rete.
• Rimuovere, sganciandolo, il coper-
chio del vano lampadina (1.2)
[30 - 32]
.
• Svitare (4) e togliere il pannello ad in-
nesto (5).
• Togliere il coperchio di protezione la-
terale (7), tirandolo.
• Prelevare il fusibile difettoso (1) dal
suo alloggiamento (2) e sostituirlo.
Controllare i valori del fusibile!
Il dispositivo antischiacciamento
non funziona
Azzerare il sistema elettronico (reset) e
procedere ad una nuova programmazio-
ne delle impostazioni di base (corse di
autoapprendimento)
[38]
.
Errori in fase di autodiagnosi
Qualora il sistema rilevi un errore duran-
te il processo di autotest, la centralina
disattiva l’impianto ed effettua un nuovo
test dopo 60 secondi. Nel caso in cui,
anche il nuovo test evidenzi un errore, la
centralina si resetta e l’impianto rimane
bloccato.
Se il sistema elettronico si è disattivato a
causa del rilevamento di un errore, la
centralina deve essere resettata e devo-
no essere memorizzate nuovamente le
impostazioni di base. Qualora, tuttavia, il
problema si ripresenti, è necessario far
sostituire la centralina elettronica da per-
sonale qualificato.
Controlli periodici
Ogni mese:
• Controllare il dispositivo antischiac-
ciamento: il motore deve cambiare di-
rezione, qualora il bordo di chiusura
della porta incontri, durante la sua
marcia, un ostacolo di 50mm posizio-
nato al suolo.
• Accertare la solidità e la tenuta del
motore al soffitto ed alla parete.
• Assicurarsi del corretto funzionamen-
to dello sblocco di emergenza.
• Controllare la sicurezza della porta
pedonale (se presente).
Ogni anno:
• Far eseguire gli interventi di manuten-
zione previsti dalle indicazioni del pro-
duttore.
• Oliare o ingrassare gli snodi delle
bielle.
• Controllare e, se necessario, ricalibra-
re la tensione della cinghia dentata
[75]
.