3
Capitolo 2. Caratteristiche del film
IT
2.2. Calcolo della fascia A
Fascia A = b + c + 100mm
Per fascia “A” si intende la larghezza che deve avere la bobina di film per poter confezionare
il prodotto.
Capitolo 3. Condizioni d’uso della macchina
IT
3.1. Dimensioni e peso max. della confezione
RP40
a = 400mm
b = 250mm
c = 160mm
Peso = 10Kg
RP55
a = 500mm
b = 380mm
c = 200mm
Peso = 15Kg
RP85
a = 800mm
b = 500mm
c = 200mm
Peso = 18Kg
Nota: le misure indicate nella tabella si riferiscono alla misura max. della singola
dimensione. Per la misura max della confezione (b x c) bisogna comunque fare riferimento
al capitolo 2.2.,
dove si vede che, la somma di (b + c) é comunque uguale alla larghezza
della bobina del film meno 100mm.
3.2. Ciò che si può confezionare
Queste macchine sono in grado di confezionare una vasta gamma di prodotti completamente diversi tra loro, infatti sono
utilizzate con successo nei seguenti settori: alimentare, commercio, grafico e mailing, grande distribuzione, industria,
tessile.
3.3. Ciò che non si deve confezionare
E’ assolutamente vietato confezionare i seguenti tipi di prodotti per evitare di danneggiare in modo permanente la
macchina, oltre che provocare rischi di infortuni all’operatore addetto:
Prodotti bagnati e instabili
Liquidi di qualsiasi tipo e densità in contenitori fragili
Materiali infiammabili ed esplosivi
Bombolette con gas a pressione o di qualsiasi tipo
Polveri sciolte e volatili
Materiali sciolti con dimensioni più piccole dei fori del piatto retinato
Eventuali materiali e prodotti non previsti che possano in qualche modo essere pericolosi per l’utente e
provocare danni alla macchina stessa
Capitolo 4. Norme di sicurezza
IT
4.1. Avvertimenti
È estremamente importante leggere attentamente questo capitolo in ogni sua parte poiché contiene importanti
informazioni sui rischi in cui l’operatore può incorrere in caso di uso errato della macchina. Queste norme fondamentali,
devono essere sommate a quelle specifiche esistenti nei paesi dove avviene l’installazione della macchina.
L’istallazione della macchina deve essere effettuata da personale tecnico addestrato e autorizzato.
La macchina non è destinata a essere usata da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o
mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto
beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di
istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con la macchina.
Non usare la macchina per scopi diversi da quelli indicati dal contratto di vendita.
Non permettere al personale non autorizzato di riparare od eseguire qualsiasi intervento sulla macchina.
L’operatore deve essere a conoscenza delle avvertenze che gli competono e deve essere sempre informato dal
responsabile di reparto riguardo ai rischi relativi il suo lavoro.
Serrare bene attorno ai polsi le maniche dell’indumento da lavoro, abbottonandole in modo sicuro.
Curare lo spazio operativo ed i passaggi attorno alla macchina che devono essere sgombri da ostacoli, puliti ed
adeguatamente illuminati.
Eliminare ogni condizione pericolosa per la sicurezza prima di utilizzare la macchina ed avvertire sempre il
responsabile di reparto di ogni eventuale irregolarità di funzionamento.
Non utilizzare la macchina se in avaria.
È vietato manomettere i dispositivi ed i circuiti di sicurezza.
È vietato eseguire modifiche alla macchina senza l’autorizzazione del costruttore.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza
tecnica, o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.