![Optika SZN Series Скачать руководство пользователя страница 13](http://html1.mh-extra.com/html/optika/szn-series/szn-series_operation-manual_1642404013.webp)
Pagina 13
4.0 ALLIneAMenTO e UTILIZZO deL MICROSCOPIO
4.1 distanza Interpupillare
Muovere i due tubi porta-oculari fino ad ottenere la visione
di un unico campo luminoso circolare. Se si vedono due
cerchi, allora la distanza interpupillare è troppo grande.
Se invece appaiono due cerchi sovrapposti, significa che
la distanza interpupillare è troppo piccola.
4.2 Messa a fuoco del microscopio
Porre un oggetto sul piano di osservazione. Cercare di
mettere a fuoco il campione posizionando la manopola di
comando zoom sul fattore di ingrandimento massimo. Se
ciò non fosse possibile, regolare l’altezza del microscopio
lungo l’asta di scorrimento.
4.3 Compensazione diottrica
Ora posizionare la manopola di comando zoom sul fattore di ingrandimento minimo. Regolare la
manopola di compensazione diottrica dell’oculare destro fino ad avere un’immagine chiara e nitida
nell’oculare destro.
Ripetere l’operazione per l’oculare sinistro. A questo punto controllare la messa a fuoco dell’imma-
gine per tutto l’intervallo di ingrandimento. dovrebbe risultare perfettamente parafocale.
4.4 Ingrandimento e distanza di lavoro
Selezionare l’ingrandimento desiderato attraverso la rotazione delle manopole di regolazione del-
l’obiettivo zoom. Sostituire gli oculari e/o aggiungere se necessario una lente (obiettivo) di ingrandi-
mento.
L’ingrandimento totale può essere calcolato nel seguente modo:
Ingrandimento totale = ingrandimento oculari x ingrandimento zoom x ingrandimento lente addizionale
La distanza di lavoro nella configurazione standard (lente-obiettivo 1x) è di 100mm.
4.5 Cattura foto/video (opzionale)
Azionando la levetta di selezione del percorso ottico posta sulla parte posteriore, tutta la luce pro-
veniente dall’oculare destro verrà deviata nel tubo per acquisizione foto per operazioni di foto- e
videomicroscopia. All’estremità superiore del tubo trinoculare si trova il raccordo foto/video al quale
è possibile collegare, tramite apposito adattatore, macchine fotografiche o videocamere con ottica
reflex, nonché telecamere CCd.
COMPEnSAZIOnE
dIOTTRICA