![Uwatec X-Tek SIDEMOUNT Скачать руководство пользователя страница 49](http://html1.mh-extra.com/html/uwatec/x-tek-sidemount/x-tek-sidemount_manual_1066026049.webp)
49
Italiano
!
ATTENZIONE
Con tutti i metodi di sgon aggio mantenere la valvola aperta solo per il tempo necessario. Questo aiuta a
prevenire l’entrata eccessiva di acqua all’interno dell’equilibratore.
Funzionamento della valvola di sovrappressione
La valvola di sovrappressione impedisce il gon aggio eccessivo dell’equilibratore. Se la pressione interna supera quella
della molla dentro la valvola di sovrappressione, questa si apre automaticamente e scarica l’aria per evitare danni
all’equilibratore. La valvola si richiude automaticamente quando la pressione interna ritorna inferiore a quella della molla.
Valvola di scarico posteriore
Le valvole di scarico situate nella parte posteriore inferiore del sacco sono dotate di cordino e pomolo. Esse possono
essere attivate manualmente quando il subacqueo è in posizione orizzontale o a testa in giù in acqua, in modo che la
valvola si trovi più in lato rispetto all’aria presente nel sacco.
!
ATTENZIONE
Non respirare mai dall’equilibratore, perché può contenere residui di gas, liquido o contaminanti che, se
inalati, possono causare lesioni o la morte. Non lasciare mai acqua dentro il sacco dell’equilibratore. L’uso
continuo del gon aggio a bocca o della valvola di sovrappressione può provocare l’entrata di acqua all’interno
dell’equilibratore e ridurne la spinta di galleggiamento: ciò può essere causa di lesioni o morte. Svuotare
sempre l’equilibratore da tutta l’acqua prima dell’uso.
IMPORTANTE!
Con tutti i metodi di sgon aggio mantenere la valvola aperta solo per il tempo necessario. Questo aiuta a prevenire l’entrata
eccessiva di acqua all’interno dell’equilibratore.
9.
CONTROLLO DELL’EQUILIBRATORE E RELATIVE PROCEDURE
Una veri ca dell’equilibratore prima, durante e dopo l’immersione aiuta a individuare eventuali problemi, prevenendo
situazioni rischiose e possibili incidenti. Tutta l’attrezzatura deve essere regolarmente ispezionata da un centro autorizzato
SCUBAPRO per mantenerne la sicurezza di funzionamento.
!
ATTENZIONE
NON IMMERGERSI con un equilibratore che non abbia superato tutte le ispezioni e le prove prima, durante o
dopo l’immersione: ciò potrebbe causare la perdita di controllo dell’assetto durante l’immersione, provocando
gravi lesioni o la morte.
Controllo visivo e veri ca delle valvole prima dell’immersione:
1. Controllare che l’equilibratore non presenti tagli, fori, scuciture, abrasioni eccessive, componenti mal ssati o mancanti
o danni di qualsiasi tipo.
2. Controllare che il gruppo di comando, le valvole di scarico manuale e di sovrappressione non presentino incrinature, danni o impurità.
3. Azionare il pulsante di carico (collegato e in pressione), quello di scarico, le valvole di scarico manuale e di
sovrappressione controllandone il corretto funzionamento e la tenuta. Se sono presenti valvole di scarico con cordino,
controllarle tirando il pomolo.
4. Gon are a bocca l’equilibratore no a riempirlo. Ascoltare e cercare eventuali perdite. Lasciare l’equilibratore gon o
per almeno 30 minuti e veri care che non ci siano perdite di volume.
5. Indossando l’equilibratore, regolare tutti i cinghiaggi no a ottenere una vestibilità confortevole che non limiti la
respirazione. Effettuare queste regolazioni con l’equilibratore gon o e la muta che si intende indossare.
6. Controllare il sistema di sgancio rapido della zavorra (se il proprio equilibratore ne è dotato) e assicurarsi che tutte le parti
siano ben agganciate. Confermare che i pesi possano essere sganciati facilmente e rapidamente in caso di necessità.
7. Effettuare un controllo pre-immersione con il compagno, assicurandosi che tutte le valvole funzionino correttamente.
8. ASSICURARSI CHE LA GALLEGGIABILITA’ DEL JACKET UTILIZZATO GARANTISCA UNA SPINTA DI RISALITA
SUFFICIENTE PER L’ EQUIPAGGIAMENTO CHE VIENE UTILIZZATO. I COMPONENTI DELL’ATTREZZATURA CHE
POSSONO CAUSARE UNA SPINTA NEGATIVA SONO: PIOMBI, BOMBOLE, ACCESSORI. RICORDIAMO CHE LA
MUTA PER PROTEZIONE TERMICA PERDE GALLEGGIABILITA’ ALL’AUMENTARE DELLA PROFONDITA’.
!
ATTENZIONE
Per evitare errori, il montaggio del sistema dovrebbe essere eseguito solo da una persona quali cata, come un
rivenditore autorizzato SCUBAPRO. Dopo il montaggio, deve essere effettuato un controllo nale da parte di un
rivenditore autorizzato. Un’installazione errata può causare gravi lesioni o la morte.
!
ATTENZIONE
NON IMMERGERSI con un equilibratore danneggiato, che perde aria o non funziona correttamente. Terminare
l’immersione nel modo più sicuro e rapido possibile, se l’equilibratore si guasta, comincia a perdere aria o non
funziona correttamente.
Evitare l’esposizione prolungata o ripetuta ad acqua contenente cloro, come quella delle piscine.
Sciacquare immediatamente l’equilibratore dopo ogni uso in acqua contenente cloro. Il cloro può ossidare tessuti e
materiali che compongono l’equilibratore, riducendone la durata e provocando lo sbiadimento dei colori (in particolare
quelli neon). Danni e sbiadimento causati da una prolungata esposizione al cloro sono speci camente esenti dalla garanzia.
9865 - Scubapro Manuale X-TEK SIDEMOUNT - totale.indb 49
10/12/2013 10:23:44
Содержание X-Tek SIDEMOUNT
Страница 1: ... X Tek SIDEMOUNT SYSTEM ...
Страница 87: ... P N 45 726 187 Rev 10 2013 Artbook 9865 13 ...