
9
IT
ALIANO
IMPORTANTE:
Per evitare di danneggiare il diffusore, non utilizzare mai il
conduttore
BIANCO
quando il diffusore viene alimentato con linee a
100V
.
4.
Isolare con cura i conduttori d’ingresso inutitizzati, per evitare il rischio di
shock elettrici e di cortocircuiti accidentali che potrebbero danneggiare il
diffusore o l’amplificatore.
Effettuare le connessioni tenendo in considerazione le seguenti indicazioni
(fig. 3).
• La tensione d’ingresso selezionata sul diffusore deve corrispondere con
la tensione selezionata sull’uscita deII’amplificatore.
• La somma delle potenze di utilizzo di tutti i diffusori collegati alla linea
audio non deve superare quella dell’amplificatore.
• Per garantire una corretta riproduzione audio effettuare un collegamento
“in fase”, che consiste nel fare corrispondere le polarità +/- delI’uscita
dell’amplificatore con le polarità +/- dell’ingresso del trasformatore.
Quando due diffusori riproducono le medesime frequenze ma con differenze
di fase, esiste la possibilità che tali frequenze si annullino. Spesso negli
impianti di sonorizzazione i diffusori vengono collocati in posizioni fra loro
adiacenti, e le onde sonore prodotte interagiscono fra loro; se un diffusore
viene collegato in modo errato, ossia viene invertita Ia polarita dei conduttori
della linea audio, i segnali audio vengono diffusi con differenze di fase, e la
corretta riproduzione viene quindi compromessa.
Fig. 3 -
Collegamento di diffusori con trasformatore
in un impianto a tensione costante.
Pa = Potenza am pIificatore
Pd = Potenza diffusore
n = Numero diffusori
Vd = Tensione ingresso diffusore
Va = Tensione uscita amplificatore
Amplificatore
+
-
Pa>Pd x n
Va
-
+
Va=Va
-
+
Va=Va
-
+
Va=Va
Содержание CS6520
Страница 1: ...the rules of sound CS6520 CS6940 User manual Manuale d uso SOUND COLUMNS COLONNE SONORE...
Страница 13: ......