ITA
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PER L'UTILIZZO CON
PRESA DI ATTACCO (ATSL)
Prima di montare la linea come sopra
descritto, è necessario montare le altre due
prese di attacco (riferimento SpanSet ATSL).
Queste ultime devono essere poste nel punto
più alto possibile al di sopra dell'utente, in
modo da garantire che, in caso di caduta, la
distanza sia mantenuta al minimo. Montare
come indicato nelle figure I e J
Montando la presa di attacco secondo la
corretta configurazione, la linea di sicurezza
orizzontale rimane nella posizione in cui è
stata montata. In tal modo si facilita il
montaggio del sistema nel suo complesso.
Punti importanti
1. Eseguire un controllo approfondito di tutti i
componenti prima e dopo il montaggio.
2. Non utilizzare barre o leve aggiuntive per
ottenere una tensione più elevata sulla linea.
Ciò aumenterebbe il carico dei dispositivi di
ancoraggio terminali in caso di caduta.
3. Verificare che gli attacchi tra imbracatura,
sagola, moschettoni ecc. non presentino
bordi taglienti o bavature.
4. Verificare che i punti di ancoraggio siano
appropriati, almeno 15 kN. (30kN per due
persone)
5. Se si utilizzano fascette di attacco,
verificare che il manicotto sia correttamente
posizionato al fine di evitare qualsiasi
abrasione o taglio delle fascette.
31
DISTANZA NECESSARIA SOTTO L'UTENTE
Poiché la linea si flette quando è carica, utenti e installatori devono tenere conto della distanza
necessaria al di sotto della linea di sicurezza orizzontale al fine di garantire la sicurezza dell'utente in
caso di caduta. Installando la linea ad altezza della testa e/o utilizzando sagole più corte per i
collegamenti, è possibile ridurre notevolmente i rischi per l'utente. Tali fattori contribuiscono a
ridurre le possibilità di caduta. Fare riferimento alle figure I, J, K ed L, che illustrano la distanza di
sicurezza con l'utilizzo delle sagole di arresto caduta SpanSet.(TP, XP)
Fig. H
Fig. I
Fig. J
ATSL
2.0M
1.25M
0M
0M
XM