![RIKA IMPERA XL Скачать руководство пользователя страница 10](http://html1.mh-extra.com/html/rika/impera-xl/impera-xl_operating-manual_1461297010.webp)
10
3. BREVI INFORMAZIONI SULLA LEGNA DA ARDERE
Qualità e quantità idonee di combustibile
In generale la vostra stufa è stata ideata per bruciare legna secca
È inoltre possibile bruciare altri combustibili come per esempio
tronchetti di legna pressata
Attenzione
Una stufa non è un “impianto di combustione di rifiuti” La
combustione di rifiuti e di materiale non idoneo, come plastica,
legno trattato (pannello di truciolare), carbone, abbilgiamento ecc
comporta il decadimento della garanzia! Ulteriori conseguenze
sono il danneggiamento e l’imbrattamento dell’impianto, della
canna fumaria e dell’ambiente!
Attenzione
QUANTITÀ DI COMBUSTIBILE
Questo modello di stufa, per la sua struttura, dispone di un focolare
piano Questo significa che sulla brace di fondo già presente è
consentito disporre un solo strato di combustibile
Occorre prestare molta attenzione, poiché l’inserimento di una
quantità eccessiva di combustibile porta la stufa ad emettere una
quantità di calore eccessiva e a subire un surriscaldamento che
supera i valori previsti al momento della progettazione La stufa
quindi si potrebbe danneggiare Ciò si vede soprattutto sul vetro
della porta della camera di combustione, il quale – in caso di
surriscaldamento della stufa – viene coperto da una specie di velo
grigio che non è possibile togliere
Tipologie di legna
La legna ricavata da diversi tipi di alberi presenta valori calorifici
diversi Le latifoglie sono particolarmente indicate perché bruciano
a fiamma bassa e producono una brace persistente Le conifere
sono ricche di resina, bruciano più velocemente come tutti i legni
dolci e tendono ad emettere scintille
Tipo di
legna
Potere
calorifico
kWh/m
3
Potere
calorifico
kWh/kg
Acero
1900
4,1
Betulla
1900
4,3
Faggio
2100
4,2
Quercia
2100
4,2
Ontano
1500
4,1
Frassino
2100
4,2
Abete rosso
1700
4,4
Larice
1700
4,4
Pioppo
1200
4,1
Robinia
2100
4,1
Abete bianco
1400
4,5
Olmo
1900
4,1
Salice
1400
4,1
La regolazione della potenza
La regolazione della potenza della stufa avviene per mezzo del
sistema Rikatronic o manualmente Occorre però tenere presente
che la potenza della stufa dipende anche dal tiraggio della canna
fumaria e dalla quantità di combustibile inserita
Combustione pulita
1. La legna deve essere secca e non trattata.
Valore indicativo tra 14 % e 18 % di umidità relativa
Legna depositata in luogo asciutto e ben aerato da almeno 2–3 anni
2. La corretta quantità e dimensione del combustibile
Q
Una quantità eccessiva di legna causa un surriscaldamento Il
materiale della stufa viene quindi eccessivamente sollecitato e la
stufa produce valori negativi di gas di combustione
Q
Una quantità troppo scarsa di legna o pezzi troppo grossi
impediscono alla stufa di raggiungere la temperatura di
funzionamento ottimale Anche in questo caso i valori del gas di
combustione sono negativi
Q
Giusta quantità di combustibile vedere
QUANTITÀ DI
COMBUSTIBILE
Содержание IMPERA XL
Страница 1: ...IMPERA XL Istruzioni per l uso...
Страница 18: ...Osservazioni...
Страница 19: ...19 18 IT...
Страница 21: ...IMPERA XL Operating manual...
Страница 38: ...Remarks...
Страница 39: ...19 18 EN...