
M0217 IT
13
IT
M1 POSIZIONAMENTO, CONFIGURAZIONI ED ACCESSORI
NOTA
La pompa deve essere fissata in modo stabile.
ATTENZIONE
È responsabilità dell’installatore provvedere agli accessori
di linea necessari per un sicuro e corretto funzionamento
della pompa. La scelta di accessori inadatti all’uso, con
quanto indicato in precedenza, può causare danni alla
pompa e/o alle persone oltre ad inquinare.
Per massimizzare le prestazioni ed evitare danni che posso-
no compromettere la funzionalità della pompa, richiedere
accessori originali.
M2 CONSIDERAZIONI SULLE LINEE DI MANDATA ED ASPIRAZIONE
MANDATA
La scelta del modello di pompa, dovrà essere fatto tenendo conto delle caratteristiche dell’im-
pianto.
La combinazione DI: lunghezza del tubo, diametro del tubo, portata e accessori di linea instal-
lati, possono creare contropressioni superiori a quelle massime previste, tali da causare l’inter-
vento dei controlli elettronici della pompa con conseguente sensibile riduzione della portata
erogata.
In questi casi, per consentire un corretto funzionamento della pompa, è necessario ridurre le
resistenze dell’impianto, utilizzando tubazioni più corte e/o di maggior diametro ed accessori
di linea con resistenze minori (es. una pistola automatica per portate maggiori).
ASPIRAZIONE
PREMESSA
Le pompe di tipo autoadescante sono caratterizzate da una buona capacità di aspirazione.
Durante la fase di avviamento con tubo di aspirazione svuotato, e pompa bagnata dal fluido, il
gruppo elettropompa è in grado di aspirare il liquido con un dislivello massimo di 2 mt.
E’ importante segnalare che il tempo di adescamento può durare fino ad 1 minuto e l’eventua-
le presenza di una pistola automatica in mandata, impedisce l’evacuazione dell’aria dall’instal-
lazione e quindi il corretto adescamento. ertanto è sempre consigliabile eseguire le operazioni
di adescamento senza pistola automatica, verificando la corretta bagnatura della pompa.
Si raccomanda di installare sempre una valvola di fondo per impedire lo svuotamento della
tubazione di aspirazione e mantenere bagnata la pompa. In questo modo, le successive ope-
razioni di avviamento saranno sempre immediate. Quando l’impianto è in funzione, la pom-
pa può lavorare con depressioni alla bocca di aspirazione fino a 0.5 bar., dopodichè possono
avere inizio fenomeni di cavitazione, con conseguente caduta della portata ed aumento della
rumorosità dell’impianto.
Per quanto esposto, è importante garantire basse depressioni all’aspirazione, utilizzando tu-
bazioni brevi e di diametro maggiore o uguale a quello consigliato, ridurre al minimo le curve
e utilizzare filtri in aspirazione di ampia sezione e valvole di fondo con la minima resistenza
possibile. E’ molto importante mantenere puliti i filtri di aspirazione perché una volta intasati,
aumentano la resistenza dell’impianto.
Il dislivello tra pompa e livello del fluido, deve essere mantenuto il più basso possibile comun-
que entro i 2 mt previsti per la fase di adescamento. Se si supera questa altezza occorre installa-
re sempre una valvola di fondo per consentire il riempimento della tubazione di aspirazione e
prevedere tubazioni di diametro maggiore. Si consiglia comunque di non installare la pompa
per dislivelli maggiori di 3 mt.
ATTENZIONE
Nel caso che il serbatoio di aspirazione risulti più alto
della pompa, è consigliabile prevedere una valvola
rompi-sifone per impedire accidentali fuoriuscite di
gasolio. Dimensionare l’installazione al fine di conte-
nere le sovrapressioni dovute al colpo d’ariete
E’ buona norma impiantistica installare immediatamente a
monte e a valle della pompa, vuotometri e manometri che
consentono di verificare che le condizioni di funzionamento
rientrano in quelle previste. Per evitare lo svuotamento
della tubazione di aspirazione all’arresto della pompa, si
consiglia l’installazione di una valvola di fondo.
E’ BUONA NORMA PREVEDERE L’INSTALLAZIONE
(A CARICO DELL’INSTALLATORE) DI UN FILTRO IN
ASPIRAZIONE