![TFA 30.5011 Скачать руководство пользователя страница 10](http://html.mh-extra.com/html/tfa/30-5011/30-5011_operating-instructions-manual_1098478010.webp)
19
18
Punto di rugiada:
Questa correlazione fra temperatura e umidità relativa viene
espressa dal punto di rugiada:
Se l’aria viene raffreddata in modo continuo, al permanere
costante dell'umidità assoluta, l’umidità relativa aumenta
fino al 100% . Se l’aria si raffredda ulteriormente, il vapore
acqueo in eccesso viene espulso sotto forma di gocce.
Quando lo strumento di misura visualizza una temperatura
dell’aria di 20° C e una umidità relativa del 65%, la tempera-
tura del punto di rugiada è di 13,2°C. Cosa significa tutto
ciò? L’aria, ad esempio in camera da letto, deve condensarsi
in tutti i punti più freddi di 13,2°C, ciò significa che sulla
parete o sul soffitto si formano delle gocce d’acqua e succes-
sivamente si può formare muffa o macchie di muffa.
Se l’aria ha solo un contenuto di umidità ad es. del 40%, il
punto di rugiada si trova a 6 °C. Le pareti o i soffitti devono
essere molto più freddi in modo che l’aria raggiunga il pro-
prio punto di rugiada e si formino gocce d’acqua.
Raggiungere la giusta temperatura ed umidità:
Suggerimenti per il riscaldamento attivo e l’aerazione:
• Osservare il punto di rugiada! La temperatura delle super-
fici delle pareti non deve scendere al disotto dei 15°C!
• In caso di assenza dai locali, non spegnere mai completa-
mente il riscaldamento.
• Aerare la stanza con qualsiasi tempo, anche in caso di
pioggia.
• Aprire brevemente la finestra completamente (aerazione
ad urto). La posizione della finestra ad anta ribalta non è
efficace, spreca energia termica e può favorire la forma-
zione di muffe.
• In caso di aria troppo secca, in particolare in inverno, si
consiglia di utilizzare umidificatori d’aria elettrici, poiché
l’aerazione in caso di basse temperature esterne abbassa
ulteriormente l’umidità dell’aria.
Durata corretta per l'aerazione:
• Alcuni minuti sono sufficienti. Osservare i valori del display
del vostro COMFORT CONTROL!
Utilizzo:
Messa in opera:
Togliere la striscia d’interruzione dalla batteria. Levare il
foglio protettivo dal display. Ora l’ apparecchio è pronto per
il funzionamento.
Display:
Il display sulla sinistra indica l’umidità interna, il display cen-
trale indica la temperatura interna, il display sulla destra
indica il punto rugiada. Tramite il commutatore situato nel
lato posteriore dell'apparecchio, l'indicazione della tempera-
tura può essere regolata su °C oppure °F.
Allarme per umidità dell'aria:
Come valore critico è possibile selezionare un'umidità
dell'aria al 65, 60 oppure 55% con l’interruttore a scorri-
mento presente sul retro. Qualora l'umidità dell'aria superi il
valore selezionato, la freccia verso l'alto e la spia di segnala-
zione rossa iniziano a lampeggiare e si avverte un segnale
acustico. Spegnere il segnale acustico con un tasto facol-
tativo.
Se l'umidità dell'aria scende di nuovo sotto il valore selezio-
nato, la freccia verso l'alto e la spia di segnalazione rossa
smettono di lampeggiare. La freccia resta sul display a most-
rare che in precedenza l'umidità dell'aria ha superato alme-
no una volta il valore impostato. Premere un tasto facol-
tativo e la freccia scompare.
È possibile disinserire il segnale acustico con l’interruttore a
scorrimento presente sul retro.
TFA No. 30.5011 Anleitung 11/09 17.11.2009 15:10 Uhr Seite 10