quindi premere il pulsante vapore (12), posto
nell’impugnatura e iniziare le operazioni di
pulizia muovendo avanti e indietro la scopa.
Per interrompere l’erogazione vapore, rila-
sciare il pulsante vapore.
5.4 La spazzola è dotata di uno snodo flessi-
bile che permette di pulire facilmente anche
gli angoli e i bordi di mobili e pareti.
La spazzola è dotata di setole integrate sul la-
to posteriore (14) ideali per la rimozione dello
sporco più ostinato. Per l’utilizzo riportare
l’impugnatura in posizione verticale bloccan-
do la spazzola, quindi inclinare in modo da far
aderire le setole al pavimento e grattare lo
sporco.
6. PULIZIA DI TAPPETI E MOQUETTE
Assicurarsi che i Capitoli 1 e 2 siano stati ese-
guiti.
6.1 Inserire la spazzola con applicato il panno
nel telaio apposito in modo che possa scorre-
re sulla superficie (15).
6.2 Regolare l’intensità del vapore (10); per
questa tipologia di superficie consigliamo il li-
vello medio.
6.3 Sbloccare la spazzola dall’apparecchio in-
clinandolo indietro e aiutandosi con un piede,
quindi premere il pulsante vapore (12), posto
nell’impugnatura e iniziare le operazioni di
pulizia muovendo avanti e indietro la scopa.
Per interrompere l’erogazione vapore, rila-
sciare il pulsante vapore.
6.4 Per rimuovere il telaio è sufficiente ap-
poggiare un piede sul simbolo relativo
e ti-
rare la scopa vapore verso l’alto.
7. PULIZIA DI VETRI, SPECCHI E
PARETI CON PIASTRELLE
Utilizzare solo il Pulitore Vapore Portatile.
Assicurarsi che il Capitolo 1 sia stato eseguito.
Accendere l’apparecchio seguendo le indica-
zioni del punto 2.4 e collegare gli accessori
come indicato nel capitolo 3.
7.1 Per la pulizia dei vetri e specchi, vaporiz-
zare abbondantemente la superficie per scio-
gliere lo sporco. Collegare la spazzola piccola
tergivetro al Pulitore portatile oppure alla lan-
cia (è possibile collegare la lancia al tubo fles-
sibile per raggiungere i punti difficilmente ac-
cessibili)
e
ripassare
la
superficie
per
eliminare lo sporco, senza fare fuoriuscire il
vapore.
7.2 Regolare l’intensità del vapore (10); per
questa tipologia di superficie consigliamo il li-
vello medio.
7.3 Per la pulizia di piastrelle applicare la cuf-
fia alla spazzola piccola tergivetro (16) e pas-
sare la superficie, facendo uscire il vapore
(17), premendo il pulsante vapore del Pulitore
portatile, in modo da eliminare lo sporco.
8. PULIZIA DEGLI IMBOTTITI,
POLTONE, CUSCINI
(materassi, divani, interni auto, ...)
Utilizzare solo il Pulitore Vapore Portatile.
Assicurarsi che il Capitolo 1 sia stato eseguito.
Accendere l’apparecchio seguendo le indica-
zioni del punto 2.4 e collegare gli accessori
come indicato nel capitolo 3.
Durante le pulizie, è possibile inserire il cavo
di alimentazione nel gancio superiore, per
evitare un possibile intralcio (13).
ATTENZIONE: Per un’ulteriore sicurezza ese-
guire preventivamente una prova di erogazio-
ne vapore su una parte nascosta, lasciare
asciugare la parte vaporizzata per verificare
che non si siano verificati cambiamenti di co-
lore o deformazioni.
ATTENZIONE: Non utilizzare la spazzola
senza il panno.
Prima di rimuovere il panno dalla spazzola
attendere qualche minuto per consentire il
raffreddamento del panno stesso. Dopodi-
chè posare un piede sul simbolo relativo del-
la linguetta del panno e tirare la scopa vapo-
re verso l’alto.
ATTENZIONE: Prima di trattare a vapore
pelli e tessuti consultare le istruzioni del fab-
bricante e procedere eseguendo sempre
una prova su una parte nascosta o su un
campione. Lasciare asciugare la parte vapo-
rizzata per verificare che non vi siano cam-
biamenti di colore o deformazioni.
Durante le pulizie, è possibile inserire il cavo
di alimentazione nel gancio superiore, per
evitare un possibile intralcio (13).
ATTENZIONE: Per la pulizia di superfici in ve-
tro in condizioni di bassa temperatura, preri-
scaldare i vetri iniziando a vaporizzare da una
distanza di circa 50 cm dalla superficie.
ATTENZIONE: Prima di trattare a vapore
pelli e tessuti consultare le istruzioni del fab-
bricante e procedere eseguendo sempre
una prova su una parte nascosta o su un
campione. Lasciare asciugare la parte vapo-
rizzata per verificare che non vi siano cam-
biamenti di colore o deformazioni.
IT
A
L
IA
N
O
| 12 |
Содержание vaporetto SV440
Страница 3: ...3 3 1 2 21 14 12 15 20 11 10 4 7 8 17 6 13 9 2 1 A B 22 16 19 18 5 only SV440 450_DOUBLE...
Страница 18: ...ITALIANO 18...
Страница 31: ...ENGLISH 31...
Страница 32: ...ENGLISH 32...
Страница 46: ...FRAN AIS 46...
Страница 60: ...ESPA OL 60...
Страница 74: ...DEUTSCH 74...
Страница 88: ...88...
Страница 89: ...89...
Страница 90: ...90...