RGDC
OHM
P
1
1
S
E
0
3
6
1
4
3
1
4
01
2
1
2
Fig. 5:
Schema di collegamento con elettrovalvola 230V~
a riarmo manuale Normalmente Chiusa e
ventilatore 230V~.
Wiring diagram with manual reset Normally Closed
230V~
solenoid valve
and 230V~ fan.
Fig. 4:
Schema di collegamento con elettrovalvola 230V~ a
riarmo manuale Normalmente Aperta and ventilatore
230V~
.
Wiring diagram with manual reset Normally Open
230V~
solenoid valve
and 230V~ fan
.
Fig. 7:
Schema di collegamento con elettrovalvola 230V~ a
riarmo manuale Normalmente Aperta, ventilatore
230V~
e sensore remoto (cod. SGA ---).
Wiring diagram with manual reset Normally Open
230V~
solenoid valve
, 230V~ fan
and
remote sensor
(code: SGA ---).
Fig. 8:
Schema di collegamento con elettrovalvola 230V~
a riarmo manuale Normalmente Chiusa, ventilatore
230V~
e sensore remoto (cod. SGA ---).
Wiring diagram with manual reset Normally Closed
230V~
solenoid valve
, 230V~ fan
and
remote sensor
(code: SGA ---).
E.V. N.A. 230V~
4
N
1
2
3
230V~
L
N
RELÈ 2
9
10 11
6
7
5
8
SENSORE REMOTO
TIPO SGA - - -
(OPZIONALE)
+
+S
RELÈ 1
L
+
+S
230V~
VENTILATORE
FAN
230
V~
E.V. N.O.
230V~
RELAY 2
RELAY 1
RELÈ 2
230V~
L
N
1
3
2
TIPO SGA - - -
(OPZIONALE)
+
9
+
SENSORE REMOTO
RELÈ 1
5
4
N
L
7
6
8
+S
+S
11
10
VENTILATORE
E.V. N.C.
230V~
E.V. N.C.
230V~
FAN
230
V~
RELAY 2
RELAY 1
E.V. N.A. 230V~
4
N
1
2
3
230V~
L
N
RELÈ 2
9
10 11
6
7
5
8
SENSORE REMOTO
TIPO SGA - - -
(OPZIONALE)
+
+S
RELÈ 1
L
+
+S
230V~
VENTILATORE
FAN
230
V~
REMOTE
SENSOR
(OPTIONAL)
E.V. N.O.
230V~
RELAY 2
RELAY 1
RELÈ 2
230V~
L
N
1
3
2
TIPO SGA - - -
(OPZIONALE)
+
9
+
SENSORE REMOTO
RELÈ 1
5
4
N
L
7
6
8
+S
+S
11
10
VENTILATORE
E.V. N.C.
230V~
REMOTE
SENSOR
(OPTIONAL)
E.V. N.C.
230V~
FAN
230
V~
RELAY 2
RELAY 1
Fig. 6:
Schema
di
collegamento
con
sirena
230V~,
elettrovalvola 230V~ a riarmo manuale Normalmente
Aperta e sensore remoto (cod. SGA ---).
Wiring diagram with electronic whistle, 230V~ alarm
device (manual reset Normally Open solenoid valve
shown here) and
remote sensor (code: SGA ---).
Fig. 3:
Schema di collegamento con sirena 230V~ e
elettrovalvola 230V~ a riarmo manuale Normalmente
Aperta.
Wiring diagram with electronic whistle, 230V~ and alarm
device (manual reset Normally Open solenoid valve
shown here).
RELÈ 2
RELÈ 1
11
10
9
+
+S
+
+S
SENSORE REMOTO
TIPO SGA - - -
(OPZIONALE)
230V~
3
8
L
N
5
4
2
E.V. N.A. 230V~
1
SIRENA
7
6
230V~
L
N
Buzzer
230
V~
E.V. N.O. 230V~
RELAY 2
RELAY 1
REMOTE
SENSOR
(OPTIONAL)
RELÈ 2
RELÈ 1
11
10
9
+
+S
+
+S
SENSORE REMOTO
TIPO SGA - - -
(OPZIONALE)
230V~
3
8
L
N
5
4
2
E.V. N.A. 230V~
1
SIRENA
7
6
230V~
L
N
Buzzer
230
V~
E.V. N.O. 230V~
RELAY 2
RELAY 1
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione:
230V~ -15% +10% 50Hz
Assorbimento:
6VA
Portata contatti:
Relè stagno 6 (2) A @ 250V~
SPDT
Indicazioni: Funzionamento: Led verde
Allarme:
Led rosso
Guasto:
Led giallo
Allarme:
Suoneria (dopo ~15 secondi)
Ritardo di attivazione:
~ 1 minuto
Ritardo attivazione relè:
~ 15 secondi
Tipo di sensore:
Cella elettrochimica
Vita del sensore:
5 anni
Sensore esterno:
Modello SGA
Gas rilevato:
Monossido di carbonio (CO)
Soglia pre-allarme:
16ppm ± 4ppm
(20mg/m³ ± 5mg/m³)
Soglia allarme:
80ppm ± 20ppm
(100mg/m³ ± 25mg/m³)
Temp. funzionamento:
0°C .. 40°C
Temp. stoccaggio:
-10°C .. +50°C
Limiti di umidità:
20% .. 80%
RH
(non condensante)
Grado di protezione:
IP 42
Contenitore: Materiale:
ABS V0 autoestinguente
Colore: Calotta: Bianco segnale (RAL 9003)
Dettagli: Grigio topo (RAL 7005)
Dimensioni:
148 x 84 x 40 mm (L x A x P)
Peso:
~ 425gr.
FUNZIONAMENTO
Il monossido di carbonio (CO) è un gas estremamente tossico e
molto pericoloso: essendo infatti incolore e inodore, non è
percettibile dalle persone se non a causa delle sue gravi
conseguenze anche in concentrazioni di assunzione ridotte. Il
SEGUGIO è un dispositivo elettronico a microprocessore che
risponde alla necessità di sicurezza in tutti quei casi dove l'uso
di apparecchiature domestiche o industriali comporti il rischio, a
causa di una cattiva combustione o di un funzionamento
irregolare, di inquinamento da CO.
Le segnalazioni sono predefinite su tre livelli di allarme distinti:
1° LIVELLO (Preallarme CO) = lampeggio lento del LED rosso e
attivazione del
relè 1
(che può ad es. comandare una sirena)
per una concentrazione di CO > 16 ppm (20mg/m³).
2° LIVELLO (Allarme CO) = accensione del LED rosso, della
suoneria e di
entrambi i relè
per una concentrazione di CO >
80 ppm (100mg/m³).
3° LIVELLO (Allarme Sensore esterno) = lampeggio veloce del
LED rosso, attivazione della suoneria e di
entrambi i relè
.
Il
relè 2
può chiudere una valvola di erogazione del gas,
eventuale fonte di generazione di CO e/o attivare un ventilatore
per l'aerazione del locale.
In caso di allarme (2° livello), l'intervento dei relè e la
suoneria persisteranno finchè non verrà premuto il tasto
presente sul frontale del dispositivo, anche se la
concentrazione del CO scende sotto il livello di allarme.
Il SEGUGIO è dotato di una linea di ritardo che evita l'intervento
del sistema di allarme (dovuto al tempo di stabilizzazione del
sensore) quando il dispositivo viene alimentato o, al ripristino,
dopo un'interruzione della tensione di rete. Durante tale tempo di
ritardo, (circa 1 minuto) il LED giallo lampeggia e alla fine viene
spento ad indicare l'apparecchio attivato; raggiunto tale stato, il
dispositivo rileva la concentrazione di CO circa ogni 15 secondi.
Il SEGUGIO prevede un sistema di autodiagnostica per
verificare il buon funzionamento del sensore. Quando si
accende la spia gialla, le possibili cause sono:
- sensore guasto;
- sensore staccato;
- malfunzionamento dell'apparecchio.
Un test funzionale dell’apparecchio può essere effettuato premendo
il pulsante di test/reset-allarme durante il normale funzionamento:
viene attivata la condizione di allarme per alcuni secondi,
permettendo la verifica del led rosso, dei relè e della suoneria.
NOTE DI UTILIZZO
Per accedere alla morsettiera svitare la vite che si trova sotto la
placchetta a pressione posizionata sul frontale (vedi figura 2).
ITALIANO
Effettuare i collegamenti elettrici come da schemi proposti in
figura 3, 4 o 5.
La rapidità di intervento dell'apparecchio è strettamente legata al
suo posizionamento nell'ambiente e al tipo di gas da rilevare.
Per i gas 'leggeri' come il CO si consiglia di installare
l'apparecchio in alto (circa 180cm. dal pavimento). Si eviti di
installare il SEGUGIO in posizione tale da essere investito
direttamente da fumi o vapori contenenti sostanze in grado di
alterare o di isolare il sensore del dispositivo. (Esempio: non
posizionare il SEGUGIO in corrispondenza dei fumi grassi
prodotti in cucina).
Non utilizzare nelle immediate vicinanze:
- componenti siliconici come ad esempio spray, aerosol,
lubrificanti, lucidanti, collanti, colori, detergenti per la pulizia, ecc.
- solventi e diluenti come ad esempio IPA, Toluene, Xilene,
etilene, acetilene, ecc.
Per pulire l'apparecchio utilizzare solo un panno inumidito con
acqua.
Avvertenze
Si ricorda all'installatore di completare ed applicare l'etichetta
adesiva fornita con il prodotto e riportante la data entro cui il
rivelatore deve essere sostituito. Questa data corrisponde a 5
anni solari dalla data di messa in funzione. L'etichetta deve
essere applicata, a cura dell'installatore, su una parte
dell'apparecchio visibile nella posizione tipica di installazione.
ATTENZIONE
- Se si usa un sensore a distanza evitare di
accoppiarne i cavi con quelli di potenza. Utilizzare un
cavetto schermato bipolare di sezione minima 1,5 mm²
e lunghezza max. 25 m.
- Collegare l'apparecchio alla rete di alimentazione tramite
un interruttore onnipolare conforme alle norme vigenti e
con distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm in
ciascun polo.
- L'installazione ed il collegamento elettrico del dispositivo
devono essere eseguiti da personale qualificato ed in
conformità alle leggi vigenti.
- Prima di effettuare qualsiasi collegamento accertarsi che
la rete elettrica sia scollegata.
GARANZIA
Nell'ottica di un continuo sviluppo dei propri prodotti, il costruttore si
riserva il diritto di apportare modifiche a dati tecnici e prestazioni senza
preavviso. Il consumatore è garantito contro i difetti di conformità del
prodotto secondo la Direttiva Europea 1999/44/
nonché il documento
sulla politica di garanzia del costruttore. Su richiesta è disponibile presso
il venditore il testo completo della garanzia.
RGDC
OHM
P
1
1
S
E
0
3
6
1
4
3
1
4
01
2
1
3
ATTENZIONE:
in caso di allarme rilevazione CO:
1) Areare immediatamente il locale aprendo porte e
finestre.
2) Spegnere immediatamente qualsiasi dispositivo
a combustione in funzione.
3) Cercare di trovare ed eliminare la causa del
possibile allarme.
4) Se non si riesce a scoprire immediatamente la
causa, abbandonare il locale e chiamare un
tecnico qualificato.