nano LINE
200NDIN4CK01
**
PEGO S.r.l.
Via Piacentina, 6/b - 45030 - ROVIGO
Tel : +39(0)425 762906 - Fax: +39(0)425 762905
www.pego.it - e-mail: [email protected]
200NDIN4CK01_02-19_ITA_ENG # Rev.02-19 # 03/07/2019
MODO DI FUNZIONAMENTO TERMOSTATO (mOd)
La variabile mOd permette di scegliere la modalità di
funzionamento del termostato, in particolare:
- MODALITA' CHIAMATA FREDDO (mOd=0)
L'uscita DO1 viene attivata quando la temperatura misurata dalla
sonda ambiente raggiunge o supera il valore di SET POINT+r0 e
rimane attiva fino a quando la temperatura scende sotto il SET.
E’ possibile configurare dO3/dO4 come uscita caldo per la
gestione in zo
na neutra. L’uscita si attiva quando la temperatura
ambiente è inferiore a SET POINT-r0, fino a quando la
temperatura supera il SET POINT.
- MODALITA' CHIAMATA CALDO (mOd=1)
L'uscita DO1 viene attivata quando la temperatura misurata dalla
sonda Ambiente raggiunge o scende sotto il valore di SET POINT-r0
e rimane attiva fino a quando la temperatura aumenta e supera il
SET POINT. In questa modalità gli sbrinamenti e il blocco ventole FSt
sono DISABILITATI.
FUNZIONE PASSWORD
La funzione password si attiva impostando un valore diverso da 0
per il parametro PA. Vedere il parametro P1 per i diversi livelli di
protezione. La protezione si abilita automaticamente dopo circa 30
secondi di inattività sulla tastiera. Sul display appare la cifra 000.
Utilizzare i tasti su/giù per modificare il numero ed il tasto SET per
confermarlo. La maschera di immissione password 000 scompare
se non si agisce sulla tastiera entro 30 secondi.
Se si dimentica la password utilizzare il numero universale 100.
FUNZIONAMENTO DI EMERGENZA IN CASO DI ERRORE E0
Questa modalità di sicurezza garantisce il funzionamento del
compressore anche in caso di sonda ambiente guasta (errore E0).
Con errore sonda E0 e CE1 diverso da 0, il compressore funziona in
modalità pausa lavoro, con compressore ON per il tempo CE1 e OFF
per il tempo CE2. Con CE1>0 , in caso di errore E0 gli sbrinamenti
vengono gestiti come nella modalità normale di funzionamento.
Con CE1=0 il funzionamento di emergenza con errore E0 rimane
disabilitato: il compressore rimane spento e vengono inibiti gli
sbrinamenti per conservare il freddo residuo. Eliminare il prima
possibile la causa di errore E0.
ATTIVAZIONE MANUALE DELLO SBRINAMENTO
Per attivare lo sbrinamento è sufficiente premere il tasto DOWN
per più di 3 secondi. Lo sbrinamento non viene attivato qualora non
sussistano le condizioni di attivazione (temperatura impostata di
fine sbrinamento (d21 e d22), inferiore alla temperatura rilevata
dalla sonda dell’evaporatore 1 o 2).
Lo sbrinamento si concluderà al raggiungimento della temperatura
di fine sbrinamento (d21 o d22) o per durata massima sbrinamento
(d31 o d32) o per forzatura di fine sbrinamento (tasto di fine
sbrinamento o ingresso digitale).
Per visualizzare i dati rel
ativi all’ ultimo allarme di temperatura
entrare nel menù HACCP (pressione tasti freccia su + stand-by per
x 3 secondi).
All’interno del menu è possibile scorrere le voci con freccia su e
freccia giù o azzerare tutti i dati memorizzati tenendo premuto il
tasto SET+freccia su x 5sec all’interno del menù.
A cancellazione avvenuta viene dato un BIP col buzzer per
confermare l’avvenuta cancellazione.
L’uscita dal menu avviene attendendo 10 secondi senza premere
nulla o premendo contemporaneamente freccia su + freccia giù.
Le variabili del menu HACCP sono visibili in sola lettura e sono le
seguenti:
ELENCO VARIABILI LIVELLO HACCP
(Valori in sola lettura)
E##
Indica l’ultimo allarme
di temperatura
intervenuto.
EH = allarme alta
temperatura
EL = allarme bassa
temperatura
-- = nessun allarme
intervenuto dall’ultimo reset
###
Valore di picco della
temperatura raggiunto
durante l’ultimo allarme
EH o EL
-
45…+45°C
--- = nessun allarme
intervenuto dall’ultimo reset
y##
Anno di inizio
dell’
ultimo allarme di
temperatura
y 00
–
y99
y -- = nessun allarme
intervenuto dall’ultimo reset
M##
Mese di inizio
dell’
ultimo allarme di
temperatura
M 01
–
M12
M -- = nessun allarme
intervenuto dall’ultimo reset
d##
giorno di inizio
dell’
ultimo allarme di
temperatura
d 01
–
d31
d -- = nessun allarme
intervenuto dall’ultimo reset
h##
ora di inizio
dell’u
ltimo allarme di
temperatura
h 00
–
h24
h -- = nessun allarme
intervenuto dall’ultimo reset
m##
minuti di inizio
dell’
ultimo allarme di
temperatura
m 00
–
m59
m -- = nessun allarme
in
tervenuto dall’ultimo reset
t##
Durata (ore)
dell’ultimo allarme di
temperatura
t 00
–
t99
t -- = nessun allarme
intervenuto dall’ultimo reset
C##
Contatore del n. di eventi
di allarme temperatura
avvenuti
(essendo memorizzati i dati
dell’ultimo evento d
i
allarme temperatura viene
incrementato questo
contatore per sapere se
precedentemente se ne
erano presentati altri.
Questo contatore si resetta
con il reset dell’ allarme
memorizzato (tasto
SET x 5sec.) Esso viene
incrementato ad ogni
nuovo allarme di
temperatura.)
C 00
–
C99
C -- = nessun allarme
intervenuto dall’ultimo reset
DIAGNOSTICA
Il display visualizza ‘orH’
per valori di temperatura fuori
range superiori a +99,
0°C. Si visualizza ‘orL’ per valori di
temperatura fuori range inferiori a -45,0°C. In caso di eventuali
anomalie avvisa l’operatore attraverso dei codici di allarme
visualizzati dal display ed un segnale acustico emesso da un buzzer
(se presente). L'allarme sonoro è tacitabile per mezzo della
pressione del tasto UP (il codice di errore rimane) e viene riattivato
con la pressione del tasto SET.
FORZATURA MANUALE DI FINE SBRINAMENTO IN CORSO
Durante uno sbrinamento la pressione del tasto DOWN per 3
secondi
forza
la
fine
dello
sbrinamento
in
corso.
Il fine sbrinamento manuale salta anche lo sgocciolamento.
SBRINAMENTO A GAS CALDO
Impostare il parametro d1=1 o d1=2 per la gestione dello
sbrinamento ad inversione del ciclo. Durante lo sbrinamento i relè
del compressore e del defrost sono attivati. In questo caso non è
possibile impostare sbrinamenti in successione, dd2 viene forzato
a 0. Durante lo sgocciolamento (d7) si ferma il compressore e, se
d1=2, rimane attivato il relè dello sbrinamento (defrost) al fine di
garantire l’accensione
della resistenza di bacinella. Se d1=2
potrebbe
essere
necessaria
l’aggiunta
di
componenti
elettromeccanici esterni per il corretto controllo delle
elettrovalvole.
Per la corretta
gestione dell’impianto sarà cura dell’installatore
utilizzare l’uscita defrost, che deve consentire l’apertura
dell’elettrovalvola di inversione di ciclo e la chiusura
dell’elettrovalvola liquida.
Per gli impianti a capillare (senza valvola termostatica ) è
sufficiente comandare l’elettrovalvola di inversione di ciclo
utilizzando il relè di sbrinamento.
SBRINAMENTO TERMOSTATATO A RESISTENZE CON TERMINE
A TEMPO
Impostare il parametro d1=3 per la gestione dello sbrinamento
termostatato a resistenza con termine a tempo. Durante lo
sbrinamento le uscite defrost si attivano se la temperatura
dell’evaporatore è inferiore alla soglia di fine sbrinamento (d21
o d22). Lo sbrinamento termina dopo d31 o d32 minuti. Ciò
consente un migliore sbrinamento dell’evaporatore
con un
conseguente risparmio energetico.
VISUALIZZAZIONE TEMPERATURA AMBIENTE DOPO E
DURANTE UNO SBRINAMENTO
Durante lo sbrinamento e per il minuto successivo il display
continua a visualizzare l'ultimo valore di temperatura ambiente
rilevato prima dell'inizio sbrinamento.
CONNESSIONE RS-485
Il collegamento ad una rete RS485 dovrà essere di tipo a catena
evitando collegamenti a stella e rispettando le polarità A e B. E’
consigliabile utilizzare cavi BELDEN 8762. La configurazione dello
strumento all’
interno del programma TeleNET avviene
impostando il nome del modulo come “
Strumento Expert
NANO4CK rel.3 o superiore
” ed assegnando lo stesso l’indirizzo di
rete impostato nella variabile Ad. Per la connessione ad una rete
Modbus-RTU e per le specifiche del protocollo di questi strumenti
fare riferimento al manuale “
MODBUS-RTU_EXP_DIN_NANO4CK
”
scaricabile dal nostro sito internet www.pego.it .
GESTIONE ALLARMI HACCP
Con temperatura sonda ambiente ≤ A1 , dopo il tempo Ald , viene
attivato l’allarme EL di bassa temperatura
Con temperatura sonda ambiente ≥ A2 , dopo il tempo Ald , viene
attivato l’allarme EH di alta temperatura
Durante un allarme di alta o basa temperatura il display alterna la
visualizzazione della temperatura con la scritta
EH o EL; viene
attivato il relè di allarme (se configurato) , il Buzzer (tacitabile) e
l’icona della campanella di allarme (lampeggiante).
Al rientro delle condizioni di allarme impostate le segnalazioni di
allarme si annullano automaticamente (disattivato il relè di
allarme, tacitato il buzzer e riattivata la visualizzazione normale).
L’icona della campanella di allarme rimane invece accesa (fissa)
per indicare l’avvenuto allarme E
H o EL e la memorizzazione
dell’evento (vedi menu HACCP per la visualizzazione dell’ultimo
allarme temperatura avvenuto).
Per acquisire l’allarme basta premere il pulsante freccia su quando
la campanella è accesa fissa.
Viene inoltre registrata la data di
inizio dell’ultimo evento EH o EL,
la sua durata e la massima o minima temperatura raggiunta.
E’ presente inoltre un contatore del n
° di allarmi intervenuti
dall’ultimo reset allarmi (max 99 allarmi conteggiati).
I T A L I A N O
COLLEGAMENTI ELETTRICI
1 - 2
Alimentazione
3 - 4
Uscita DO4 (Default = luce cella)
5 - 6
Uscita Compressore
7 - 8
Uscita Ventilatori
9 - 10
Uscita DO3 (Default =Sbrinamento 1)
15 - 16 RS485 (15-B 16-A)
17 - 18 Ingresso Digitale 1
19
–
20 Sonda Evaporatore 2 / Ingresso digitale 2
21 - 22 Sonda Evaporatore 1
23 - 24 Sonda Ambiente
J2
Display ECHO
NOTA :
All’interno della scheda sono presenti dei
ponticelli già configurati per la corretta
lettura degli ingressi.
La loro impostazione non deve essere
modificata.
J11=1-2 J21=1-2
J31=1-2
J12=1-2 J22=1-2
J32=1-2
J13=open J23=open J33=open
TABELLA CODICI DI ALLARME
Var
SIGNIFICATO
E0
Anomalia funzionale della sonda ambiente.
Eu1
Anomalia funzionale della sonda di sbrinamento 1 (In questo
caso eventuali sbrinamenti avranno durata pari al tempo d31).
Eu2
Anomalia funzionale della sonda di sbrinamento 2 (In questo
caso eventuali sbrinamenti avranno durata pari al tempo d32).
E2
Errore della memoria EEPROM. Le uscite sono tutte disattivate
tranne quelle di allarme se presente.
E8
Allarme uomo in cella.
Ec
Allarme protezione compressore (es. Protezione termica o
pressostato di max.) Le uscite sono tutte disattivate tranne
quella di allarme, se presente.
Ed
Allarme porta aperta. All’apertura del micro porta e passato il
tempo tdo viene ripristinato il funzionamento normale del
controllo dando la segnalazione di allarme di porta aperta (Ed).
EL
Allarme di temperatura minima. Lampeggio della scritta EL
alternato alla temperatura (Vedi parametro A1).
EH
Allarme di temperatura massima. Lampeggio della scritta EH
alternato alla temperatura. (Vedi parametro A2).
E9
Allarme luce cella. Lampeggio della scritta E9 alternato alla
temperatura. (Vedi parametri dO3 e Tdo).
E6
Anomalia funzionale dell’orologio.
En
Errore di comunicazione tra il display ECHO ed il Master