www.scheppach.com
62 | IT
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all‘isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere conformi
alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Impiegare solo
linee di allacciamento con il medesimo contrassegno.
La stampa della denominazione del modello sul cavo di
alimentazione è obbligatoria.
In caso di motore a corrente alternata monofase si
consiglia, per macchine con un‘elevata corrente di
avviamento (a partire da 3000 Watt), di impiegare una
protezione di tipo C da 16A o di tipo K da 16A!
13. Pulizia
Pericolo!
Prima di tutti gli interventi di pulizia staccare la spina
di alimentazione.
• Mantenere i dispositivi di protezione, le feritoie di
ventilazione e l‘alloggiamento del motore il più pos-
sibile privi di polvere e di sporcizia. Pulire l‘apparec-
chio strofinando con un panno pulito o soffiando con
aria compressa a bassa pressione.
• Si raccomanda di pulire l‘apparecchio subito dopo
ogni utilizzo.
• Pulire regolarmente l‘apparecchio con un panno
umido e del sapone molle. Non impiegare detergen-
ti o solventi; questi potrebbero corrodere le parti di
plastica dell‘apparecchio. Assicurarsi che non pos-
sa penetrare acqua all‘interno dell‘apparecchio. La
penetrazione di acqua in un apparecchio elettrico
aumenta il rischio di scosse elettriche.
14. Stoccaggio
Conservare l‘apparecchio e i suoi accessori in un luo-
go buio, asciutto, al riparo dal gelo e non accessibile a
bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è com-
presa tra 5 e 30 °C. Conservare l‘attrezzo nel suo im-
ballaggio originale. Coprire l‘attrezzo per proteggerlo
da polvere o umidità. Conservare le istruzioni per l‘uso
nei pressi dell‘attrezzo.
• Far scorrere delicatamente il pezzo da lavorare da
destra a sinistra contro il senso di rotazione dell‘at-
trezzo.
• Mantenere costante la velocità di avanzamento.
Non far scorrere troppo velocemente, in quanto ciò
rallenterebbe eccessivamente il motore.
• Se si fa scorrere troppo rapidamente, si rischia di
ottenere un taglio di scarsa qualità. Potrebbe anche
provocare danni alla lama di fresatura o al motore.
• Se si fa scorrere troppo lentamente, si rischia di
provocare delle bruciature sul pezzo da lavorare.
• In caso di legno molto duro e di tagli grandi, potreb-
be essere necessario eseguire più di un passaggio
per ottenere la profondità desiderata.
• La corretta velocità di avanzamento dipende dal-
le dimensioni della fresa, dal tipo di materiale del
pezzo da lavorare e dalla profondità di taglio. Eser-
citarsi dapprima con un pezzo di materiale di scar-
to per individuare la velocità di avanzamento e le
dimensioni corrette.
• La macchina è dotata di un interruttore di sovracca-
rico a protezione del motore. In caso di sovraccari-
co, la macchina si arresta automaticamente. Dopo
un po‘ di tempo, è possibile ripristinare l‘interruttore
di sovraccarico.
12. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per l‘e-
sercizio. L‘allacciamento è conforme alle disposizioni
VDE e DIN pertinenti.
L‘allacciamento alla rete del cliente e il cavo di prolunga
utilizzato devono essere conformi a tali norme.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all‘isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi di
porte.
•
Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all‘isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell‘invecchiamento dell‘isolamen-
to.