![STEINEL XLED ONE Скачать руководство пользователя страница 32](http://html1.mh-extra.com/html/steinel/xled-one/xled-one_manual_1371132032.webp)
32
–
Tecnologia a sensore:
infrarossi passivi
–
Angolo di rilevamento (solo S):
180°
–
Raggio d'azione del
rilevamento (solo S):
12 m
in tangenziale
–
Altezza di montaggio:
2 m
–
Regolazione del periodo
di accensione:
8 s - 35 min
–
Regolazione di luce crepuscolare:
2-2.000 Lux
–
Temperatura ambiente :
-20 °C - +40 °C
–
Grado di protezione:
IP 44
–
Classe di protezione:
I
4. Montaggio
Pericolo legato alla presenza
di corrente elettrica!
Il contatto con parti conduttive potrebbe
provocare una scossa elettrica, ustioni o
addirittura la morte.
• Staccare la corrente e interrompere
l'alimentazione di tensione.
• Accertarsi dell'assenza di tensione
con un indicatore di tensione.
• Provvedere affinché l'alimentazione di
tensione rimanga interrotta.
Pericolo di danni a cose!
Uno scambio dei cavi di allacciamento
potrebbe provocare un cortocircuito.
• Contrassegnare i cavi di allacciamento
in modo da poterli identificare.
• Collegare a nuovo i cavi di allaccia
mento.
Preparazione del montaggio
• Controllare tutti i componenti per
verificare se presentano danneggia
menti. In caso di danni non mettere in
funzione il prodotto.
• Selezionare il luogo di montaggio
adatto.
– Considerazione del raggio d'azione.
– Considerazione del rilevamento di
movimento.
– Protetto da vibrazioni.
– Campo di rilevamento privo di
ostacoli.
– Non in aree a rischio di esplosione.
– Non su superfici facilmente
infiammabili.
– Non guardare la lampada LED da
breve distanza (<20 cm).
Curva di distribuzione della luce
Fasi di montaggio
• Accertarsi che l'alimentazione di
tensione sia disattivata.
(Fig. 3.7)
• Segnare i fori.
(Fig. 4.5)
• Effettuare i fori (Ø 8) e inserire i tasselli.
(Fig. 4.6)
• Far passare il cavo di allacciamento
attraverso la staffa e orientare. Fare
in modo che sia disponibile una suf
ficiente lunghezza del cavo per poter
orientare successivamente la testata
del faro.
(Fig. 4.7)
• Orientare la testata del cavo e fissarla
con viti senza testa.
(Fig. 4.8)
• Avvitare la staffa.
(Fig. 4.9)
• Collegare il cavo di allacciamento
all'alimentazione elettrica locale.
(Fig. 4.10)
• Attivare l'alimentazione di corrente.
(Fig. 4.11)
L'apparecchio è pronto per l'uso. In
caso di necesità è possibile modificare le
impostazioni e il campo di rilevamento.
➜
"5. Uso"