Modello: 6/12V 4A, per batterie da 4Ah a 120Ah
Questa nuova serie di caricabatterie
elettronici
è stata concepita per caricare tutti i tipi di batterie al piombo, tradizionali
o di ultima generazione. Questi caricabatterie sono particolarmente adatti per essere impiegati quotidianamente come
indispensabile mezzo di lavoro e per cariche di mantenimento di lunga durata.
Tutti i parametri di carica vengono settati tramite il tasto delle funzioni di carica, posto sul pannello di comando. A
seconda del modello, è possibile settare :
- il tipo di batteria (STD: wet o gel e AGM: start & stop o spiral), o litio LiFePO4
- la corrente di carica in base alla capacità della batteria
Gli apparecchi sono inoltre dotati di segnalazioni a display e led che danno l’allarme in caso di inversione di polarità,
batteria guasta e tensione errata.
Sono in materiale isolante, con possibilità di fissaggio a parete, alto grado di protezione contro gli agenti esterni, protetti
contro surriscaldamento o cortocircuiti. Sono dotati di pinze e connettore per accessori.
CICLI DI CARICA
I cicli di carica dei nuovi caricabatterie sono stati appositamente sviluppati per ottimizzare la carica di tutti i tipi
di batterie presenti sul mercato. Le molteplici tecnologie costruttive delle batterie attualmente in commercio necessitano
di differenti curve di carica per avere delle ricariche corrette e complete. Questi caricabatterie
allungano la vita delle
vostre batterie perché forniscono ad ognuna di esse il giusto ciclo di carica.
ANALISI DELLA BATTERIA E SEGNALAZIONE ERRORI
I caricabatterie sono stati progettati in modo da analizzare
lo stato della batteria prima e durante la carica e segnalare eventuali anomalie di collegamento tra il caricabatteria e
la batteria da caricare. Attraverso il display digitale è possibile visualizzare un codice di errore, così da verificare in
modo rapido e semplice l' anomalia verificatasi.
CARICA
Carica di batterie collegate al veicolo
1. Verificare prima di iniziare la carica che il cavo di alimentazione sia disinserito dalla presa di rete.
2. Individuare il polo corrispondente alla massa del veicolo; in genere collegata al morsetto negativo.
3. Carica di una batteria con morsetto negativo collegato alla massa del veicolo.
•
Collegare il conduttore di uscita con pinza rossa al polo (+) positivo della batteria.
•
Collegare il conduttore di uscita con pinza nera alla massa del veicolo, lontano dalla batteria e dal condotto del
carburante.
4. Carica di una batteria con morsetto positivo collegato alla massa del veicolo.
•
Collegare il conduttore di uscita con pinza nera al polo (-) negativo della batteria.
•
Collegare il conduttore di uscita con pinza rossa alla massa del veicolo, lontano dalla batteria e dal condotto del
carburante.
5. Utilizzo dei terminali ad occhiello.
• Collegare il conduttore di uscita con occhiello nero al morsetto (-) negativo della batteria.
• Collegare il conduttore di uscita con occhiello rosso al morsetto (+) positivo della batteria.
• Assicurarsi che i due occhielli siano fissati correttamente ai morsetti della batteria garantendo un contatto elettrico
ottimale.
• Fissare in maniera adeguata l’estremità dei conduttori di uscita con occhielli in un punto del veicolo lontano dal
condotto del carburante (non utilizzare fascette in metallo o altro materiale che possa rovinare il cavo di uscita).
• Il connettore rapido dei conduttori con terminali ad occhiello è dotato di cappuccio isolante di protezione a tenuta
stagna.
ATTENZIONE
Inserire sempre il cappuccio di gomma sul connettore rapido terminata la carica.
Carica di batterie non collegate ad un veicolo
1. Verificare prima di iniziare la carica che il cavo di alimentazione sia disinserito dalla presa di rete.
2. Collegare il conduttore di uscita con pinza rossa al polo (+) positivo della batteria.
3. Collegare il conduttore di uscita con pinza nera al polo (-) negativo della batteria.
ATTENZIONE
Assicurarsi che entrambi i morsetti dei conduttori di uscita abbiano un contatto adeguato con i
loro rispettivi terminali.