System Sensor ECO2000 Series Скачать руководство пользователя страница 2

  © System Sensor 2006

I56-1272-003

Pittway Tecnologica S.r.l., Via Caboto 19/3, 34147 Trieste, Italy

2

0832

0832-CPD-0069

D800-01-00

È necessario installare questo rilevatore in maniera conforme alle normative locali per l’installazione di rilevatori di incendi. In mancanza di tale
normativa, leggere attentamente la Guida System Sensor per sistemi intelligenti antincendio. Questo manuale comprende informazioni dettagliate
sul posizionamento del rilevatore, la suddivisione in zone e speciali applicazioni. Copie del manuale sono disponibili gratuitamente presso
System Sensor.
DESCRIZIONE GENERALE
I rilevatori fotoelettronici analogici indirizzabili, modello ECO2003, sono rilevatori di fumo ad innesto, che combinano una camera di rilevamento
fotoelettronica con comunicazioni analogiche indirizzabili. Tali rilevatori sono progettati per la protezione degli spazi aperti ed è necessario che
siano collegati a pannelli di controllo compatibili con ECO2000. È necessario che questo prodotto sia inserito in una base di collegamento e
montaggio di tipo ECO2000B.
Il LED rosso, disponibile su ogni rilevatore, può essere utilizzato per indicare i diversi modi di funzionamento del rilevatore stesso. Questi
dipendono dalla centrale di controllo utilizzata. Il LED può essere acceso per indicare l’allarme, fatto lampeggiare a cadenza regolare di
tempo per indicare il corretto funzionamento del sensore oppure, in una particolare modalità di lampeggio, indica l’indirizzo attribuito al
rilevatore.
Un indicatore LED remoto, collegabile ai morsetti della base standard, è disponibile come accessorio.
SPECIFICHE TECNICHE
Gamma di tensione operativa

da 15 a 30VCC

Corrente max. in modalità di attesa

250µA a 24VCC (assenza di comunicazioni)

Corrente max. di allarme (LED attivo)

6,5mA a 24VCC

Corrente massima del loop (continua)

1A

Resistenza serie del dispositivo (condizione normale)

0,2Ohm

Gamma di umidità operativa

umidità relativa dal 5% al 95%, priva di condensa

Gamma di temperatura operativa

da -20°C a +65°C

Nota: non installare in luoghi in cui la normale temperatura ambiente si estende oltre la gamma da -10°C a +50°C
Valore nominale IP

IP43 (se installato sull’accessorio WB-1)

Altezza

50 mm installato su base ECO2000B

Diametro

104 mm installato su base ECO2000B

Peso

104 g (150 g se installato su base ECO2000B)

Questo rilevatore è stato testato in maniera indipendente e certificato per EN54-7: 2000.
GUIDA PER IL CABLAGGIO
Fare riferimento alle istruzioni sul cablaggio fornite insieme alle basi del rilevatore ad innesto ECO2000B per dettagli sul cablaggio. Tutte le
basi sono fornite di morsetti a vite per l’alimentazione e per un indicatore opzionale remoto. È possibile utilizzare i terminali dedicati
all’indicatore remoto come delimitatori di zona, mediante collegamento di una resistenza da 10 kohm tra i morsetti di cui sopra. Non tutti i
pannelli di controllo prevedono questa caratteristica; fare pertanto riferimento alla documentazione del pannello di controllo per configurare
automaticamente il sistema. Dove il cablaggio viene installato con l’uso di tubi in plastica, è possibile acquistare separatamente un
adattatore che garantisca la corretta terminazione del tubo nella base del rilevatore, ordinando il numero di parte ECO2000BA.
NOTA: È necessario che l’intero cablaggio sia conforme ai codici e alle normative locali e nazionali.
NOTA: Prima di collegare il sistema all’alimentazione, verificare che tutte le basi del rilevatore siano state installate e che la polarità del
cablaggio sia corretta presso ciascuna base.

AVVISO

Scollegare l’alimentazione del circuito loop prima di installare i rilevatori.

INSTALLAZIONE
Installazione del rilevatore
1.

Installare il cablaggio alla base del rilevatore in maniera conforme a quanto indicato nella guida per il cablaggio precedentemente
menzionata.

2.

I rilevatori ECO2000 presentano un metodo esclusivo per la configurazione automatica e pertanto non è necessario impostare alcun
indirizzo sui rilevatori. Il loro indirizzo di comunicazione viene automaticamente impostato dal pannello di controllo, a seconda della
posizione fisica del rilevatore nel cablaggio.

3.

Inserire il rilevatore nella base e farlo ruotare in senso orario con una leggera pressione, per posizionarlo correttamente in sito.

4.

Continuare a ruotare il rilevatore fino a bloccarlo all’interno della base.

5.

I rilevatori ECO2000 presentano isolatori di cortocircuito nel lato negativo del loop e pertanto, se dovesse verificarsi un singolo
cortocircuito, tutti i dispositivi  ECO2000 continuano ad operare correttamente. Sulle basi dei rilevatori si trova una molla di messa in
corto circuito, che scatta in posizione di chiusura quando il rilevatore viene rimosso, per garantire che tutto il resto del loop resti
intatto, in caso di rimozione del rilevatore. Nell’eseguire l’installazione, è imperativo che tutti i rilevatori siano inseriti nelle rispettive
basi, dal momento che l’indirizzamento automatico dipende dalla posizione dei rilevatori. Nel caso in cui un qualsiasi rilevatore non
venisse inserito nella sua base, ciò potrebbe compromettere il corretto indirizzamento degli altri dispositivi.

6.

Ad installazione avvenuta di tutti i rilevatori, collegare il sistema all’alimentazione.

7.

Verificare il rilevatore, come descritto in VERIFICA, per accertarsi che i rilevatori rispondano agli indirizzi specificati.

8.

Reimpostare il rilevatore allo stato di normalità utilizzando l’appropriato comando disponibile sul pannello di controllo.

Resistenza alla manomissione
Il modello ECO2003 comprende una funzione che, se attivata, impedisce la rimozione del rilevatore senza il ricorso ad uno strumento; per  farlo,
tagliare la sezione triangolare in plastica, come mostrato nel diagramma della fig 2. L’apposito strumento di rimozione viene fornito come parte
rimovibile insieme alla base di montaggio ECO2000B.

ATTENZIONE

Come parte dell’imballaggio del prodotto viene fornito uno speciale parapolvere, per proteggere ulteriormente l’unità durante la

spedizione e quando viene installato per la prima volta. I parapolvere non offrono protezione completa da contaminazioni, per cui è

necessario rimuovere i rilevatori prima di dare avvio a lavori di costruzione, pitturazione o di qualsiasi genere, generanti comunque

polvere. È necessario rimuovere i parapolvere prima di rendere funzionante il sistema.

MANUTENZIONE
Prima della pulizia, notificare alle autorità competenti che il sistema sta per essere sottoposto alle operazioni di manutenzione e che pertanto
sarà fuori servizio per un determinato periodo di tempo. Disattivare il sistema per impedire il verificarsi di allarmi indesiderati.
1.

Rimuovere dal sistema il rilevatore da pulire.

2.

Rimuovere la parte superiore del rilevatore, ruotandola in senso antiorario.

3.

Rimuovere la camera del rilevatore, estraendo direttamente la camera superiore dalla camera inferiore. Camere superiori sostitutive sono
disponibili in alternativa alla pulizia della camera stessa, anche se può essere comunque necessaria la pulizia della camera inferiore.

4.

Utilizzare un aspirapolvere e/o aria compressa pulita per rimuovere polvere e detriti dalla camera di rilevamento.

5.

Sostituire la camera di rilevamento posizionandola al di sopra della camera inferiore e facendola ruotare per
accertarsi che le linguette di posizionamento passino attraverso i piccoli fori che si trovano sulla parte esterna
della camera superiore.

6.

Sostituire la copertura del rilevatore spingendo le tre linguette di posizionamento negli appositi slot, facendole
quindi ruotare in senso orario per farle scattare saldamente in posizione. Posizionare nuovamente il rilevatore
nella base di montaggio. Dal momento che il sistema provvede automaticamente all’impostazione degli
indirizzi, non è necessario sostituire il rilevatore riposizionandolo nello stesso sito, anche se è comunque
essenziale che sostituisca un dispositivo dello stesso tipo, cioè un ECO2003.

7.

Quando viene sostituito un rilevatore, dal momento che il sistema imposta automaticamente gli indirizzi, non è necessario apportare
modifiche all’indirizzo del rilevatore. Accertandosi che siano inseriti nel sistema lo stesso numero di rilevatori inseriti al momento della
configurazione automatica, è necessario riconfigurare correttamente gli indirizzi al momento di reimpostare il pannello (reimpostazione
normale o ingegneristica, a seconda del pannello di controllo utilizzato).

VERIFICA
È necessario verificare i rilevatori ECO2003 dopo aver eseguito l’installazione e aver effettuato la manutenzione periodica. Ad ogni modo, prima
della verifica, notificare alle autorità competenti che il sistema antincendio sta per essere sottoposto alle operazioni di manutenzione e che
pertanto sarà fuori servizio per un determinato periodo di tempo. Disattivare la zona o il sistema da sottoporre a manutenzione, per impedire il
verificarsi di allarmi indesiderati.
Accertarsi inoltre che il LED lampeggi (questa funzione è attivabile mediante comando software dal pannello di controllo). Se non lampeggia e il
pannello è impostato in modo da far lampeggiare il LED, il rilevatore non è collegato. In tal caso, controllare per prima cosa il cablaggio e se il
rilevatore dovesse risultare difettoso, restituirlo per riparazione.
Verificare il funzionamento dei rilevatori come indicato nel seguito:
1.

Iniettare del fumo artificiale, ottenuto mezzo aereosol od opportuno “detector tester”, nella camera del rilevatore ed accertarsi che esso vi
rimanga fino a quando non si verifichi un allarme. Nelle aree fortemente ventilate, per raggiungere la condizione di allarme potrebbe
essere necessario schermare il rilevatore.

2.

Il LED di allarme rosso dovrebbe scattare entro 30 secondi, indicando un allarme e attivando il pannello in modo da indicare il
rilevatore sottoposto a verifica.

3.

I rilevatori ECO2000 contengono algoritmi per ridurre l’incidenza di falsi allarmi; è pertanto normale che il rilevatore impieghi fino a 30
secondi per produrre una condizione di allarme. In modalità di verifica, il pannello di controllo potrebbe presentare una possibilità di
intervento sul processo e pertanto questo intervallo di tempo potrebbe essere considerevolmente abbreviato.

A verifiche completate, notificare alle autorità competenti che il sistema è funzionante.
Qualora i rilevatori non superino queste verifiche, è necessario sottoporli alle dovute operazioni di pulizia, attenendosi alle indicazioni contenute in
MANUTENZIONE e ripetendo successivamente la verifica. Qualora i rilevatori non superassero la verifica anche dopo essere stati sottoposti
alle operazioni di pulizia, è necessario restituirli per riparazione.
NOTA: I rilevatori di fumo ECO2003 incorporano un’elevata elaborazione dei segnali e provvedono a compensare l’eventuale deriva di sensibilità
dovuta alla polvere ed alla contaminazione della camera ottica. Superata una certa soglia però, laddove il funzionamento del rilevatore potrebbe
essere compromesso, viene generata un indicazione di guasto sul pannello di controllo. In questo caso è indispensabile pulire o sostituire il
rilevatore.
NOTA: Come tutti i sistemi antincendio indirizzabili, è fondamentale che, dopo la richiesta o dopo qualsiasi modifica apportata al sistema,
ciascun dispositivo risponda all’indirizzo stabilito e che le sue indicazioni siano conformi al design del sistema. Dal momento che la
configurazione automatica potrebbe modificare l’indirizzo dei dispositivi, ciò è anche più importante per il sistema ECO2000.

SCHEMO

CAMERA DI
RILEVAMENTO

SENSORE

BASE DEL
SENSORE

CHIAVE DI
RIMOZONE

SEZIONE
TRIANGLOLARE IN
PLASTICA

LINGUETTA PER
DISPOSITIVO ANTI-
MANOMISSIONE

Figure 1: Rimozione Della Camera

Figura 2: Funzione di Manomissione

SCHERMO DEL
SENSORE

NOTA:  QUESTA "SCREEN
E UNA RETE IN PLASTICA
O METALLO CHE EVITA
L'INGRESSO DI INSETTI,
FIBRE ETC.

AVVISO

LIMITAZIONI DEI RILEVATORI DI FUMO

Questo rilevatore di fumo è progettato per attivare e dare avvio ad un’azione di emergenza, ma solo quando utilizzato congiuntamente ad altre
apparecchiature.
I rilevatori di fumo non funzionano senza alimentazione.
I rilevatori di fumo non percepiscono incendi che si sviluppano in aree in cui il fumo non raggiunge i rilevatori.
 Il fumo proveniente da
camini, pareti o tetti, o sul lato opposto di porte chiuse, non raggiunge il rilevatore di fumo e quindi non aziona l’unità.
Un rilevatore potrebbe non essere in grado di rilevare un incendio sviluppatosi su un altro livello dell’edificio. Per questa ragione, è
necessario posizionare i rilevatori su ciascun livello dell’edificio stesso.
I rilevatori di fumo hanno inoltre alcune limitazioni relative al rilevamento. È necessario installare questo rilevatore tenendo conto del tipo di
rischio di incendio al quale è finalizzato. In generale, non ci si può aspettare che i rilevatori di fumo forniscano avvisi per incendi generati da
applicazioni antincendio improprie, violente esplosioni, fughe di gas, impropria conservazione di liquidi infiammabili come solventi per pulizia,
incendi dolosi e mancato rispetto delle condizioni di sicurezza. È possibile che rilevatori utilizzati in aree fortemente ventilate non generino
allarme, a causa della diluizione della densità del fumo creata da tali frequenti e rapidi passaggi d’aria.
Inoltre, ambienti fortemente ventilati possono incidere sull’aumento della presenza di agenti contaminanti, richiedendo una maggiore frequenza
delle operazioni di manutenzione.
I rilevatori di fumo non durano per sempre. I rilevatori di fumo contengono parti elettroniche. Anche se i rilevatori sono stati progettatati per
una durata di 10 anni, è possibile che alcune parti si guastino in qualsiasi momento. Pertanto, si consiglia vivamente di verificare il proprio
sistema di rilevamento di fumo, almeno ogni sei mesi. È importante eseguire regolarmente sia la pulizia che le operazioni di manutenzione
richieste. Un’adeguata cura del proprio sistema di rilevamento installato riduce significativamente i rischi di compromettere l’affidabilità del
prodotto. Per ragioni di sicurezza, si consiglia di sostituire comunque i propri rilevatori di fumo ogni 10 anni.

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE

DEL RILEVATORE DI FUMO FOTOELETTRONICO

ANALOGICO INDIRIZZABILE, MODELLO ECO2003

Содержание ECO2000 Series

Страница 1: ...ber Replacement top chambers are available as an alternative to cleaning the chamber although cleaning of the lower chamber may still be necessary 4 Use a vacuum cleaner and or clean compressed air to remove dust and debris from the sensing chamber 5 Replace the sensing chamber by locating over the lower chamber and twisting to ensure that the locating tabs protrude through the small holes in the ...

Страница 2: ...a della camera inferiore 4 Utilizzare un aspirapolvere e o aria compressa pulita per rimuovere polvere e detriti dalla camera di rilevamento 5 Sostituire la camera di rilevamento posizionandola al di sopra della camera inferiore e facendola ruotare per accertarsi che le linguette di posizionamento passino attraverso i piccoli fori che si trovano sulla parte esterna della camera superiore 6 Sostitu...

Страница 3: ...rior 4 Utilice un aspirador o aire comprimido para eliminar las partículas de polvo y suciedad de la cámara sensora 7 Cuando se sustituye un detector debido a que el sistema es autoconfigurable no es necesario realizar cambios en su dirección Siempre y cuando se conecte en el sistema el mismo número de detectores que había cuando se realizó la autoconfiguración el direccionamiento se volverá a pro...

Страница 4: ...fallen kann allerdings ist das Reinigen der unteren Meßkammer u U trotzdem noch erforderlich 4 Benutzen Sie einen Staubsauger und oder saubere Druckluft um Staub und Ablagerungen aus der Meßkammer zu entfernen 7 Da das System selbstadressierend ist müssen an der Adresse des Melders nach einer Auswechslung keine Änderungen vorgenommen werden Unter der Voraussetzung daß in das System die gleiche Anz...

Отзывы: