![Novellini Calypso Eco Скачать руководство пользователя страница 8](http://html1.mh-extra.com/html/novellini/calypso-eco/calypso-eco_installation-use-and-maintenance-manual_1711991008.webp)
8
OFF
ON
C
C
C
C
ITALIANO
PREMESSA:
L’installazione delle vasche idromassaggio deve essere fatta
da personale idoneo che deve essere in grado di dimostrare
alle autorità pertinenti la loro consapevolezza e competenza
nell’applicazione dei requisiti regolamentari nazionali relativi
alla sicurezza, cioè fornitura elettrica e idrica/smaltimento.
Il costruttore provvede a formare i tecnici addetti all’assistenza
tecnica e di conseguenza consigliamo pertanto di far effettuare
l’installazione ad un centro assistenza tecnica del costruttore.
(!) Ogni volta che nel corso della lettura del presente
manuale si incontra il simbolo indicato, ciò significa che si
è in presenza di istruzioni importanti oppure legate alla
sicurezza del prodotto.
INSTALLAZIONE:
(!) IMPORTANTE!
Prima di iniziare il montaggio del prodotto leggere con molta
attenzione tutte le istruzioni. Controllare che siano presenti
nella confezione tutti i componenti per il montaggio e che non
abbiano difetti evidenti, ove presente togliere la pellicola
protettiva trasparente.
L’installazione deve essere eseguita in modo che dopo
l’installazione tutti gli elementi che richiedono manutenzione
(es. pompa, componenti elettrici ecc.) rimangano accessibili.
É proibito sorreggere la vasca dalle tubazioni durante le fasi di
trasporto.
N.B.: L’installazione deve avvenire a pavimento e pareti finiti.
Per ogni reclamo, presentare la fattura/scontrino unitamente
al libretto con le istruzioni di montaggio.
Le immagini e i disegni rappresentati nel manuale sono
puramente dimostrativi. Il costruttore si riserva la facoltà di
apportare modifiche e cambiamenti.
INSTALLAZIONE VASCA CON TELAIO:
Per l’installazione della vasca con telaio attenersi rigorosamente
a quanto indicato nel presente manuale alla sequenza dei
disegni.
INSTALLAZIONE VASCA AD INCASSO:
Prima di costruire i muretti di contenimento è opportuno
posizionare la vasca ed effettuare i relativi collegamenti. Il
muretto rispetto al bordo esterno della vasca, può debordare
all’interno per un massimo di 1,5 cm. Il collegamento dello
scarico deve essere fatto in modo che la vasca possa essere
sfilata dall’incasso per eventuali manutenzioni. Per facilitare
questa operazione, è obbligatorio non fissare a pavimento la
vasca quando è incassata. In questo caso il fissaggio si ottiene
con la siliconatura dei quattro lati (vedi siliconatura pagina 7).
Obbligo pannello di ispezione.
FINITURE (opzionali):
Su richiesta è possibile ordinare una confezione di profili di
finitura, di facilissima installazione, che rendono la giunzione
tra la parete e il bordo vasca funzionale ed esteticamente
elegante (rivolgersi al rivenditore). I profili sono adattabili a
qualsiasi dimensione di vasca. Colori disponibili: Bianco e
Bianco I.S.
(!) ALLACCIAMENTO ELETTRICO:
Il costruttore garantisce la conformità alle norme di sicurezza
e sanitarie in vigore al momento della vendita, con
l’apposizione del marchio CE e la dichiarazione di conformità.
Tutti gli articoli ed i componenti vengono collaudati in fabbrica
secondo quanto descritto dalle norme di riferimento e secondo
i sistemi di qualità aziendali. Per fare in modo che queste
caratteristiche di sicurezza rimangano invariate anche dopo
l’installazione e durante tutto il periodo di vita della vasca,
diamo di seguito alcune semplici indicazioni da seguire.
1. Accertarsi che l’impianto elettrico al quale si collegherà la
vasca sia costruito secondo le disposizioni di legge e le
normative vigenti con particolare attenzione al collegamento
di messa a terra.
2. Le normative vigenti vietano qualsiasi installazione elettrica
(prese a spina, interruttori, etc.) in una zona circostante la vasca
per una distanza di almeno 60 cm. ed un’altezza di 225 cm.
3. Verificare che la linea elettrica che alimenta la vasca sia
correttamente dimensionata secondo gli assorbimenti indicati.
(vedi caratteristiche tecniche pagina 4)
4. Il punto di collegamento della vasca all’impianto elettrico
va realizzato in modo da essere protetto dagli spruzzi d’acqua
(grado di protezione IP55 o superiore)
5. A monte dell’impianto elettrico della vasca deve essere
installato un differenziale da 30 mA provvisto di interruttore
onnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
6. Sul telaio della vasca è presente un morsetto di massa che
deve essere connesso a terra per il collegamento
equipotenziale supplementare tra tutte le masse metalliche
presenti nel bagno , (riferirsi alle figure di pagina 5).
PROVA DI MESSA IN ESERCIZIO:
Dopo l’installazione è obbligatorio procedere a un collaudo.
Controllare che la vasca sia pulita.
Riempire con acqua ad una temperatura di ingresso di 40°C
(±5°C) fino ad un livello al di sopra della bocchetta più alta in
modo da consentire al sistema di funzionare.
Accendere il sistema e farlo funzionare per un periodo minimo
di 10 minuti. Senza svuotare la vasca spegnere l’idromassaggio
e dopo un periodo minimo di 10 minuti controllare tutte le
tubazioni raccordi ecc. alla ricerca di eventuali perdite.
Dopo eventuali regolazioni o sostituzioni di parti difettose va
ripetuto il collaudo.
Per il riempimento della vasca secondo la EN 1717 occorre
evitare possibili riflussi verso la rete idrica.
Occorre pertanto: qualora venga usata una rubinetteria con
immissione da sopravasca rispettare la posizione (almeno
l’altezza) della rubinetteria come da disegno a pagina 4).
Qualora si utilizzi per il riempimento della vasca il collegamento
erogazione al troppo pieno interporre tra l’uscita miscelata
della rubinetteria e l’erogatore posto sulla colonna di scarico
una valvola di non ritorno (non fornita).
B
A
B
A
3/4 cm
C
INDICAZIONI SULL’UTILIZZO:
Effetti benefici:
L’idromassaggio è una tecnica specifica, che nella sua versione
fisioterapica viene impiegato nelle cure termali allo scopo di
riattivare la circolazione, di rilassare la muscolatura, e di
apportare benefici effetti all’epidermide. Esso consiste
fondamentalmente nel sottoporre il corpo a getti d’acqua
controllati e direzionati, che vengono miscelati a getti d’aria
di varia intensità allo scopo di produrre gli effetti desiderati. Il
corpo così sottoposto al trattamento idroterapico, per effetto
dell’acqua calda subisce una vasodilatazione che aumenta il
flusso di sangue al cuore. Inoltre il getto d’acqua effettua un
massaggio continuo sui muscoli tonificandoli, così come
l’azione dei getti provoca la dilatazione dei pori sull’epidermide
favorendo la pulizia e l’idratazione dei tessuti circostanti. Infine
la pratica dell’idromassaggio è ampiamente diffusa presso gli
sportivi di ogni tipo, in quanto favorisce lo scioglimento dei
muscoli dopo gli sforzi atletici, creando una piacevole
sensazione di relax e di benessere. La notevole orientabilità
degli ugelli, permette di indirizzare i getti esattamente nei
punti del corpo dove si desidera concentrare l’azione
massaggiante. La temperatura dell’acqua non deve superare
i 45°C. Il massimo relax si ottiene con una temperatura di
36°-37°C.
(!) PRECAUZIONI D’USO:
Sebbene sia stato provato che l’idromassaggio abbia un effetto
benefico, è opportuno tenere in considerazione alcune semplici
regole:
1) La temperatura dell’acqua non deve mai superare i 45°C. È
bene immettere nella vasca sempre acqua già miscelata,
evitando di versare prima acqua bollente e poi fredda;
ricordiamo che il massimo relax si ottiene con una
temperatura mantenuta costantemente tra i 36-37°C
2) La durata del bagno non deve mai superare i 20/30min
massimi tenendo presente che con temperature dell’acqua
più alte è bene ridurre i tempi massimi (ideale a 36/37 ° circa
15/20min). E’ da tenere presente che per l’effetto della
vasodilatazione dovuta alla temperatura dell’acqua, avviene
normalmente un leggero abbassamento della pressione
sanguigna.
3) Consigliamo di consultare il medico prima dell’utilizzo
dell’idromassaggio da parte di persone con gravi
cardiopatie, ipertensioni, ed in genere in presenza di
malattie acute.
4) É proibito l’uso della vasca idromassaggio da parte dei
bambini senza la supervisione di un adulto.
5) Le persone anziane con difficoltà motorie, deboli o disabili
dovrebbero usare l’idromassaggio con cautela. Allo scopo
consigliamo di richiedere parere medico.
6) Poichè l’idromassaggio produce un effetto rilassante, è bene
che esso venga utilizzato a chiusura di una
2250
2400
600
(I)
1
2
3
MANUALE D’USO:
FUNZIONI DEL REGOLATORE ARIA:
Il getto che esce dalle bocchette è una miscela ACQUA/ARIA
che si forma all’interno della bocchetta stessa per un effetto di
aspirazione chiamato “EFFETTO VENTURI”. È possibile variare
questa miscelazione semplicemente agendo sul controllo (C),
selezionando a piacimento su quale lato della vasca indirizzare
il flusso di aria oppure chiuderlo completamente. Così facendo
si riesce a regolare l’intensità del massaggio uilizzando le
posizioni indicate nella tabella sottostante.
PULIZIA E DISINFEZIONE:
Durante l’utilizzo della vasca si depositano nelle tubazioni
dell’idromassaggio piccole particelle organiche che se non
trattate possono generare proliferazione di batteri
nell’impianto. Per una perfetta igienizzazione è necessario
effettuare un trattamento dell’impianto con prodotti specifici
che potete acquistare rivolgendovi ai nostri Centri Tecnologici
o presso rivenditori specializzati in prodotti per
l’idromassaggio. Per un trattamento temporaneo potete
utilizzare un liquido disinfettante (es: Benzalconio cloruro).
Procedere alla pulizia della vasca. Riempite la vasca con acqua
pulita fino al livello normale di utilizzo. Quindi versate
nell’acqua 80 gr. di disinfettante. Mettete quindi in funzione
l’idromassaggio per qualche minuto in modo che il
disinfettante vada in circolo in tutte le tubazioni.
Successivamente va fermato l’impianto e dopo un’attesa di
15/20 minuti potete svuotare la vasca. Consigliamo di
effettuare un trattamento specifico anche dopo un lungo
periodo di inutilizzo. Se la vasca viene utilizzata da più persone
consecutivamente è consigliabile effettuare un trattamento
di disinfezione dopo ogni utilizzo. Durante la disinfezione è
opportuno tenere chiuso il miscelatore dell’aria per evitare
un eccessivo sviluppo di schiuma.
(!) È proibito fare uso o immergersi nell’acqua usata per
la disinfezione.
REGOLAZIONE DELLE BOCCHETTE IDROMASSAGGIO e
SCARICO:
Orientare le bocchette (C) secondo le proprie esigenze. Esse
possono essere ruotate in ogni direzione. Assicurarsi che tutte
le bocchette siano completamente prive di occlusioni e che
non siano rivolte verso l’alto, poichè all’accensione
dell’impianto potrebbero spruzzare acqua fuori dal bordo
vasca. Riempire la vasca fino a coprire abbondantemente le
bocchette, a questo proposito riferirsi alla figura. Verificare,
una volta immersi nella vasca, che il livello sia quello indicato
in figura, altrimenti l’idromassaggio potrebbe non partire.
L’impianto è provvisto di un lettore di livello che impedisce
l’avviamento dell’idromassaggio se in vasca non c’è acqua a
sufficienza. Con l’idromassaggio in funzione non utilizzare in
vasca prodotti che possono sviluppare schiuma quali: saponi,
olii da bagno, etc.