
14
3.2) Temperatura di esercizio
La temperatura minima di utilizzo del discensore e della corda
è +2°C, in caso di stoccaggio a secco -10°C, ad esempio nel
SealPac.
Temperatura di esercizio della corda:
In deroga alle temperature di utilizzo del discensore, la corda
viene testata con una temperatura di +450 °C (842 °F) per
30 minuti.
(Esempio: durata di una calata di 200 m a 1 m/s = 3,33 minuti).
4) Utilizzo
Nota:
Lo SKYLOTEC DEUS ONE non deve essere utilizzato e deve
essere ritirato dall‘uso se ci sono dubbi sulla sua sicurezza o
se l‘indicatore sulla fune è scattato (Fig. 4.2, 5.1). Deve essere
inviato a SKYLOTEC o a un‘agenzia autorizzata SKYLOTEC
per un controllo.
4.1 Assegnazione
Prima di iniziare la discesa in corda doppia, può essere ne-
cessario posizionarsi all‘uscita. A tal fine, esistono 2 modi per
occupare il discensore e quindi interrompere la funzione di dis-
cesa automatica del dispositivo.
Possibilità 1 (Fig. 1.1-1.5):
Avvolgere la corda in arrivo intorno all‘apparecchio come
mostrato (fig. 1.2) (inserire la corda nella scanalatura sul fondo)
e agganciarla al gancio opposto (fig. 1.3).
Fare un altro giro intorno all‘apparecchio in direzione opposta
(fig. 1.4) (inserire nuovamente la corda nella scanalatura) e ag
-
ganciarla al primo gancio (fig. 1.5).
Per scendere, rimuovere la corda in ordine inverso.
Possibilità 2 (fig. 2.1-2.4):
Prendere l‘estremità entrante della fune e inserirla nel gancio
adiacente sul tamburo del freno (fig. 2.2). Avvolgere il dispositi
-
vo (fig. 2.3) (inserire la corda nella scanalatura sul lato inferio
-
re) e agganciare la corda nel gancio opposto (fig. 2.4).
Per scendere, rimuovere la corda in ordine inverso.
4.2 Soccorso/discesa con corda di lunghezza >20 m (fig. 3.1-
3.8)
1. rompere/rimuovere il sigillo della cerniera del sacco e aprire
il sacco. (Fig. 3.1)
2. strappare completamente il sigillo pac in corrispondenza del-
la tacca laterale (fig. 3.2)
3. rimuovere il discensore (fig. 3.3).
4. Fissare l‘inizio della corda al punto di ancoraggio con un
moschettone (Fig.3.4). 5.
5. inclinare il discensore verso la corda per posizionarlo, tirare
la corda attraverso il discensore per spostarsi verso il punto di
uscita (Fig.3.5)
6. fissare il discensore all‘imbracatura con il moschettone (Fig.
3.6)
7. configurare il discensore se necessario (vedi 4.1) (Fig.3.7)
8. iniziare la discesa in corda doppia e, se necessario, guidare
manualmente la corda in arrivo (Fig. 3.8).
4.3 Soccorso/discesa con corda di lunghezza <20 m (con cor-
da libera) (Fig. 4.1-4.6)
2. Fissare l‘inizio della corda al punto di ancoraggio con un
moschettone (Fig. 4.2). 3.
3. inclinare il discensore verso la corda per posizionarlo, tirare
la corda attraverso il discensore per spostarsi verso il punto di
uscita (Fig.4.3).
4. agganciare il discensore all‘imbracatura con un moschettone
(Fig. 4.4).
5. Occupare il discensore se necessario (vedi 4.1) (Fig. 4.5).
6. iniziare la discesa in corda doppia e, se necessario, guidare
manualmente la corda in arrivo (Fig. 4.6).
5.) Punto di ancoraggio
Tenere conto dei requisiti applicabili al proprio Paese.
I punti di ancoraggio scelti per i sistemi di soccorso devono
essere progettati con una resistenza di almeno 12,0 kN (stan-
dard EN) o 13,8 kN / 3.100 libbre (standard ANSI). Il punto di
ancoraggio deve sempre trovarsi al di sopra dell‘utente.
È possibile utilizzare solo cordini adatti al punto di ancoraggio
appropriato o esistente e che non indeboliscano o danneggino
il punto di ancoraggio.
I cordini devono essere fissati al punto di ancoraggio per evita
-
re movimenti imprevisti. Utilizzare solo cordini raccomandati da
SKYLOTEC. Controllare i collegamenti del sistema precarican-
dolo prima di utilizzarlo.
6) Marcature (Fig. 5.2, 5.3)
1. pittogramma che indica che l‘apparecchio può surriscaldarsi.
2. Valori con cui l‘apparecchio è stato testato.
3. norme pert anno di emi gamma di peso
4. numero massimo di discese e distanza massima di calata
in metri
5. numero di lotto e di serie
6. prod indirizzo
7. codice a matrice di dati
8. pittogramma che indica l‘uso corretto della corda
9. istruzioni
10. denominazione dell‘articolo
11. temperatura minima alla quale il discensore può ancora
essere utilizzato
12. Marcatura CE dell‘organismo di controllo della produzione
(NB 0123).
13. mese e anno di fabbricazione
14. pittogramma che indica che il dispositivo di discesa può
essere utilizzato da una sola persona
15. indicazione che il discensore può essere utilizzato solo con
la corda R-145.
16. numero di articolo
17. pittogramma che avverte di non scendere in aree pericolo-
se dal punto di vista elettrico, termico, chimico o altro.
18. pittogramma che indica che devono essere effettuate ispe-
Содержание DEUS ONE
Страница 2: ...Information Informationen ...
Страница 43: ...43 10 Ατομικές πληροφορίες 11 Κάρτα ελέγχου 12 Φορέας πιστοποίησης και εποπτείας της παραγωγής ...
Страница 92: ......