![RCF BD2412BS Скачать руководство пользователя страница 6](http://html1.mh-extra.com/html/rcf/bd2412bs/bd2412bs_user-manual_793019006.webp)
ITALIANO
Installare il diffusore alla parete
(o al soffitto) tramite i fori con
diametro 5,5 mm presenti sulla staffa
del diffusore.
Effettuare il collegamento come
descritto nel paragrafo successivo.
•
•
COLLEGAMENTO
ATTENZIONE:
per il collegamento del diffusore si raccomanda di rivolgersi
a personale qualificato ed addestrato, ossia personale avente conoscenze
tecniche o esperienza o istruzioni specifiche sufficienti per permettergli di
realizzare correttamente le connessioni e prevenire i pericoli dell’elettricità.
Per evitare il rischio di shock elettrici, non collegare il diffusore con
l’amplificatore acceso.
Prima di far funzionare il diffusore, è buona norma ricontrollare tutte le
connessioni, verificando in particolar modo che non vi siano dei cortocircuiti
accidentali.
Tutto l’impianto di sonorizzazione dovrà essere realizzato in conformità con
le norme e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici. Il trasformatore
interno permette il collegamento a linee con tensione costante
70 V o 100 V
e
la selezione della potenza (durante l’installazione) tra i valori
12 W - 6 W – 3 W.
Il diffusore è stato progettato per essere collegato a linee audio a tensione
costante a
70 V o 100 V
.
I collegamenti con la linea audio si effettuano tramite il cavo a 4 conduttori,
che fuoriesce dalla parte posteriore del diffusore (fig. 1): i conduttori da
utilizzare dipendono dalla tensione della linea e dalla potenza da diffondere,
come indicato nella tabella seguente.
La scelta avviene tenendo conto dei colori dei conduttori nel cavo d’uscita.
ITEM COLORE
POTENZA
TENSIONE
IMPEDENZA
A
NERO (-)
conduttore comune
B
MARRONE (+)
12 W
100 V
833 Ω
6 W
70 V
833 Ω
C
BLU (+)
6 W
100 V
1667 Ω
3 W
70 V
1667 Ω
D
GRIGIO (+)
3 W
100 V
3333 Ω
1,5 W
70 V
3333 Ω