6.2
2.3
Collegamento del segnale video composito al
monitor
Vi sono quattro connettori BNC (Fig. 1 - n. 11), ubicati sul
retro del monitor, per gli ingressi e le uscite VIDEO A /
VIDEO B compositi.
Nota:
Se il monitor è usato in modalità di collegamento singolo,
l’impedenza è automaticamente regolata a 75 ohm
dall’ingresso di un segnale sul connettore di ingresso.
Tuttavia, se al connettore di uscita viene collegato un cavo,
la connessione viene posta in stato aperto dal collegamento
multiplo e viene selezionata automaticamente l’impedenza
alta.
ATTENZIONE:
Non lasciare attaccato al monitor un cavo inutilizzato. Se si
usa un singolo cavo, esso deve essere collegato al connettore
di ingresso perché il selettore di terminazione automatica a
75 ohm funzioni correttamente.
Nota:
Assicurarsi che il commutatore Video Composito-Y/C (Fig.
1- n. 7), ubicato sul pannello frontale del monitor, sia nella
corretta posizione.
2.4
Collegamento del segnale Y/C al monitor
Vi sono due connettori di tipo mini-DIN (Fig. 1 - n. 12) per i
terminali Y/C IN (Ingresso) e OUT (Uscita) per collegare altri
monitor.
Nota:
Assicurarsi che il commutatore Video Composito-Y/C (Fig.
1- n. 7), ubicato sul pannello frontale del monitor, sia nella
corretta posizione.
Il commutatore di IMPEDENZA Y/C (Fig. 1 - n. 13) seleziona
l’impedenza S-VIDEO. Impostare il commutatore su
75
Ω
Ω
se si
usa solo un monitor o se il monitor è l’ultimo del gruppo dei
monitor collegati insieme. Impostare su
HIGH
(Alta) se si
collega un altro monitor al connettore Y/C OUT.
2.5
Collegamento del segnale audio al monitor
Vi sono due connettori di tipo RCA (Fig. 1
- n. 10), uno per l’ingresso audio e l’altro
per collegare l’audio ad altri monitor.
Nota:
L’ingresso/uscita audio non è
dipendente dall’ingresso video.
3
FUNZIONAMENTO
Regolazione VOLUME (Fig. 1 - n. 1)
Agire sulla manopola del VOLUME per regolare il livello
audio.
Ruotare in senso orario per aumentare il volume e antiorario
per ridurlo.
Se l’ingresso audio non viene usato, ruotare sul minimo.
Regolazione NITIDEZZA (Fig. 1 - n. 2)
Premere questo pulsante per regolare la nitidezza dell'immagine.
Per la regolazione del livello usare i pulsanti VOLUME (livello
standard 50).
Regolazione CONTRASTO (Fig. 1 - n. 3)
Agire sulla manopola del CONTRASTO per regolare il livello
di contrasto globale.
Ruotare in senso orario per aumentare il contrasto e antiorario
per ridurlo.
Regolazione LUMINOSITÀ (Fig. 1 - n. 4)
Agire sulla manopola della LUMINOSITÀ per regolare il livello
di luminosità globale dell’immagine o schermo.
Ruotare in senso orario per aumentare la luminosità e antiorario
per ridurla.
Regolazione COLORE (Fig. 1 - n. 5)
Agire sulla manopola del COLORE per regolare il livello (di
saturazione) del colore.
Ruotando in senso antiorario, il colore appare sbiadito (colore
debole).
Ruotando in senso orario, il colore appare saturo (colore forte).
VIDEO A
VIDEO B
IN
OUT
IN
OUT
1
GND
2
GND
3
Segnale Y - IN o OUT
4
Segnale C - IN o OUT
AUDIO
OUT
IN
Содержание LTC 2814/90
Страница 8: ...1 4 ...
Страница 12: ...2 4 ...
Страница 16: ...3 4 ...
Страница 20: ...4 4 ...
Страница 24: ...5 4 ...
Страница 28: ...6 4 ...
Страница 29: ......
Страница 30: ...3922 988 88782 99 44 1999 by Philips Electronics N V Data subject to change without notice ...