![Ribind TOWER 10 Скачать руководство пользователя страница 17](http://html1.mh-extra.com/html/ribind/tower-10/tower-10_manual_1453543017.webp)
17
Valore
Stato
Diagnosi/Soluzione
Il portone del garage non si apre o non si chiude.
È presente un errore del test automatico.
Scollegare l'alimentazione.
Errore di sistema
Incaricare un'azienda specializzata della riparazione.
Il motore resta fermo.
Incaricare un’azienda specializzata della riparazione.
Il freno elettronico è azionato.
La luce del garage non si spegne.
Il motore è spinto contro il fermo di apertura.
Verificare il portone e le molle.
Regolare il finecorsa di salita più in basso.
Il test del contatto della porta pedonale non è andato a buon fine.
Verificare i collegamenti dei cavi e i morsetti del contatto della porta pedonale.
7.1
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
1. Premere allo stesso tempo i pulsanti di apertura (B
⬆
) e chiusura (C
⬇
).
C
B
Fig. 19:
Impostazioni di fabbrica
2. Tenere entrambi i tasti premuti per circa 3 secondi, mentre si estrae la spina elettrica dalla presa di corrente e successivamente la si inserisce di nuovo.
7.2
Contatore dei cicli
Il contatore dei cicli memorizza il numero delle movimentazioni di apertura / chiusura effettuate dal motore.
Per visualizzare il livello raggiunto dal contatore, tenere premuto per 3 secondi il pulsante (C
⬇
) sulla testata del motore, fino a quando non viene visualizzato un valore.
La visualizzazione restituisce in sequenza i valori numerici a iniziare dalla cifra decimale più alta fino a quella più bassa.
Al termine viene visualizzato sul display un trattino orizzontale, come ad esempio per: 3456 movimentazioni, 3 4 5 6 -.
8.1
Controllo del motore
AVVISO
Un'ispezione non sostituisce le attività di manutenzione necessarie!
Dopo ogni ispezione è necessario risolvere immediatamente i difetti riscontrati.
AVVISO
Per garantire l’incolumità degli utenti, è necessario controllare l’impianto del portone prima dell’attivazione iniziale e, a seconda delle esigenze, comunque almeno una
volta all’anno.
Il controllo può essere eseguito da un tecnico specializzato.
• È obbligatorio rispettare gli intervalli d'ispezione e manutenzione specificati dal produttore.
• Osservare tutte le disposizioni nazionali applicabili.
• È necessario documentare tutte le attività d'ispezione e manutenzione.
• Il gestore/proprietario è tenuto a conservare in sicurezza il documento d'ispezione e collaudo unitamente alla documentazione relativa al motore per tutta la durata utile dell'impianto.
• L'azienda installatrice è tenuta a consegnare al gestore/proprietario il documento d'ispezione e collaudo, compilato in tutte le sue parti, prima dell'attivazione dell'impianto. Questa indicazione è
valida anche per i portoni a movimentazione manuale.
• È necessario attenersi a tutte le disposizioni e le indicazioni della documentazione in merito al motore del garage (installazione, funzionamento e manutenzione, ecc.).
• In caso di esecuzione impropria delle attività d'ispezione e manutenzione previste, tutte le garanzie del produttore risultano nulle.
• È necessario documentare le modifiche apportate al motore del portone del garage
9
Manutenzione / Controlli
AVVISO
Per garantire l'incolumità degli utenti, è necessario controllare il portone prima dell'attivazione iniziale e, a seconda delle esigenze, comunque almeno una volta all'anno.
Il controllo può essere eseguito da un tecnico specializzato.
9.1
Monitoraggio mensile della limitazione delle forze
Il comando del motore dispone di un sistema di sicurezza a 2 processori per garantire il monitoraggio della limitazione delle forze. In posizione di finecorsa o alla riaccensione, la disattivazione
della potenza integrata viene sottoposta a un test automatico.
AVVERTIMENTO
Pericolo di schiacciamento sul portone!
Se i valori delle forze sono troppo elevati, sussiste pericolo di lesione per le persone.
Di fabbrica il valore è impostato su "6" all'apertura e su "4" alla chiusura.
•
Non è consentito superare la forza d’impatto del bordo di chiusura principale di 400 N/750 ms!
Controllare mensilmente la limitazione della potenza, come descritto nel capitolo "Controllo della limitazione della potenza".
I