IT
Italiano –
2
04.
Sbloccare manualmente il motoriduttore (
fig. 7
)
05.
Estrarre completamente lo stelo (
fig. 8 - a
);
06.
Assemblare provvisoriamente la staffa anteriore all’anta del cancel-
lo (
fig. 8 - b
)
07.
Verificare che il motoriduttore sia in bolla poi fissare lo stelo alla
staffa anteriore (
fig. 8 - c
);
08.
(
fig. 9
) Verificare manualmente che:
- in posizione di apertura massima il cancello si fermi sui finecorsa
meccanici
- il movimento dell’anta sia regolare e privo di attriti
Eventualmente eseguire interventi correttivi affinché il movimento
risulti soddisfacente
09.
Sganciare lo stelo dalla staffa anteriore (
fig. 10 - a
) e fissare defini
-
tivamente quest’ultima all’anta (
fig. 10 - b
)
10.
Fissare definitivamente lo stelo alla staffa anteriore (
fig. 10 - c
)
11.
Bloccare il motoriduttore (
fig. 11
)
Ripetere l’operazione per entrambi i motoriduttori.
3.3 - Sbloccare manualmente il motoriduttore (fg. 7)
01.
Alzare il tappo di gomma (
fig. 7 - a
)
02.
Inserire la chiave di sblocco fornita e ruotarla in senso orario di 90°
(
fig. 7 - b
)
Ripetere l’operazione per entrambi i motoriduttori.
3.4 - Bloccare manualmente il motoriduttore (fg. 11)
01.
Posizionare manualmente l’anta del cancello a metà della sua corsa
02.
Alzare il tappo di gomma (
fig. 11 - a
)
03.
Inserire la chiave di sblocco e ruotarla in senso anti-orario di 90°
(
fig. 11 - b
)
Ripetere l’operazione per entrambi i motoriduttori.
Questo prodotto è destinato ad essere utilizzato per automatizza-
re cancelli ad ante battenti.
ATTENZIONE! – Qualsiasi altro uso
diverso da quello descritto e in condizioni ambientali diverse da
quelle riportate in questo manuale è da considerarsi improprio
e vietato!
È un motoriduttore elettromeccanico previsto in due versioni:
TO3000 / TO3024 e TO4500 / TO4524.
È provvisto di un motore a corrente continua a 24 V oppure a corrente
alternata a 220 V (secondo il modello scelto) e di un riduttore con vite
senza fine.
Il motoriduttore viene alimentato dalla centrale di comando esterna a
cui deve essere collegato.
In caso d’interruzione dell’energia elettrica (black-out) è possibile muo-
vere manualmente le ante del cancello sbloccando il motoriduttore
(paragrafo 3.4).
3.1 - Verifiche preliminari all’installazione
Attenzione! - L’installazione del motore deve essere effettuata
da personale qualificato, nel rispetto di leggi, norme, regola-
menti e di quanto riportato nelle presenti istruzioni.
Prima di eseguire l’installazione:
01.
Verificare la zona di fissaggio del motoriduttore: deve essere com
-
patibile con l’ingombro di quest’ultimo (
fig. 2
).
02.
Verificare il corretto movimento di apertura del cancello e la forza
che il motore esercita: questi dipendono dalla posizione di fissag
-
gio della staffa posteriore. Per definire l’angolo di apertura massi
-
ma dell’anta e la forza del motore adatta al proprio impianto vedere
fig. 3
.
03.
Stabilire la posizione approssimativa d’installazione per ciascun
componente previsto nell’impianto e lo schema di collegamento
più appropriato.
La
fig. 4
mostra un esempio d’impianto tipico di automatizzazione
realizzato con componenti Nice:
a
- Motoriduttori elettromeccanici
b
- Centrale di comando
c
- Coppia di fotocellule
d
- Coppia finecorsa meccanici (in Apertura)
e
- Colonne per fotocellule
f
- Segnalatore lampeggiante
g
- Selettore a chiave o tastiera digitale
h
- Elettroserratura verticale
3.2 - Installazione del motoriduttore
AVVERTENZE
• Un’installazione errata può causare gravi ferite alla persona
che esegue il lavoro e alle persone che utilizzeranno l’impianto.
• Prima di eseguire l’installazione dell’automazione vedere
paragrafo 3.1
.
01.
Individuare la posizione di fissaggio della staffa posteriore e anteriore
(
fig. 3
)
02.
Fissare la staffa posteriore secondo le quote d’installazione (
fig. 3
)
03.
Fissare il motoriduttore sulla staffa posteriore (
fig. 5 / 6
)
ATTENZIONE!
– Un collegamento errato può provocare guasti o situazioni di
pericolo; quindi, rispettare scrupolosamente i collegamenti
indicati.
– Eseguire le operazioni di collegamento con l’alimentazione
elettrica scollegata.
01.
Togliere il coperchio al motoriduttore (
fig. 12 - a
)
02.
Allentare il passacavo (
fig. 12 - b
) e inserire il cavo di collegamento
(
fig. 12 - c
)
03.
Collegare i vari cavi e il cavo di terra nell’apposito occhiello (
fig. 13
)
04.
Stringere il pressacavo e rimettere il coperchio (
fig. 14
)
2
DESCRIZIONE PRODOTTO
E DESTINAZIONE D’USO
• Controllate frequentemente l’automazione per scoprire eventuali
segni di usura, di danni o di sbilanciamento. Non utilizzare l’automa-
zione se questa ne ces sita di regolazioni o di riparazione; rivolgersi
esclusivamente a personale tecnico specializzato per la so luzione di
questi problemi.
Questa è la fase più importante nella realizzazione dell’automazione
al fine di garantire la massima sicurezza. Il collaudo può essere usato
anche come verifica periodica dei dispositivi che compongono l’auto
-
matismo.
Il collaudo dell’intero impianto deve essere eseguito da perso-
nale esperto e qualificato
che deve farsi carico delle prove richieste,
in funzione del rischio presente e di verificare il rispetto di quanto pre
-
visto da leggi, normative e regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti
della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verifica
degli automatismi per cancelli.
5.1 - Collaudo
Ogni singolo componente dell’automatismo (bordi sensibili, fotocellu-
le, arresto di emergenza, ecc.) richiede una specifica fase di collaudo;
per questi dispositivi si dovranno eseguire le procedure riportate nei
rispettivi manuali istruzioni.
3
INSTALLAZIONE
5
COLLAUDO DELL’AUTOMAZIONE
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Содержание TOO Series
Страница 2: ...II 1 800 mm 100 mm 177 mm 700 mm 100 mm 177 mm 2 TOO4500 TOO4524 TOO3000 TOO3024 ...
Страница 4: ...IV 5 a b 7 a b 6 ...
Страница 5: ...V a c b 8 9 a c b 10 OPTIONAL ...
Страница 6: ...VI a b 11 a c b 12 ...
Страница 7: ...VII b a 14 24V 230V 13 ...
Страница 43: ......
Страница 44: ...IS0337A00MM_18 06 2014 www niceforyou com Nice SpA Oderzo TV Italia info niceforyou com ...