
Sbrinamento
it
109
Confezionamento di alimenti surgelati
Il giusto tipo di imballaggio e scelta del materiale
influenzano in modo determinante la conservazione
della qualità del prodotto ed evitano lo sviluppo di
ustione da freddo.
1.
Introdurre l’alimento nella confezione.
2.
Fare uscire l’aria.
3.
Chiudere le confezioni a tenuta d'aria, per evitare
che gli alimenti perdano il gusto o possano
essiccarsi.
4.
Scrivere sulla confezione il contenuto e la data
di congelamento.
Imballaggio idoneo:
■
Film di plastica
■
Film tubolare in polietilene (PE)
■
Film di alluminio
■
Contenitori freezer
Chiusure adatte:
■
Anelli di gomma
■
Clip di plastica
■
Nastri adesivi resistenti al freddo
Confezioni non adatte:
■
Carta da imballaggio
■
Carta pergamena
■
Cellofan
■
Sacchetti per rifiuti e borse della spesa usate
Durata di conservazione dei prodotti surgelati a
–18 °C
Scongelamento di alimenti congelati
Per conservare al meglio la qualità del prodotto, il
metodo di scongelamento va adeguato all'alimento
e all'uso previsto.
Metodi di scongelamento:
■
nel frigorifero (particolarmente adatto per alimenti di
origine animale, come pesce, carne, formaggio,
quark)
■
a temperatura ambiente (pane)
■
microonde (alimenti per il consumo immediato o la
preparazione immediata)
■
forno/fornello (alimenti per il consumo immediato o
la preparazione immediata)
Attenzione!
Non ricongelare gli alimenti parzialmente o
completamente decongelati. Ricongelare solo dopo
aver trasformato il prodotto in alimento pronto (cotto o
arrosto).
Considerare una durata di conservazione inferiore del
prodotto surgelato.
=
Sbrinamento
Sbrinamento
Grazie al sistema NoFrost completamente automatico,
l'apparecchio non gela. Lo sbrinamento da parte del
cliente non è necessario.
D
Pulizia
Pulizia
Attenzione!
Evitare danni all'apparecchio e alle sue dotazioni.
■
Per la pulizia non utilizzare prodotti abrasivi, prodotti
a base di cloro, solventi o acidi.
■
Non usare spugne abrasive o spugne che graffiano.
Sulle superfici metalliche può formarsi corrosione.
■
Non lavare i ripiani ed i contenitori nella
lavastoviglie.
Questi elementi si possono deformare.
Lavaggio dell'interno dell'apparecchio
Procedere come segue:
1.
Estrarre la spina di alimentazione o disinserire il
dispositivo di sicurezza.
2.
Estrarre gli alimenti e conservarli in un luogo fresco.
Se disponibili, mettere dei panetti di ghiaccio sugli
alimenti.
3.
Pulire l’apparecchio con un panno morbido, acqua
tiepida e poco detergente a pH neutro.
Attenzione!
Evitare che l’acqua penetri nell’unità di illuminazione.
4.
Lavare la guarnizione della porta con acqua pulita
e asciugarla con cura.
5.
Collegare di nuovo l'apparecchio, accenderlo
e introdurre gli alimenti.
Pulire gli elementi in dotazione
all’apparecchio
Per la pulizia estrarre dall'apparecchio le parti variabili.
Pesce, salsiccia, pietanze pronte, prodotti da forno:
fino a 6 mesi
Carne, pollame:
fino a 8 mesi
Frutta, verdura:
fino a 12 mesi