![Scheppach 5905406902 Скачать руководство пользователя страница 54](http://html1.mh-extra.com/html/scheppach/5905406902/5905406902_translation-from-the-original-instruction-manual_1211096054.webp)
54
• Presenza di tagli causati dal passaggio su cavi di
collegamento.
• Danni dell’isolante causati dalle operazioni di distacco
dalla presa a parete.
• Presenza di fenditure conseguenti all’invecchiamento
dell’isolante.
Se così danneggiati, i cavi elettrici non devono essere
utilizzati e rappresentano un
pericolo di morte
a causa
dei danni a livello dell’isolamento.
Motore trifase 400 V/ 50 Hz
Tensione di rete 400 Volt / 50 Hz.
L’alimentazione elettrica ed i cavi di prolunga devono es-
sere a 5 poli
= 3 P + N + SL. - (3/N/PE).
I cavi di prolunga devono presentare una sezione tra-
sversale minima di 1,5 mm² .
Il raccordo di rete è protetto con un fusibile massimo di
16 A.
Durante l’allacciamento alla rete o in caso di cambio di
ubicazione, è necessario controllare il senso di rotazio-
ne. Potrebbe essere necessario scambiare la polarità.
Ruotare il commutatore di polarità nel connettore dell’ap-
parecchio.
Manutenzione e riparazione
Eseguire lavori di regolazione, messa a punto e pulitura
solo a motore spento.
Scollegare la presa!
Operai esperti possono eseguire da sé piccole riparazio-
ni alla macchina.
Gli interventi di riparazione e manutenzione a livel
-
lo dell’impianto elettrico devono essere effettuati
esclusivamente da parte di personale tecnico spe
-
cializzato.
Tutti i dispositivi di protezione e di sicurezza devono es-
sere rimontati immediatamente dopo la conclusione dei
lavori di riparazione e di manutenzione.
Si raccomanda in particolare quanto segue:
• Pulire accuratamente l’apparecchiatura dopo ogni
utilizzo!
• Il fenditoio è un componente soggetto a usura, il quale
deve essere riaffilato o sostituito, se necessario.
•
Dispositivo di protezione a due mani
Il dispositivo di arresto e di comando combinato deve
essere sempre ben scorrevole. Lubrificare di tanto in
tanto con alcune gocce di olio.
•
Parti mobili
Mantenere pulite le guide del fenditoio. (sporco, tru-
cioli, corteccia, ecc.)
Lubrificare le guide di scorrimento con olio o grasso
•
Controllare il livello dell’olio dell’impianto
idraulico.
Controllare il grado di ermeticità e di usura dei colle-
gamenti idraulici e dei raccordi a vite. Se necessario,
serrare le viti.