36
Italiano
Î
Figura
Per smontare gli accessori premere il
pulsante di sblocco (B2 o E2) e stacca-
re le parti.
Avviso:
L'utilizzo continuo di acqua distilla-
ta reperibile in commercio, rende superflua
la decalcificazione dalla caldaia.
Attenzione
Non usare acqua di condensa ricavata da
asciugabiancherie!
Non aggiungere detergenti o altri additivi!
Î
Svitare tappo di chiusura di sicurezza
(A4) dall'apparecchio.
Î
Svuotare l’acqua residua della caldaia.
Î
Versare una quantità minima di 0,2 litri
e massima di 1,0 litri d'acqua del rubi-
netto nella caldaia.
Nota:
Se viene impiegata acqua calda
si riduce il tempo di riscaldamento.
Î
Avvitare fino in fondo il tappo di sicurez-
za (A4) sull'apparecchio.
Î
Disporre l'apparecchio su un fondo resi-
stente.
Attenzione
L'apparecchio non deve essere trasportato
durante gli interventi di pulizia.
Î
Inserire la spina (A7) in una presa elet-
trica.
Le due spie di controllo (A2/A3) devono
essere accese.
Attenzione
Accendere l’apparecchio solo se nella cal-
daia è presente dell'acqua. L'apparecchio
potrebbe surriscaldarsi (vedi: Guida alla ri-
soluzione dei guasti)
.
Î
Dopo circa 7 minuti la spia luminosa
arancione (A3) si spegne.
Il pulitore a vapore è pronto all'uso.
Î
Spingere indietro il dispositivo di blocco
(B3) della leva vapore.
Nota:
Spingere in avanti il dispositivo di
blocco impedisce l'azionamento della
leva vapore (sicurezza bambini).
Î
Azionare la leva vapore (B4) e puntare
il getto di vapore che fuoriesce prima su
un panno, fino ad ottenere un vapore
uniforme.
Nota:
Durante l’impiego il dispositivo di
riscaldamento del pulitore a vapore si
accende ripetutamente per mantenere
costante la pressione nella caldaia. La
spia luminosa arancione - riscaldamen-
to è accesa.
Î
Regolare la quantità di vapore erogata
mediante la leva vapore (B4).
Î
Attraverso il dispositivo di blocco della
leva vapore (B3) è possibile regolare ul-
teriormente la quantità di vapore.
– Elemento scorrevole in posizione ante-
riore: assenza di vapore (sicurezza
bambini)
– Elemento scorrevole in posizione cen-
trale: quantità di vapore ridotta
– Elemento scorrevole in posizione po-
steriore: massima quantità di vapore
Il versamento dell'acqua nella caldaia è ne-
cessario quando durante il lavoro la quanti-
tà di vapore si riduce e non si ottiene alcun
vapore.
Nota:
La presenza di pressione, anche mi-
nima, nella caldaia impedisce lo sblocco
del tappo di sicurezza (A4).
Î
Togliere la spina di alimentazione (A7)
dalla presa.
Î
Premere la leva vapore (B4) fino a com-
pleta erogazione del vapore. La caldaia
dell’apparecchio è a questo punto priva
di pressione.
Î
Svitare tappo di chiusura di sicurezza
(A4) dall'apparecchio.
Pericolo
La fuoriuscita di una quantità minima di va-
pore al momento dell'apertura del tappo di
sicurezza è normale. Il tappo di sicurezza
va pertanto aperto con prudenza. Pericolo
di scottature!
Riempimento del serbatoio
Accendere l’apparecchio
Regolazione del vapore
Aggiungere acqua