![RIGO HVLP PRO ACT Скачать руководство пользователя страница 3](http://html1.mh-extra.com/html/rigo/hvlp-pro-act/hvlp-pro-act_use-and-maintenance-manual_1460874003.webp)
Manuale ACT 0518
Gli aerografi della serie
ACT
di ultima generazione e di rinnovata concezione consentono la regolazione aria e prodotto
verniciante indipendenti. In questo modo è possibile regolare correttamente la miscela di aria e prodotto in base alla densità e/o
viscosità e tipo di prodotto, migl
iorandone finitura e resa. Occorre sempre adeguare il diametro dell’ugello per un’ottimale risultato
(vedi tabella indicativa punto .
6
.). Ulteriore caratteristica degli aerografi: emettono aria solo a leva azionata (sistema fermo aria).
.
5 CARATTERISTICHE TECNICHE .
Gli aerografi
ACT
abbinabili alle turbine TMR permettono l’applicazione di diverse coperture su differenti supporti (metallo ,legno,
muratura...). Il sistema completo consente di ottenere una superficie liscia ed uniforme. La quantità di uscita del prodotto coprente
si può regolare in base alla sua densità/viscosità con l’apposita vite di regolazione e per la versione
ACT-S
anche con il rubinetto
sul coperchio.
Ruotando il cappellotto si ottengono differenti tipi di spruzzo con effetto nebbia molto contenuto (figura .
B
.).
6 MATERIALI DI COPERTURA LAVORABILI (Tabella indicativa) .
Modello
ACT, ACT XXL e ACT-AS:
ADATTI A MATERIALI LEGGERI E POCO VISCOSI (VERNICI)
VERNICE A BASE ACQUA O SOLVENTE
✔
✔
Antiruggini
Impregnanti
✔
✔
Flatting
✔
✔
Micaceo (smalto metallizzato)
✔
✔
Smalti
✔
✔
✔
✔
✔
Smalti poliuretanici
✔
✔
PITTURE MURALI
Diametro Uggello
0,5
0,7
1
1,3
1,7
2,1
2,5
3
3,5
Modello
ACT, ACT XXL e ACT-S:
ADATTI A MATERIALI PESANTI E DENSI (PITTURE).
PITTURE MURALI
Diametro Uggello
0,5
0,7
1
1,3
1,7
2,1
2,5
3
3,5
Idropitture
✔
✔
Multicolori
✔
✔
Pitture al quarzo fine
✔
✔
✔
✔
Tempere
✔
✔
Modello
ACT e ACT XXL:
ADATTI PER TUTTI I TIPI DI MATERIALE ED ANCHE PLASTICI
Diametro Uggello
0,5
0,7
1
1,3
1,7
2,1
2,5
3
3,5
RIVESTIMENTI PLASTICI
Materiali con granulometria Max. 3 mm
✔
✔
Catramina
✔
✔
Per ottenere risultati con buone caratteristiche di resistenza meccanica ed agli agenti atmosferici è necessario attenersi alle
norme dettate dal fabbricante dei prodotti coprenti.
7 USI IMPROPRI E PERICOLOSI .
L’utilizzo dell’apparecchiatura per lavorazioni diverse da quelle indicate dal costruttore può causare danno
all’attrezzatura e
pericolo per l’operatore. L’apparecchiatura non è predisposta per la lavorazione di materiali
pericolosi, esplosivi e/o tossici,
diserbanti e pesticidi.
La nostra azienda non risponde di infortuni derivanti dall’impiego dell’apparecchiatura da parte di personale NON ADDETTO e
non qualificato o che impieghi la stessa per scopi diversi da quelli sopra indicati.
8 NORME DI SICUREZZA .
Attenzione! Rispettare le seguenti normative di sicurezza:
Considerare l’ambiente di utilizzo:
-
L’aerografo viene utilizzato con prodotti vernicianti o solventi, tenere conto che questi sono altamente infiammabili;
- Provvedere ad una buona illuminazione;
Considerazioni su prodotti chimici
:
- NON UTILIZZARE con prodotti alimentari o medicinali;
-
Non puntare mai l’aerografo in direzione del corpo umano o su animali.
Conservare gli utensili in luogo sicuro:
- Gli utensili non in uso devono essere riposti in luogo asciutto e riparato;
- Tenere lontano le perso
ne non addette, in modo particolare non lasciare l’attrezzo in luoghi raggiungibili dai bambini.
-
Mantenere gli utensili puliti e sempre efficienti osservando le istruzioni d’uso e manutenzione.
-
Non è concesso l’uso dell’aerografo in luoghi che rientrano nella normativa degli antideflagranti;
-
Durante l’uso nell’ambiente non devono essere presenti fonti incendianti come fiamme libere, fumare sigarette, scintille ,cavi
incandescenti e superfici surriscaldate, etc.;
-
Durante l’uso fare attenzione che vi sia una sufficiente areazione dell’ambiente ed all’aperto tener presente la direzione del
vento;