
4
C.
Coperchio filtro aria
D.
Cappuccio candela
E.
Numero di matricola del motore
3.5 CONDIZIONI AMBIENTALI
Il funzionamento di un motore endotermico
a quattro tempi è influenzato da:
a)
Temperatura:
–
Operando a basse temperature
si possono verificare difficoltà
di avviamento a freddo.
–
Operando a temperature molto
elevate è possibile riscontrare
difficoltà di avviamento a caldo dovute
all’evaporazione del carburante nella
vaschetta del carburatore o nella pompa.
– In ogni caso occorre adeguare il tipo
di olio alle temperature di utilizzo.
b)
Altitudine:
–
La potenza massima di un
motore endotermico diminuisce
progressivamente con l’aumento
dell’altitudine sul livello del mare.
–
Aumentando considerevolmente
l’altitudine, occorre pertanto ridurre
il carico sulla macchina, evitando
lavori particolarmente gravosi.
3.6 CARBURANTE
La buona qualità del carburante è fondamentale
per il corretto funzionamento del motore.
Il carburante deve rispettare i seguenti requisiti:
a)
Utilizzare benzina pulita, fresca e senza
piombo, con un minimo di 90 ottani;
b)
Non utilizzare carburante con percentuale di
etanolo superiore al 10%;.
c)
Non aggiungere olio;
d)
Per proteggere il sistema di carburazione dalla
formazione di depositi resinosi, aggiungere
uno stabilizzatore di carburante.
L’utilizzo di carburanti non consentiti danneggia
le componenti del motore e non rientra nei termini
di garanzia
.
NOTA
Usare solo il carburante indicato
nella tabella dati tecnici. Non utilizzare altri tipi
di carburante. È possibile utilizzare carburanti
ecologici, quali la benzina alchilata.La
composizione di questa benzina ha un impatto
minore su persone e ambiente. Non sono
segnalati effetti negativi collegabili all’uso delle
stesse. Tuttavia in commercio esistono tipi di
benzina alchilata per le quali non è possibile
dare indicazioni precise in merito al loro utilizzo.
3.7 OLIO
Usare sempre olii di buona qualità,
scegliendo la gradazione in funzione
della temperatura di utilizzo.
• Usare solo olio detergente di
qualità non inferiore a SF-SG.
• Scegliere il grado di viscosità SAE in
base alla tabella dei dati tecnici.
•
L’uso di olio multigrado può comportare
un consumo maggiore nei periodi
caldi, pertanto occorre verificare il
livello con maggiore frequenza.
•
Non mischiare olii di marche e
caratteristiche diverse.
•
L’uso di olio SAE 30 con temperature inferiori
a +5°C può arrecare danni al motore per
inadeguatezza della lubrificazione.
3.8
FILTRO DELL’ARIA
L’efficacia del filtro dell’aria è determinante
per evitare che detriti e pulviscolo
possono essere aspirati dal motore,
riducendone le prestazioni e la durata.
•
Mantenere l’elemento filtrante libero da detriti
e sempre in perfetta efficienza (par. 6.5).
•
Se necessario, sostituire l’elemento filtrante
con un ricambio originale; elementi filtranti
non compatibili possono compromettere
l’efficienza e la durata del motore.
•
Non avviare mai il motore senza l’elemento
filtrante correttamente montato.
3.9 CANDELA
Le candele per motori endotermici
non sono tutte uguali.
• Usare solo candele del tipo indicato,
dotate della giusta gradazione termica.
• Prestare attenzione alla lunghezza del
filetto; un filetto di lunghezza maggiore
danneggia irrimediabilmente il motore.
• Controllare la pulizia e corretta
distanza fra gli elettrodi (par. 6.6).
4. COMANDI
4.1 COMANDO ACCELERATORE
Regola il numero dei giri del motore.
Il comando dell’acceleratore (normalmente
a leva), montato sulla macchina, è
collegato al motore tramite un cavo.
Содержание TRE 352
Страница 2: ......
Страница 4: ...A C D B E B A MAX MIN A B A C B A B A 1 2 3 4 5 ...
Страница 5: ...B C B A MAX MIN G A A B A E D 0 6 0 8 mm C A D A B 6 7 8 9 ...
Страница 61: ......
Страница 71: ......
Страница 89: ......
Страница 157: ......
Страница 251: ...ST S p A Via del Lavoro 6 31033 Castelfranco Veneto TV ITALY Type s n Art N ...