OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
17
DATI SUI MORSETTI DISPONIBILI
Codice
Ø Minimo
(Nominale)
di pressatura (mm)
Ø Massimo
consigliato
di pressatura (mm)
Lunghezza
Morsetti
(mm)
TUBH46M10
10
12
55
TUBH46M12
12
14
55
TUBH46M14
14
16
55
TUBH46M16
16
19
55
TUBH46M19
19
23
55
TUBH46M23
23
27
55
TUBH46M27
27
31
65
TUBH46M31
31
39
65
Porta-morsetti
39
46
64
SOSTITUZIONE DEI MORSETTI
Scelta la serie di morsetti desiderata, in base al diametro del tubo da pressare, procedere
nel seguente modo:
1.
Far retrocedere il pistone girando la valvola di ritorno olio in senso antiorario, in modo
da far aprire il porta-morsetti ed avere sufficiente spazio per poter sostituire o inserire i
morsetti.
2.
Prendere il morsetto (pos.1 figura 2) infilarlo sul porta-morsetti (pos.2 fig.2); agire in
modo da inserire il perno di riferimento (pos.3 fig.2) nell’apposito foro sul porta-
morsetti in modo tale da bloccarsi con il pressore a sfera (pos.4.fig.2); ripetere
l’operazione per i rimanenti morsetti.
3.
Per la sostituzione fare leva sul morsetto, in modo da fare sganciare il perno di
riferimento dal pressore a sfera.
N.B.
: col passare del tempo potrebbe verificarsi che il pressore a sfera (pos.4 fig.2), posto
all’interno del porta-morsetto, non faccia più pressione sul perno di riferimento
(pos.3 figura 2) dei morsetti, procedere alla regolazione o alla sostituzione tramite il
grano di bloccaggio (pos.5 fig.2).
SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE GRUPPO FINECORSA
TUBOMATIC H46
Per la sostituzione e regolazione del gruppo finecorsa con nonio procedere secondo le
seguenti istruzioni:
1.
Togliere il coperchio (fig.4 pos.A) posto sul fondo della macchina svitando le 6 viti M5
(fig.4 pos B).
2.
Svitare il dado M20 (fig.4 pos C).
3.
Togliere il gruppo finecorsa da sostituire.
I
T
A
L
I
A
N
O