IS 3.5 - 4.0 - 5.0 - 6.0
- 18 -
Fig.
18
Fig.
19
CARICO
LOAD
CHARGE
CARICO
LOAD
CHARGE
RETE
MAINS
RESEAU
CARICO
LOAD
CHARGE
NB
. In questi casi va installato un solo magnetotermico, vedi
fig. 16/17.
Distribuzione a tensione doppia
(Tab. 2)
Fig.
20
Hz
50
50
V
110/220
110/220
W
2700 4000
A
12.3
18
IS 3.5
IS 5.0 - 6.0
Hz
60
60
V
120/240
120/240
W
2900
4800
A
12.1
20
- Assicurarsi che la somma dei carichi da alimentare non
superi la potenzanominale del gruppo elettrogeno.
- Nonostante che il gruppo sia dotato di termico fig. 21,
si raccomanda di interporre fra generatore e utenze
elettriche protezioni magnetotermiche o similari, se-
condo le tabelle di seguito riportate.
- Per ottenere i collegamenti sia in parallelo che in serie
utilizzare sulla morsettiera fig. 15 rif. 1 gli appositi
ponticelli dati in dotazione negli accessori del gruppo
elettrogeno.
Distribuzione a tensione unica
IS 5.0 - 6.0
IS 3.5
Hz
50
60
50
60
V
110
120
220
240
W
.
2700
2900
2700
2900
A
24.5
24.2
12.3
12.1
TAB 1
Hz
50
60
50
60
V
110
120
220
240
W
.
4000
4800
4000
4800
A
36.5
40
18
20
NB.
In questi casi vanno installati due magnetotermici,
vedi fig. 18/19, dimensionati sui valori di corrente (
A
)
riportati in Tab. 2
4.4.
Commutazione generatore - rete
E' necessario interporre sulla linea di utilizzo un commu-
tatore che permetta di commutare le utenze dal genera-
tore ad una linea di alimentazione esterna. Il commutato-
re va dimensionato in base all'entità dei carichi in gioco;
uno schema di massima è rappresentato in fig. 20.
Fig.
21
Содержание IS 3.5
Страница 30: ......