![Schou 57671 Скачать руководство пользователя страница 84](http://html1.mh-extra.com/html/schou/57671/57671_instruction-manual_1214251084.webp)
84
• Controllare che tutta la scala non sia
sporca (ad es. sporco, fango, vernice, olio
o grasso).
• Controllare che i ganci di bloccaggio (se
montati) non siano danneggiati o corrosi
e che siano perfettamente funzionanti.
• Controllare che la piattaforma (se
montata) abbia tutti i componenti o
elementi di � ssaggio e che non sia
danneggiata o corrosa.
Se da questi controlli emerge che non
sono presenti tutti i requisiti illustrati, NON
utilizzare la scala.
Per speci� ci tipi di scale è necessario tenere
presenti anche altri elementi individuati dal
produttore.
Cause di incidenti
L’elenco che segue indica, in modo non
esaustivo, i rischi e alcuni esempi delle loro
cause che solitamente provocano incidenti
quando si utilizzano le scale; le informazioni
fornite nel presente manuale sono state
elaborate sulla base di queste indicazioni.
a) Perdita di stabilità:
1) errata installazione della scala (ad es.
angolazione sbagliata per una scala da
appoggio oppure apertura incompleta
per una scala in piedi);
2) parte superiore che scivola verso
l’esterno (ad es. la cima della scala si
stacca dalla parete);
3) slittamento laterale, caduta laterale e
ribaltamento della parte superiore (ad es.
se ci si sporge o se la super� cie a contatto
con la cima non è solida);
4) condizioni della scala (ad es. assenza di
piedini antiscivolo);
5) discesa da una scala non assicurata in
altezza;
6) condizioni della base di appoggio (ad es.
terreno morbido e instabile, terreno in
pendenza, super� ci scivolose o super� ci
compatte ma sporche);
7) condizioni meteo sfavorevoli (ad es.
presenza di vento);
8) urti contro la scala (ad es. da parte di un
veicolo o di una porta);
9) selezione di una scala inadatta (ad es.
troppo corta, attività non adatta).
b) Manovre rischiose:
1) trasporto della scala per raggiungere la
posizione di lavoro;
2) installazione e smontaggio della scala;
3) trasporto di oggetti sopra alla scala.
c) Scivolamento, inciampo e caduta
dell’utente:
1) uso di calzature non adatte;
2) gradini sporchi;
3) abitudini pericolose dell’utente (ad es.
salire 2 gradini per volta, scendere lungo i
montanti).
d) Cedimento strutturale della scala:
1) condizioni della scala (ad es. montanti
danneggiati);
2) sovraccarico della scala.
e) Rischi elettrici:
1) lavori inevitabili sotto tensione (ad es.
ricerca di un guasto);
2) scale installate troppo vicino a impianti
elettrici sotto tensione (ad es.linee
elettriche aeree);
3) scale che danneggiano impianti elettrici
(ad es. protezioni o isolamenti protettivi);
4) selezione di un tipo di scala non adatto
per i lavori elettrici.