1- Prendere i due elementi elica (fig. D).
2- Riunire i due elementi elica (fig. E) avvitandoli uno all'altro.
3- Stringere i due elementi elica per mezzo di una chiave (Fig. F)
4- inserire l'albero nell'asse del mescolatore (Fig. G)
5- stringere fermamente per mezzo di una chiave (Fig. H)
NB: Prima e durante l'utilizzo, verificare periodicamente che la vite sia streto.
Fig. D
Fig. E
Fig. F
Fig. G
Fig. H
Avvio e arresto della machina
Il interruttore situato sull'impugnatura funziona con un dispositivo di sicurezza per evitare un
avviamento accidentale.
Per iniziare la macchina, premere il dispositivo di sicurezza, e premete sul interruttore.
Per fermare la macchina, rilasciare il interruttore
Regolazione di Velocità
Il tasto di regolazione della velocità si trova sull'impugnatura dell'apparecchio.
Regolare la velocità ruotando la rotella.
Controllare che la velocità sia adatta al lavoro da realizzare.
Osservazioni sul commutatore di velocità I-II:
Il mescolatore è fornito di un commutatore di velocità per adattare la velocità al prodotto da
mescolare.
Potete cambiare la velocità in posizione I o II girando il commutatore (vedere 5 fig. A).
Cambiare soltanto il commutatore con il motore in inattività ed il mescolatore staccare della sua fonte
d'alimentazione.
Se il commutatore ha penato a cambiare posizione, girare leggermente l'elica e tentare nuovamente di
cambiare la velocità
V. FUNZIONAMENTO
Uso destinato:
- Questo prodotto è destinato per il solo uso domestico in interno o al riparo
- Il prodotto è previsto per seguenti lavori: mischiare tinta, lacca, colla, mortaio.
Utilizzo:
1. Collegare il prodotto ad una fonte d'alimentazione adeguata , introdurre la spina nella presa della
rete (vedere caratteristiche sul prodotto).
2. Portare le indumenti di protezione adeguate al lavoro da realizzare (occhiale, maschera, casco...)
3. Preparare il materiale da lavorar.
4. Fissare fermamente il materiale, se necessario.
Non utilizzare il suo peso o corpo per mantenere il materiale.
5. Tenere il miscolatore fermamente con l’impugnatura. Adottare una posizione stabile ed
equilibrata.