![TECNA 4660N Скачать руководство пользователя страница 17](http://html.mh-extra.com/html/tecna/4660n/4660n_installation-and-use-manual_1071499017.webp)
SALDATRICI ART. 4660N
÷
4668N - WELDERS ITEM 4660N
÷
4668N
edizione / edition: AGOSTO / AUGUST 2016
PAG. 17 / 32
Regolazione della corsa di lavoro
Per consentire un utilizzo sicuro della macchina è
necessario regolare la corsa di lavoro ad un
valore molto basso, mai superiore ai 6 mm, in
modo da evitare ogni rischio di schiacciamento.
Qualora le caratteristiche dei pezzi da saldare rendano
necessario l’utilizzo di corse maggiori si devono mettere in
opera delle misure affinchè si elimini il rischio; per ulteriori
dettagli si rimanda al capitolo “NORME DI SICUREZZA”.
Regolare la corsa di lavoro al valore minore possibile per ottenere:
•
Maggiore produttività.
•
Maggiore velocità di salita della forza sui pezzi da saldare.
•
Maggiore velocità di inseguimento.
•
Maggiore precisione di lavoro.
•
Ridotte possibilità di infortunio.
•
Ridotto consumo di aria e ridotta rumorosità.
La regolazione della corsa deve essere effettuata in modo da
evitare che il cilindro raggiunga il fondo corsa, riducendo o
annullando la forza applicata sul pezzo. Considerare che l’usura
degli elettrodi o delle attrezzature aumenta la corsa di lavoro.
Art. 4665N
÷
4668N:
la corsa di lavoro si modifica spostando uno
dei portaelettrodi. Poiché per sostituire gli elettrodi è necessaria
una corsa elevata, mentre per la lavorazione è
preferibile una corsa ridotta al minimo, la macchina
è dotata di un comando detto di “doppia corsa”.
Tramite
l’apposito
dispositivo
di
comando,
contrassegnato con il simbolo a fianco riportato, è
possibile selezionare due diverse aperture: la corsa
di lavoro (tenuta al valore minore possibile che consente di
eseguire il lavoro) e la grande apertura (utilizzata per sostituire gli
elettrodi).
Art. 4660N
÷
4663N:
la regolazione della corsa di lavoro si effettua
eseguendo le seguenti operazioni:
1) Sezionare l’alimentazione pneumatica tramite l’apposita
connessione posta sull’ingresso dell’aria compressa.
2) Rimuovere la protezione di sicurezza.
3) Allentare il dado di bloccaggio con la chiave a tubo fornita in
dotazione.
4) Regolare la corsa di lavoro ruotando l’asta del cilindro con una
chiave allen di 8 mm. La regolazione si effettua tenendo conto
che i bracci, quando stringono i pezzi da saldare, devono
risultare paralleli.
5) Serrare bene il dado di bloccaggio.
6) Rimontare la protezione di sicurezza.
7) Alimentare il circuito pneumatico.
Working Stroke Adjustment
In order to use the machine safely, it is necessary
to adjust the stroke to a very low value, never
higher than 6 mm, so to avoid any crushing risk. If
the features of the pieces to be welded require the
usage of bigger strokes, relevant precautionary measures
must be taken in order to avoid any risk. For further details,
please check the chapter “SAFETY RULES”.
Adjust working stroke as short as possible to get:
•
Higher productivity.
•
Faster force rise time on the pieces to weld.
•
Higher follow up.
•
Higher working precision.
•
Reduced labour accident possibility.
•
Reduced air consumption and reduced noise.
The stroke adjustment must be carried out in order to avoid that
the cylinder reaches the end of the stroke, limiting or clearing, by
doing so, the force on the piece.
Consider that both electrodes and tools wear increases the
working stroke.
Items 4665N
÷
4668N:
the working stroke can be adjusted moving
one of the two electrode-holders. Since a high stroke is required in
order to replace the electrodes, and a min. stroke
is advisable when working, the welder is equipped
with a control device called “double stroke”. By
means of the proper control device, marked with
the symbol nearby shown, it is possible to select
two different electrodes gaps: the working stroke
(kept at the min. allowed value enabling to carry out the work); the
great gap (used to replace the electrodes).
Items 4660N
÷
4663N:
the working stroke can be adjusted by
carrying out the following operations:
1) Disconnect the pneumatic supply by means of the proper
connection placed on the compressed air inlet.
2) Remove the safety protection.
3) Slacken lock nut by means of the box wrench supplied with the
standard accessories.
4) Adjust the working stroke by turning the cylinder stem by
means of an Allen key, 8 mm. The adjustment is carried out
considering that, when clamping the pieces to weld, the arms
must be in a parallel position.
5) Carefully tighten lock nut.
6) Assemble again safety protection.
7) Supply the pneumatic circuit.