segni sul tessuto.
1 Distendere completamente il cavo e collegare
l’apparecchio alla presa elettrica. Si accende
la spia di riscaldamento (11). Porre il ferro da
stiro in posizione verticale.
2 Selezionare la temperatura di lavoro deside-
rata in base al capo da stirare (vedere “SE-
LEZIONE DELLA TEMPERATURA (fig. 4)” ).
3 Selezionare la stiratura con vapore (medio o
massimo ) o la stiratura senza vapore come
opportuno (vedere “SELEZIONE DEL VAPO-
RE”).
4 Impugnare il ferro dal manico e farne scivola-
re la base sull’indumento da stirare.
5 Al termine dell’utilizzo del ferro da stiro, por-
tare il selettore del flusso di vapore (10) sulla
posizione di chiusura e il selettore della tem-
peratura (9) sulla posizione 0.
6 Scollegare il cavo di alimentazione dalla rete
elettrica.
7 Vuotare il serbatoio dell’acqua (vedere
“SVUOTAMENTO DEL SERBATOIO DE-
LL’ACQUA”).
+
Attendere che il ferro si sia raffreddato com-
pletamente e riporlo in posizione verticale in
luogo sicuro.
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
+
Prima del primo utilizzo, usare l’apparecchio
stirando un panno o un capo vecchio allo sco-
po di pulire il sistema.
1 Portare il selettore di temperatura (9) sulla po-
sizione Max e attendere per qualche minuto,
finché la piastra non avrà raggiunto la tempe-
ratura appropriata (la spia di riscaldamento si
spegne).
2 Ruotare il selettore di vapore (10) fino a por-
tarlo sulla posizione di apertura totale (fig. 3):
dai fori della base comincerà a fuoriuscire va-
pore.
3 Prendere il ferro dal manico e farne scivolare
la base su un panno vecchio.
4 Una volta terminata l’acqua presente nel ser-
batoio, il vapore smetterà di uscire dai fori. Il
ferro sarà pronto all’uso.
+
È normale che il ferro emetta del fumo al
primo utilizzo, ma questo scomparirà rapida-
mente.
sELEZIONE DELLA TEMPERATURA (fig. 4)
1 Portare il selettore di temperatura (9) sulla po-
sizione desiderata.
+
Quando si modifica la posizione del selettore
di temperatura (9), sia per aumentarla che per
diminuirla, è necessario attendere qualche
minuto perché il ferro raggiunga la tempera-
tura desiderata.
+
Una volta raggiunta la temperatura, si speg-
nerà la spia di riscaldamento (11).
SELEZIONE DEL VAPORE
Per ottenere vapore, posizionare il selettore
della temperatura (9) scegliendo tra i livelli ••
e Max, in base al capo da stirare.
Il ferro da stiro ha 3 posizioni per il vapore (sti-
ratura a secco , flusso di vapore medio flusso di
vapore massimo )
1 Quando si spegne la spia (11), ad indicare
che è stata raggiunta la temperatura deside-
rata, portare il selettore del vapore (10) sulla
posizione corrispondente fino a ottenere il
flusso di vapore desiderato (fig. 5).
sVUOTAMENTO DEL sERBATOIO DELL’ACQUA
+
Al termine della stiratura, svuotare sempre il
serbatoio.
1 Portare il selettore del vapore (10) sulla posi-
zione di chiusuar e il selettore della tempera-
tura (9) sulla posizione 0.
2 Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
3 Aprire la bocchetta di riempimento (5) e capo-
volgere il ferro sul lavabo, agitando delicata-
mente persvuotarlo completamente.
4 Attendere che il ferro si sia raffreddato com-
pletamente e riporlo in posizione verticale in
luogo sicuro.
CONSIGLI PER LA STIRATURA
STIRARE A VAPORE
Si consiglia di stirare prima a vapore e di ri-
passare a secco per eliminare l’umidità dal
capo e ottenere i risultati di una stiratura pro-
fessionale.
VAPORE EXTRA
+
Se durante la stiratura a vapore si desidera
più vapore, premere il pulsante (8) una, due o
tre volte e indirizzare il vapore extra verso la
zona desiderata dell’indumento, passandovi il
ferro per asciugarla. Questa funzione è molto
utile per eliminare le pieghe.
+
Può succedere che, nelle prime applicazioni,
il vapore extra non esca. È normale. Aziona-
re il pulsante più volte. Quando il circuito del
vapore extra sarà stato alimentato, inizierà a
uscire il vapore.
IT
PV2013_plancha.indd 31
15/7/16 15:59
Содержание Optima 2.0
Страница 2: ...PV2013_plancha indd 2 15 7 16 15 59 1 4 3 12 6 2 9 11 7 8 10 5...
Страница 3: ...Fig 1 Fig 6 Fig 7 Fig 4 Fig 3 Fig 2 Fig 5 PV2013_plancha indd 3 15 7 16 15 59...
Страница 59: ...BG 10 c PV2013_plancha indd 59 15 7 16 15 59...
Страница 60: ...BG a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 C Solac 1 10 2 2 5 12 1 3 MAX PV2013_plancha indd 60 15 7 16 15 59...
Страница 62: ...4 8 5 1 2 3 10 9 Max 4 15 30 8 5 8 1 10 2 2 9 11 7 7 1 BG PV2013_plancha indd 62 15 7 16 15 59...
Страница 69: ...AR PV2013_plancha indd 69 15 7 16 15 59...
Страница 70: ...AR PV2013_plancha indd 70 15 7 16 15 59...
Страница 71: ...AR PV2013_plancha indd 71 15 7 16 15 59...
Страница 72: ...AR PV2013_plancha indd 72 15 7 16 15 59...
Страница 73: ...PV2013_plancha indd 73 15 7 16 15 59...
Страница 74: ...PV2013_plancha indd 74 15 7 16 15 59...
Страница 75: ...PV2013_plancha indd 75 15 7 16 15 59...