49
D’altra parte è molto importante che l’installatore conosca le caratteristiche del gas di erogazione nel luogo di installazione
consultando la compagnia di erogazione e verificando che l’apparecchio sia disposto per tale installazione.
È OBBLIGATORIO SEGNARE IN LA PLACCA DI CARATTERISTICA QUALUNQUE VARIAZIONE DI REGOLAZIONE
DI GAS, PER CIÒ POSSONO UTILIZZARE GLI ADESIVI CHE SI SOMMINISTRANO CON LA PIASTRA DI COTTURA.
4.5. CONNESSIONE DELL’APPARECCHIO ALLA RETE GENERALE DI EROGAZIONE GAS
Una volta realizzata la verifica dei dati del gas, l’installatore si farà carico della connessione dell’apparecchio alla rete generale d’ero-
gazione gas secondo le norme vigenti nel paese di destinazione, rispettando per lo meno i seguenti precetti:
•
Il punto di connessione sarà facilmente accessibile e deve consentire il libero movimento delle attrezzature di serraggio.
•
La connessione d’entrata deve portare una vite secondo le raccomandazioni date nelle norme ISO 228-1 ó ISO 7-1, o un
•
Dalla rete generale di alimentazione deve essere installata una valvola per il taglio del fluido con uscita a vite maschio.
Per tutti i modelli la vite di entrata del gas permette una connessione avvitata alla rete di erogazione secondo ISO 228-1 ó ISO 7-1
in funzione del paese di destinazione.
•
La tubatura con connessione di alimentazione di entrata all’apparecchio verrà fissata in modo rigido al corpo dell’apparec-
chio. I tipi di connessione che si utilizzano nei diversi paesi sono indicati nella tabella A.1.
•
Il tubo flessibile di alimentazione del gas deve rispettare le norme in vigore e si deve revisionare periodicamente e sostituir-
si quando necessario.
Per gli apparecchi della categoria I3, la connessione non si realizzerà obbligatoriamente attraverso una connessione avvitata o di un
bicono, può essere realizzata anche attraverso una giuntura conica o piatta.
TABELLA A.1.
Tipi di connessione utilizzati nei diversi paesi
Paesi
Categoria I
3B/P
, I
3+
, I
P
Altre categorie
Con vite
Altre connessioni
previste nel
Con vite
Altre connessioni
previste con bicono
EN 10225-1 / EN
10226-2
EN ISO 228-1
EN 10225-1 / EN
10226-2
EN ISO 228-1
AT
si
a
si
si
a
BE
si
a
si
c
si
si
a
si
c
BG(?)
CH
si
a
si
si
a
CZ(?)
DE
si
a
si
si
a
DK
si
a
si
si
si
EE(?)
ES
si
a,b
si
si
si
a,b
si
FI
si
si
si
si
FR
si
si
si
si
si
GB
si
a,b
si
si
aa,b
si
a
GR
si
a
no
HU(?)
IE
si
a
si
si
a,b
si
IS(?)
IT
si
si
si
a
LT(?)
LU(?)
LV(?)
MT(?)
NL
si
a
si
a
NO
si
si
si
PO
PT
si
si
si
si
si
SE(?)
SI
si
si
si
si
si
si
SK (?)
a
Konische-parallelen Gewinde.
b
Konische-konische Gewinde.
c
Nur für unabhängige Küchengeräte.
Das Symbol (?) in den Tabellen neben dem Namen des Landes bedeutet, dass diese Länder ihre Wahl noch nicht mitgeteilt haben.
IT