![Mitsubishi Electric PFAV-P250-500-750VM-E Скачать руководство пользователя страница 83](http://html.mh-extra.com/html/mitsubishi-electric/pfav-p250-500-750vm-e/pfav-p250-500-750vm-e_operation-manual_1811484083.webp)
83
I
Codici di errore per i quali è possibile il funzionamento in modalità
d’emergenza (comuni per OC e OS)
* La capacità è ridotta durante il funzionamento in modalità d’emergenza.
(2) Termine del funzionamento in modalità d’emergenza
[Condizioni finali]
Se una delle seguenti condizioni è soddisfatta, il funzionamento in modalità
d’emergenza termina e viene eseguito un arresto d’emergenza.
1
Se il tempo di funzionamento del compressore (totale) in modalità
raffreddamento ha superato le 4 ore.
2
Se il tempo di funzionamento del compressore (totale) in modalità
riscaldamento ha superato le 2 ore.
3
Se viene rilevato un errore per il quale non è possibile il funzionamento in
modalità d’emergenza.
[Controllo al termine o dopo il funzionamento in modalità d’emergenza]
• Al termine o dopo il funzionamento in modalità d’emergenza, arrestare il
compressore, trasmettere nuovamente il codice di errore e visualizzare il
codice di errore sul comando a distanza.
• Se l’errore viene ripristinato nuovamente al termine del funzionamento in
modalità d’emergenza, ritentare l’avvio e ripetere l’operazione (1) della
sezione precedente.
• Risolto l’errore, eseguire un ripristino dell’alimentazione per terminare il
funzionamento in modalità di emergenza e passare a quello manuale.
2. In caso di guasto al circuito di comunicazione o
di errore di spegnimento di un’unità esterna
• Se si verifica un guasto al circuito di comunicazione o un errore di spegnimento
di un’unità esterna, il funzionamento in modalità d’emergenza è possibile con le
unità esterne che funzionano normalmente.
(1) Avvio del funzionamento in modalità d’emergenza
(1-1) In caso di guasto alle unità OC
1
Si verifica un errore di comunicazione.
Î
Rilevare la posizione dell’errore (il
codice di errore viene visualizzato sul comando a distanza).
2
Ripristinare l’errore e avviare il funzionamento in modalità d’emergenza con
il comando a distanza.
* In caso di guasto di un’unità OC, l’unità OS assume temporaneamente la
funzione di OC ed esegue il funzionamento in modalità d’emergenza. Nello
stesso periodo variano anche le informazioni di collegamento delle unità
interne.
* In caso di sistema con funzione di fatturazione, il messaggio “Discrepancies
with Billing System Information” (“Differenze con informazioni del sistema di
fatturazione”) può essere visualizzato in TG-2000A, ma non è necessario
modificare (impostare) le informazioni del sistema refrigerante sul lato
TG-2000A (non modificare le informazioni poiché la modalità d’emergenza è
solo temporanea). Anche le informazioni di collegamento tornano alla
normalità al termine del funzionamento in modalità d’emergenza.
(1-2) In caso di guasto alle unità OS
1
Si verifica un errore di comunicazione.
Î
Il funzionamento in modalità
d’emergenza ha inizio dopo circa 6 minuti.
<Codici di errore per i quali è possibile il funzionamento in modalità
d’emergenza (comuni per OC e OS)>
* La capacità è ridotta durante il funzionamento in modalità d’emergenza (la
capacità varia in base al numero di unità esterne guaste).
(2) Termine del funzionamento in modalità d’emergenza
[Condizione finale]
Alla ripresa della comunicazione, il funzionamento in modalità d’emergenza
termina e si torna alla modalità normale.
3.9. Autodiagnosi
Visualizzare la cronologia degli errori di ogni unità con il comando a distanza.
1
Passare alla modalità di autodiagnosi.
Premere il pulsante [CHECK] due volte in tre secondi. Viene visualizzato il
seguente display.
2
Impostare l’indirizzo o il numero dell’indirizzo dell’unità refrigerante da
sottoporre ad autodiagnosi.
Premendo i pulsanti [
TEMP. (
) e (
)], l’indirizzo diminuisce e
aumenta da 01 e 50 o da 00 a 15. Impostare il numero di indirizzo o il numero
di indirizzo dell’unità refrigerante da sottoporre ad autodiagnosi.
3
Display dei risultati dell’autodiagnosi <Cronologia errori> (per informazioni sul codice di errore, consultare il manuale di installazione o il libretto di assistenza dell’unità interna).
4
Azzeramento della cronologia errori
La cronologia degli errori viene visualizzata nel display dei risultati dell’autodiagnosi
3
.
Ubicazione guasto
Codici di errore per i quali è
possibile il funzionamento
in modalità d’emergenza
Dettagli codice di errore
Compressore
Motore ventola
Inverter
0403
Errore di comunicazione seriale
4220, 4225
Errore calo di tensione linea bus
4230, 4235
Protezione surriscaldamento dissipatore
4240, 4245
Protezione sovraccarico
4250, 4255
Errore spegnimento per sovracorrente
5110
Errore sensore di temperatura
dissipatore (THHS)
5301, 5305
Sensore di corrente/Errore circuito
Termistore
TH2
5102
Errore sensore di temperatura uscita
bypass sottoraffreddamento
scambiatore di calore
TH3
5103
Errore sensore di temperatura tubo
TH4
5104
Errore sensore di temperatura uscita
TH5
5105
Errore sensore di temperatura
aspirazione accumulatore
TH6
5106
Errore sensore uscita liquido
sottoraffreddamento scambiatore di calore
TH7
5107
Errore sensore di temperatura aria esterna
Precauzioni per l’assistenza
Ubicazione guasto
Codici di errore per i
quali è possibile il
funzionamento in
modalità d’emergenza
Dettagli codice di errore
Guasto scheda di controllo o
errore di spegnimento unità
esterna
6607
Errore - no ACK
6608
Errore - mancata risposta
Autodiagnosi indirizzo o autodiagnosi indirizzo unità refrigerante
Circa tre secondi dopo l’operazione di modifica, l’indirizzo dell’unità refrigerante
da sottoporre ad autodiagnosi passa da lampeggiante a fisso e ha inizio
l’autodiagnosi.
ERROR CODE
ERROR CODE
Codice di errore a 4 cifre
Indirizzo a 3 cifre
<In assenza di cronologia degli errori>
<Se il lato opposto non esiste>
00i_WT05475X02_7.book Page 83 Friday, June 26, 2009 3:44 PM
Все каталоги и инструкции здесь:
http
:
//splitoff.ru/tehn-doc.html