- 4 -
i
Vi ringraziamo per averci preferito nella scelta di questo prodotto,
di seguito chiamato ‘utensile’, ‘macchina’ o ‘elettrosega a catena’.
!
!
ATTENZIONE! L’elettrosega a catena è idonea a tagliare legno
(abbattere piccoli alberi, sezionare tronchi abbattuti, tagliare rami
su tronchi abbattuti).
E’ vietato l’utilizzo per sfrondare gli alberi o per potare gli alberi
e nelle modalità con operatore sollevato da terra.
Questo istruzioni riportano le informazioni e quanto ritenuto neces-
sario per il buon uso, la conoscenza e la normale manutenzione
dell’utensile. Maggiori ed esaustive informazioni sulle tecniche di
taglio devono essere acquisite a cura dell’utilizzatore, su libri e pub-
blicazioni specifiche o partecipando a corsi di specializzazione con
addestramento pratico.
DESCRIZIONE MACCHINA (FIG.A)
1 Alloggiamento batteria
2 Impugnatura posteriore
3 Paramano posteriore
4 Interruttore ON/OFF
5 Pulsante di sicurezza antiavviamento
6 Tappo serbatoio olio
7 Impugnatura anteriore
8 Paramano anteriore / Leva freno catena - emergenza
9 Finestra di ispezione livello olio
10 Barra
11 Fodero
12 Catena
13 Paracolpi a denti
14 Feritoie di raffredamento motore elettrico
15 Dispositivo di sgancio batteria
16 Perno di fissaggio barra
17 Volantino di fissaggio barra
18 Carter
19 Ruota dentata
20 Ferritoie scarico aria
21 Scanalatura della barra
22 Foro di passaggio olio
23 Foro di passaggio olio
24 Spia di funzionamento
27 Batticatena
28 Piastra tendicatena
SIMBOLOGIA
Osservate con attenzione la simbologia della fig.B e memorizzate
il rispettivo significato. Una corretta interpretazione dei simboli
consente un uso più sicuro.
1 Modello, dati tecnici, numero del lotto.
3 Marchi di certificazione.
4 Prima dell’avviamento, tirare il paramano anteriore.
5 Olio per lubrificazione catena.
V Volt
Hz Hertz
~ corrente alternata
W Watt
m metri
mm millimetri
“
pollici (inch)
s secondi
kg chilogrammi
n
0
velocità a vuoto
min
-1
rotazioni al minuto
dB decibel
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità
per gli eventuali danni diretti e/o indiretti causati da un errato
al lacciamento elettrico.
ATTENZIONE! Prima di effettuare le seguenti operazioni assicura
tevi che la batteria non sia inserita nell’apparecchio
TRASPORTO
Per trasportare l’apparecchio utilizzate sempre il suo imballo; questo lo
preserverà da urti, polvere e umidità che ne possono compromettere
il regolare funzionamento. Durante il trasporto sganciate la batteria
dall’apparecchio.
MOVIMENTAZIONE
Afferrate l’apparecchio per l’impugnatura e portatelo a lato senza
toccare terra; dopo l’uso appoggiatelo delicatamente.
MESSA IN SERVIZIO
Nel luogo che utilizzerete l’apparecchio elettrico è opportuno consi-
derare:
- che la zona non sia umida e che agenti atmosferici avversi non
siano presenti.
- che attorno sia prevista un’ampia zona operativa libera da impe-
dimenti.
- che vi sia una buona illuminazione.
- che sia utilizzata in vicinanza dell’interruttore generale con differen-
ziale (per il caricabatterie).
- che l’impianto di alimentazione sia dotato di messa a terra conforme
alle norme (solo se l’apparecchio elettrico è di classe I, cioè dotato
di spina con cavo di terra).
- che la temperatura ambiente sia compresa tra 10° e 35° C.
- che l’ambiente non sia in atmosfera infiammabile/esplosiva.
Estraete l’apparecchio ed i componenti e verificate visivamente la loro
perfetta integrità; a questo punto procedete ad una accurata pulizia.
CARICA DELLA BATTERIA (Seguire le istruzioni allegate al
caricabatterie)
ATTENZIONE! Prima di utilizzare l’elettrosega è necessario effet
tuare una carica completa della batteria.
ATTENZIONE! Ricaricare soltanto con un caricabatterie previsto
per questo tipo di apparecchio. Utilizzare un caricabatterie non
adatto può provocare guasti alle batterie, all’apparecchio e in
determinati casi, incendi.
Per mantenere efficiente la batteria, non scaricarla completamente.
Eseguite una successiva ricarica completa:
- Dopo ogni utilizzo.
- Almeno ogni 4 mesi, anche in caso di inutilizzo.
- Se durante il lavoro notate un calo evidente delle prestazioni dell’ap-
parecchio.
INSERIMENTO E RIMOZIONE DELLA BATTERIA (fig.D)
- Inserite le batteria attraverso le guide presenti sull’alloggiamento
batteria. (pos.1)
- Estraete la batteria dalla sede dell’utensile agendo sul dispositivo di
sgancio presente sulle batterie (pos.15)
ATTENZIONE! La macchina funziona esclusivamente inserendo
entrambe le batterie. Non utilizzare batterie con capacità diversa.