
ITALIANO
INSTALLAZIONE A CLUSTER
Riferirsi al manuale degli accessori per l’installazione a “cluster” dei diffusori.
COLLEGAMENTO
ATTENZIONE:
per il collegamento del diffusore si raccomanda di rivolgersi a personale qualificato
ed addestrato, ossia personale avente conoscenze tecniche o esperienza o istruzioni specifiche
sufficienti per permettergli di realizzare correttamente le connessioni e prevenire i pericoli
dell’elettricità.
Per evitare il rischio di shock elettrici, non collegare il diffusore con l’amplificatore acceso.
Prima di far funzionare il diffusore, è buona norma ricontrollare tutte le connessioni, verificando
attentamente che non vi siano dei cortocircuiti accidentali. Tutto l’impianto di sonorizzazione dovrà
essere realizzato in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
I diffusori devono essere collegati in fase (corrispondenza delle polarità +/- tra amplificatori e
diffusori) in modo da garantire una corretta riproduzione audio.
Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il buon funzionamento
dell’impianto, le linee diffusori non devono essere canalizzate insieme ai conduttori dell’energia
elettrica, ai cavi microfonici, alle linee di segnale a basso livello che fanno capo ad amplificatori.
Il cavo per il collegamento del diffusore dovrà avere conduttori di sezione adeguata
(min. 1,5 – max. 2,5 mm², possibilmente intrecciati, per minimizzare gli effetti induttivi dovuti
all’accoppiamento con campi elettro-magnetici circostanti) ed un isolamento idoneo.
Connettore di tipo Amphenol ®
A
: guscio posteriore angolato
B
: anello di bloccaggio
C
1
: guarnizione montata (per l’anello di bloccaggio)
C
2
: guarnizione alternativa
D
: dado
E
: connettore con anello di bloccaggio
1.
La guarnizione
C
1
è già inserita nell’anello di bloccaggio
B
: se necessario, sostituirla con
quella alternativa
C
2
avente un foro più grande.
2.
Inserire il cavo (proveniente dall’amplificatore) attraverso le parti (in ordine)
D
,
C
1
–
B
(oppure
C
2
–
B
),
A
.
3.
Inserire l’anello di bloccaggio
B
nel guscio posteriore angolato
A
come mostrato sopra.
4.
Stringere il dado
D
per fissare l’anello di bloccaggio al guscio posteriore
A
.
A
B
C
1
C
2
D
E
6-9 mm
9-12,5 mm