![tau ARM2000ENC Скачать руководство пользователя страница 7](http://html1.mh-extra.com/html/tau/arm2000enc/arm2000enc_use-and-maintenance-manual_3753358007.webp)
7
ARM2000 Series
DESCRIZIONE
L’automazione
ARM2000
per cancelli a battente è un attuatore
elettromeccanico irreversibile che trasmette il movimento all’anta
tramite un sistema a vite senza fine.
L’attuatore è disponibile nelle versioni 12 Vdc e 230 Vac. Tutte le
versioni sono fornite con arresti meccanici in chiusura.
Il sistema irreversibile garantisce il blocco meccanico dell’anta
quando il motore non è in funzione. Un comodo e sicuro sistema
di sblocco con chiave personalizzata permette la movimentazione
manuale dell’anta in caso di disservizio o di mancanza di alimen-
tazione.
ATTENZIONE:
Il corretto funzionamento e le caratteristiche dichia-
rate si ottengono solo con accessori e dispositivi di
sicurezza TAU.
La mancanza di un dispositivo di frizione meccani-
ca richiede, per garantire la necessaria sicurezza
antischiacciamento, l’impiego di una centrale di
comando con frizione elettronica regolabile oppure
l’applicazione di un bordo sensibile.
L’automazione ARM2000 è stata progettata e co-
struita per controllare l’accesso veicolare, evitare
qualsiasi altro utilizzo.
ELEMENTI DELL’ATTUATORE (fig.1)
N° Descrizione
N° Descrizione
1
Attuatore
6 Coperchio morsettiera
2
Dispositivo di sblocco
7
Arresto meccanico in aper
-
tura
3 Carter copertura vite senza
fine
8 Arresto meccanico in chiu-
sura
4 Staffa attacco anta
9
Finecorsa in apertura
(solo mod. ARM2000F e
ARM2000FC)
5 Staffa posteriore
10 Finecorsa in chiusura
(solo mod. ARM2000FC)
DIMENSIONI (fig.2)
INSTALLAZIONE (fig.3)
Predisposizioni elettriche (Impianto tipo - ARM2000)
Pos. Descrizione
Cavi
1
Attuatore
4x1,5 mm²
2
Centrale di comando
3x1,5 mm²
(alimentazione)
3 Fotocellula TX
2x0,5 mm²
4 Fotocellula RX
4x0,5 mm²
5 Selettore a chiave
3x0,5 mm²
6 Lampeggiante ed antenna
2x1 mm² + 1RG58
7
Arresti meccanici
-
Predisposizioni elettriche (Impianto tipo - ARM2000ENC)
Pos. Descrizione
Cavi
1
Attuatore
2x2,5 mm² + 3x0,5 mm²
2
Centrale di comando
3x1,5 mm²
(alimentazione)
3 Fotocellula TX
2x0,5 mm²
4 Fotocellula RX
4x0,5 mm²
5 Selettore a chiave
3x0,5 mm²
6 Lampeggiante ed antenna
2x1 mm² + 1RG58
7
Arresti meccanici
-
Note:
• Per la messa in opera dei cavi elettrici utilizzare adeguati tubi
rigidi e/o flessibili
• Scegliere percorsi brevi per i cavi e tenere separati i cavi di
potenza dai cavi di comando.
Verifiche preliminari
Prima di installare l’automazione, apportare tutte le modifiche
strutturali relative alla realizzazione dei franchi di sicurezza ed alla
protezione o segregazione di tutte le zone di schiacciamento, ce-
soiamento, convogliamento e di pericolo in genere.
• Verificare che la struttura esistente abbia i necessari criteri di
robustezza e stabilità;
• gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con
quanto stabilito dalle Norme EN 12604 e EN 12605;
• lunghezza dell’anta conforme con le caratteristiche del attuato-
re;
• movimento regolare ed uniforme delle ante, privo di attriti ed
impuntamenti lungo tutta la corsa;
• cerniere adeguatamente robuste ed in buono stato;
• presenza delle battute meccaniche di finecorsa sia in apertura
che in chiusura;
• presenza di un’efficiente presa di terra per il collegamento elet-
trico dell’attuatore.
Si raccomanda di effettuare gli eventuali interventi fabbrili prima di
installare l’automazione.
Lo stato della struttura del cancello influenza direttamente
l’affidabilità e la sicurezza dell’automazione.
Quote di installazione (fig.4)
Determinare la posizione di montaggio dell’attuatore facendo rife-
rimento alla fig.4.
Verificare attentamente che la distanza tra l’anta aperta ed even-
tuali ostacoli (pareti, recinzioni etc.) sia superiore all’ingombro
dell’attuatore.
X°
A (mm)
B (mm)
Spessore
cancello
90
140
150 ÷ 210
40 mm
90
145
150 ÷ 205
40 mm
90
150
150 ÷ 200
40 mm
90
155
150 ÷ 195
40 mm
90
160
150 ÷ 190
40 mm
90
165
150 ÷ 185
40 mm
90
170
150 ÷ 180
40 mm
90
175
150 ÷ 175
40 mm
90
180 ÷ 185
150 ÷ 170
40 mm
90
190
150 ÷ 155
40 mm
100
170
150 ÷ 155
40 mm
100
175
150
40 mm
X°
A (mm)
B (mm)
Spessore
cancello
90
140 ÷ 145
155 ÷ 205
50 mm
90
150
155 ÷ 200
50 mm
90
155
155 ÷ 195
50 mm
90
160
155 ÷ 190
50 mm
90
165
155 ÷ 185
50 mm
90
170
155 ÷ 180
50 mm
90
175
155 ÷ 175
50 mm
90
180 ÷ 185
155 ÷ 170
50 mm
100
170
155
50 mm
÷ = INTERVALLO TRA IL VALORE MINIMO E IL VALORE
MASSIMO CONSENTITI
Corsa utile = 350 mm
Nel caso in cui le dimensioni del pilastro o la posizione della cer-
niera non permettano di contenere la quota
B
nella misura desi
-
derata, è necessario effettuare una nicchia sul pilastro come da
fig.5. Le dimensioni della nicchia devono essere tali da consentire
un’agevole installazione, rotazione dell’attuatore ed azionamento
del dispositivo di sblocco. Le staffe di fissaggio sono progettate
per fornire piccoli aggiustamenti in ambedue le direzioni (fig.5A);
attenersi comunque sempre alle misure riportate in tabella.
Rispettare i valori di tabella e oliare i cardini del cancello.
IT
ALIANO