41
7.1 Inserire l’utensile
Prima di ogni intervento alla macchina,
estrarre la spina dalla prese di rete.
Pulire il gambo dell’utensile a lubricarlo leg-
germente.
Estrarre all’indietro la boccola di sbloccag-
gio [3-1]. Ruotandolo, inserire l’utensile
nell’attacco utensili
fi
no a quando fa presa.
Lasciare il mandrino di serraggio. Control-
lare che l’utensile sia ben
fi
sso.
Fare attenzione a non danneggiare la pro-
tezione antipolvere.
AVVERTIMENTO
Se la protezione antipolvere è dan-
neggiata, è estremamente importante
sostituirla!
7.2 Estrarre l’utensile
Spingere all’indietro la boccola di sbloccag-
gio [3-1] ed estrarre l’utensile.
8 Accessori
AVVERTIMENTO
Prima di qualsiasi lavoro sull’utensile
elettrico, staccare la spina di alimen-
tazione.
È possibile utilizzare tutti i mandrini co-
munemente reperibili sul mercato con una
fi
lettatura interna di 1/2" × 20 UNF (aper-
tura mass. 13 mm). Il mandrino viene mon-
tato sull’adattatore di avvitamento [3-2]
(accessorio) per il bit cacciaviti.
8.1 Montaggio dell’adattatore
a vite (accessorio)
Tirare indietro il manicotto di sblocco [3-1].
Inserire l’adattatore di avvitamento [3-2]
nell’attacco utensile ruotandolo [3-3]. Ri-
lasciare il manicotto di sblocco. Controllare
il bloccaggio tirando l’adattatore di avvita-
mento.
8.2 Mandrino di serraggio
fi
lettato
Montaggio
Pulire la
fi
lettatura sul mandrino (accesso-
rio) e sull’adattatore di avvitamento [3-2]
(accessorio).
Avvitare il mandrino [3-4]
sull’adattatore
[3-2].
Impostare il commutatore di funzione [2-1]
su “taglio”, in modo che il mandrino di ser-
raggio possa essere stretto con una forza
pari a 40 Nm. Successivamente commutare
alla funzione “taglio”.
Smontaggio
Tirare indietro il manicotto di sblocco [3-1]
e togliere il mandrino [3-4]
con l’adattatore
di avvitamento [3-2].
Se necessario svitare precedentemente il
mandrino [3-4]
dall’adattatore di avvita-
mento [3-2].
9 Consigli
pratici
Non forare linee elettriche, non-
chè tubazioni di gas e di acqua
posate in maniera non visibile.
Prima di cominciare con l’operazione di fo-
ratura, controllare le super
fi
ci utilizzando
p.e. un rilevatore di metalli.
Per forare nel metallo, utilizzare esclusi-
vamente punte perfettamente in ordine e
bene af
fi
late; per forare nella pietra e nel
calcestruzzo, utilizzare esclusivamente pun-
te per pietra con applicazioni di placchette
di metallo duro.
Regolare il numero di giri sempre in base al
tipo di materiale in lavorazione ed in base
al diametro della punta. Per eseguire lavori
di precisione nel metallo e nel legno,
fi
ssare
la macchina in un montante per foratura
(accessorio).
Af
fi
lare gli scalpelli
Solo con attrezzi di scalpellatura bene af
fi
-
lati si possono raggiungere buoni risultati.
Provvedere dunque ad af
fi
larli sempre a
tempo debito. In questo modo si ottengo-
no una lunga durata degli utensili e buone
prestazioni di lavoro.
Af
fi
lare gli utensili per scalpellare utilizzan-
do mole (per esempio corindone prezioso)
con un af
fl
usso d’acqua costante. Per i va-
lori indicativi, vedere le istruzioni
fi
gura-
te – vedi
fi
gura [4]. Avere cura di evitare
la formazione di colori di rinvenimento sui
taglienti. Ciò potrebbe compromettere la
durezza degli utensili di scalpellatura.
Содержание CHP 26 PLUS
Страница 2: ......
Страница 3: ......
Страница 88: ...88 3 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 2 1 3 1 3 2 A 3 3 3 4 4 4 1 4 2 4 3...
Страница 89: ...89 4 4 4 5...
Страница 90: ...90 4 6 SiO2 AUS...
Страница 91: ...91 4 7 EN 50 144 91 A 102 A K 3 A 24 2 2 K 2 5 2 18 6 2 K 1 5 2 5...
Страница 93: ...93 1 5 SDS plus 2 1 3 2 6 3 1 4 DIN 3126 5 7 SDS plus 7 1 3 1...
Страница 94: ...94 7 2 3 1 8 1 2 20 UNF 13 3 2 8 1 3 1 3 2 8 2 3 2 3 4 2 1 40 3 1 3 4 3 2 3 4 3 2 9 4 10 5 5...
Страница 119: ......
Страница 120: ...Protool GmbH Wertstr 20 D 73240 Wendlingen Tel 07024 804 0 Telefax 07024 804 608 www tts protool com...