Italiano
49
Collegamenti elettrici
Attenzione:
Il collegamento elettrico può essere realizzato solo da un esperto in base alle
direttive in vigore nel Paese interessato a livello locale. I cavi dei sensori non possono essere
fatti passare in un unico canale insieme a quelli della tensione di rete. Il carico massimo in
uscita è infatti pari a 3A = 700W! In caso di collegamento diretto alle pompe dei filtri, infatti, è
necessario prestare la massima attenzione alle indicazioni relative alla potenza riportate sulla
macchina. Per tutti i conduttori di terra è necessario utilizzare la morsettiera a listello prevista.
Avvertenza:
Per proteggere l‘impianto dai danni causati da fulmini esso dovrà essere col-
legato a terra come previsto dalla normativa; infatti i guasti ai sensori dovuti al maltempo o a
cariche elettrostatiche sono per lo più riconducibili alla mancata messa a terra.
Tutte le masse dei sensori sono accoppiate tra loro elettricamente e possono essere
scambiate a piacere.
Uscita di comando (0 – 10V / PWM)
Questa uscita è prevista per la regolazione del numero di giri di pompe elettroniche di nuova
generazione (PWM) o per la regolazione della potenza del bruciatore (0 - 10V). Tramite delle
relative funzioni di menu può essere attivato parallelamente all’uscita.
La linea dati (DL-Bus)
La linea dati bidirezionale è stata sviluppata per la serie ESR/UVR ed è compatibile solo
con i prodotti della ditta Technische Alternative. Come linea dati può essere utilizzato qual-
siasi cavo con una sezione trasversale di 0,75 mm² (ad es.: trefolo gemello) fino ad una lun-
ghezza max. di 30 m. Per cavi più lunghi consigliamo di utilizzare un cavo isolato.
Interfaccia al PC:
attraverso i convertitori di dati
D-LOGG
o Bootloader
BL-NET
i dati
vengono salvati temporaneamente e trasmessi al PC quando sono richiamati. Per
BL-NET
si
consiglia per l'alimentazione un alimentatore proprio (CAN-NT)!
Sensori esterni
: lettura dei valori di sensori esterni con collegamento DL